• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [5]
Religioni [5]
Biografie [3]
Storia delle religioni [3]
Dottrine teorie concetti [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Temi generali [1]
Storia contemporanea [1]
Filosofia [1]
Gruppi etnici e culture [1]

Mpadi, Simon-Pierre

Dizionario di Storia (2010)

Mpadi, Simon-Pierre Leader religioso congolese (n. 1905 ca.-m. 1992). Catechista battista, fondò nel 1939 la Chiesa indipendente Mission des noirs (poi Église des noirs), detta Khakista, riprendendo [...] gli insegnamenti millenaristi e antieuropei di Simon Kimbangu. Contestò il potere e l’ordine sociale coloniale a tutti i livelli, rifiutandone gli apporti culturali che non riteneva coerenti con la tradizione africana (la monogamia per esempio). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] per il Messico; Wachtel 1971, Ossio 1973 e Curatola 1997 per il Perù; Pereira de Queiroz 1968 per il Brasile). Il timbro millenarista e messianico è dato a essi da figure di popolani investiti nel ruolo di fondatori dietro ispirazione risalente a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

oraon

Dizionario di Storia (2010)

oraon Popolazione dravidica dell’India, stanziatasi nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh) intorno al sec. [...] , cui si aggiunse quella del cristianesimo. Nei primi anni del 20° sec. si diffusero tra gli o. movimenti millenaristi, come quello dei Tana Bhagat, che «profetizzarono» l’imminente liberazione dagli stranieri e il ritorno alle antiche tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI

ADAMITI

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Una setta di questo nome (Adamiani; seguaci di Adamo) con caratteri affini allo gnosticismo è segnalata da un tardo, né troppo attendibile, eresiologo, S. Epifanio (Haer., 52), che attribuisce loro [...] nel corso del Medioevo e al tempo della Riforma, per lo più in relazione col ripullulare di movimenti escatologici-millenaristi. Così troviamo menzionati come Adamiti i seguaci di Tandelmo (o Tanquelmo; secolo XII), i Turlupins del tempo di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – CARLO V DI FRANCIA – GIOVANNI DAMASCENO – INDIFFERENTISMO – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMITI (1)
Mostra Tutti

millenarismo

Enciclopedia on line

Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare 1000 [...] credenza in un regno messianico distinto dalla beatitudine celeste e in una doppia resurrezione (una, all’inizio del regno millenario, riservata ai soli giusti, e l’altra, alla sua fine, universale). Il suo fondamento scritturale era dato dal passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICI – RESURREZIONE – GOG E MAGOG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su millenarismo (5)
Mostra Tutti

LA PIRA, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LA PIRA, Giorgio Filippo Gentiloni Giurista e uomo politico, nato a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904, morto a Firenze il 5 novembre 1977. Dal 1927 fino alla morte visse a Firenze, nella cui università [...] stato e della nazione; impegnato nella quotidiana difesa dei lavoratori ma insieme utopista e profeta dai toni apocalittici e millenaristi. Al di là del dibattito tuttora aperto sulla sua figura, La P. rimane uno dei più significativi testimoni dell ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO ROMANO – MEDIO ORIENTE – MILLENARISTI – POZZALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PIRA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

BENGEL, Johann Albrecht

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo neotestamentario e teologo luterano, nato a Winnenden (Württenberg) il 24 giugno 1687, morto a Stoccarda il 2 novembre 1752. Tra le sue prime pubblicazioni filosofiche sono da ricordare: Ciceronis [...] erbauliche Reden über die Offenbarung Johannis, Stoccarda 1747), ove si mostrò "il più sistematico e il più fantastico dei millenaristi" (E. B. Allo, L'Apocalypse, p. ccxxxix). L'opera piacque specialmente al Wesley, che la tradusse in inglese, e ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – MILLENARISTI – PROTESTANTI – STOCCARDA – METODISTI

IMMORTALITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality) Carlo MAZZANTINI Alberto PINCHERLE Immortalità si dice quella proprietà [...] giudaismo tra la risurrezione e le credenze messianiche e l'insistenza sulla risurrezione materiale da parte dei millenaristi (quali appunto Tertulliano) destarono sempre più i sospetti dei teologi colti. Accanto alla risurrezione, e all'escatologia ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – PADRI DELLA CHIESA – IDEALISMO ASSOLUTO – ANIMA DEL MONDO – ERA MESSIANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMORTALITÀ (2)
Mostra Tutti

gnosticismo

Dizionario di filosofia (2009)

gnosticismo Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico, non senza rapporti, anche stretti, con questo. Si tratta [...] del genere. Non è poi senza significato che i più recisi avversari cristiani della gnosi, fino al 4° sec., fossero dei millenaristi. Lo stesso elemento fondamentale, la ‘conoscenza’, il cui possesso è garanzia di salvezza dell’anima, non è del tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnosticismo (3)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Ernesto Vittorio Lanternari Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] volta il D. prende atto del valore innovativo e creativo che studi recenti hanno riconosciuto nei movimenti profetici, millenaristi e apocalittici di liberazione delle popolazioni excoloniali del Terzo Mondo. Anche nell'ultimo e incompiuto lavoro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
millenàrio
millenario millenàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia con centenario1]. – 1. agg. a. Di...
millenarismo
millenarismo s. m. [der. di millenario]. – 1. a. Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa (detta anche chiliasmo) del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali