• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [84]
Letteratura [44]
Musica [34]
Teatro [22]
Mitologia [12]
Arti visive [10]
Archeologia [8]
Religioni [5]
Storia [5]
Astronomia [3]

Merope

Enciclopedia on line

(gr. Μερόπη) Mitologia Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, moglie di Sisifo re di Corinto, con cui ebbe un figlio, Glauco. Per la vergogna di avere sposato un mortale si velò. Astronomia Nella costellazione delle Pleiadi è la stella meno lucente, δ Tauri, di grandezza 4,2 e classe spettrale B5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – PLEIADI – PLEIONE – CORINTO – SISIFO

Merope

Enciclopedia on line

(gr. Μερόπη) Mitica figlia di Cipselo re d’Arcadia, moglie dell’eraclide Cresfonte re di Messene. Costretta poi a sposare Polifonte, uccisore del marito e dei figli, con l’aiuto dell’unico figlio (Epito o Telefonte o Cresfonte) che era riuscita a salvare poté poi far morire l’usurpatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CRESFONTE – POLIFONTE – CIPSELO – MESSENE – ARCADIA

Merope

Enciclopedia on line

(gr. Μερόπη) Altro nome di Peribea, moglie di Polibo, re di Corinto, presso il quale crebbe Edipo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CORINTO – EDIPO

MEROPE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROPE (Μέροψ, Maops) Angelo Taccone Re dell'isola di Cos, figlio di Triope o nato dalla Terra o figlio dell'eroe eponimo Cos, e padre a sua volta di Eumelo e di una figliola Cos, dalla quale egli avrebbe [...] da Artemide, cui essa si era rifiutata di prestare culto, venne trafitta con dardi e da Persefone portata ancor viva nell'Ade. Merope avrebbe voluto per amore della moglie uccidersi, ma Era, presa di compassione per lui, lo tramutò in un'aquila e lo ... Leggi Tutto

Merope

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Merope Mèrope [Il nome di una delle mitiche Pleiadi] [ASF] La stella meno luminosa delle Pleiadi (δ Tauri), di magnitudine 4.2 e tipo spettrale B5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE – PLEIADI – STELLA

MEROPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROPE (Μερόπη, Merope) S. de Marinis 2°. - Figlia del re arcade Cipselo, fu moglie dell'eraclide Cresfonte, il quale conquistò la Messenia stabilendovi il proprio domicilio che ebbe però breve durata, [...] stati qualche volta interpretati i due personaggi del gruppo scultoreo di Stephanos, più comunemente definiti Oreste ed Elettra. Bibl.: O. Jahn, Merope, in Arch. Zeit., 1854, p. 225 ss., tav. LXVI; H. W. Stoll, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2839, s ... Leggi Tutto

MEROPE. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROPE S. de Marinis 3°. - M. secondo Stefano Bizantino (s. v. Σίϕνος), Meropia, secondo Plinio (Nat. hist., iv, 66) sarebbe il nome originario dell'isola di Sifno. Sulla labile base di questa ipotesi, [...] più giustamente vista Artemide o altra simile divinità. Bibl.: Osann, in Arch. Zeitg., I, 1847, p. 91; O. Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2839, s. v., n. 13; W. Zschietzsmann, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1056, s. v. Meropia. (S. De Marinis) ... Leggi Tutto

MEROPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROPE (Μερόπη) S. de Marinis 1°. - Figura femminile designata con questo nome sull'anfora àpula di Monaco con scene del mito di Medea (v.). M. da sinistra accorre con aria concitata in vano soccorso [...] di Creusa, rappresentata morente, con accanto il padre Creonte, all'interno del palazzo che costituisce il centro della composizione. In essa si riconosce generalmente la moglie di Creonte e madre di Creusa, ... Leggi Tutto

Glauco

Enciclopedia on line

(gr. Γλαῦκος) Mitico figlio di Sisifo e di Merope, padre di Bellerofonte, che ebbe da Eurimede (o Eurinome). Successe sul trono di Efira (la futura Corinto) al padre, che l’aveva fondata. Prese parte [...] ai giochi funebri in onore di Pelia e vi fu vinto da Iolao. Aveva abituato le sue giumente a cibarsi di carne umana: ma esse, rese furiose da Afrodite sdegnata perché G. ne impediva l’accoppiamento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BELLEROFONTE – AFRODITE – SISIFO – MEROPE – PELIA

HIPPOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOMENES (῾Ιππομένης) G. Scichilone Figlio di Megareus e Merope secondo alcune tradizioni, figlio di Ares secondo altre, è il vincitore della mitica gara di corsa con la eroina beota Atalante, figlia [...] di Schoineo. Questa (Ov., Metam., x, 560 ss.) rifiutava di sposare quei pretendenti che non riuscissero a vincerla nellà corsa, nella quale era imbattibile, ed uccideva gli sconfitti. H. però, protetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
mèrope
merope mèrope s. m. [lat. scient. Merops, dal lat. class. merops -ŏpis, gr. μέροψ -οπος, nome di un uccello che si nutre di api]. – Genere di uccelli meropidi, che comprende varie specie dalle forme eleganti e slanciate, diffuse dall’Africa...
meropìa
meropia meropìa s. f. [comp. di mero- e -opia]. – In medicina, lieve diminuzione dell’acuità visiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali