Standard metro cubo (Smc)
Standard metro cubo (Smc) Quantità di gas contenuta in un metro cubo a condizioni standard di temperatura (15 °C) e di pressione (1013,25 millibar, cioè la pressione atmosferica). [...] Il metro cubo è l’unità di misura del volume (➔) nel Sistema Internazionale (SI) di unità di misura. Allo scopo di rendere le misura (➔ gassificazione).
Lo Smc si distingue dal Normal metro cubo (Nmc), che misura la quantità di gas contenuta in 1 ...
Leggi Tutto
Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e., con i leucociti e le piastrine, rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetrocubo, come [...] nell’anfiuma, a 6-19 milioni nei Mammiferi; nell’uomo in un millimetrocubo di sangue sono contenuti circa 5.000.000 di e. (nella donna 4-4,5 milioni). Nei Vertebrati le e. sono ovali e nucleate; nei Mammiferi sono anucleate e circolari (ellittiche ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] acqua ce n'è sempre almeno una dissociata, e però vengono a trovarsi 62 miliardi di H• e altrettanti di OH′ in un millimetrocubo d'acqua a 22°).
3. Un fenomeno differente dall'elettrolisi è quello dell'idrolisi, che l'acqua rende possibile, e che si ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] 27-13%. Le emazie sono molto diminuite. In un caso mortale il Craig rinvenne solo 810.000 emazie per millimetrocubo. Si nota quasi sempre poichilocitosi. Si riscontrano microciti: qualche volta, in piccola quantità, normoblasti e megaloblasti. Vi è ...
Leggi Tutto
. I metalli, i loro ossidi, i loro idrati, taluni sali insolubili possono essere divisi in particelle tanto fini da restare in sospensione in acqua o altro liquido per un tempo lungo e in certe condizioni [...] in 1 mmc. d'or0 colloidale può essere di 625 metri quadrati. Poiché il peso del metallo contenuto in questo millimetrocubo è di 5 centomilionesimi di grammo, si vede come la superficie totale dei granuli sia enorme rispetto alla massa del metallo ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] del livello di interconnessione che l’evoluzione ha reso compatibile con i vincoli geometrici sulla dimensione totale dell’encefalo: un millimetrocubo di materia grigia contiene in media 100.000 neuroni e 700 milioni di sinapsi, quasi 4 km di assoni ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] usata era la risonanza magnetica funzionale (fMRI), capace di individuare le zone attivate del cervello su scala del millimetrocubo (l’attivazione si riconosce per un incremento del flusso sanguigno). Sono state esaminate 13 persone durante l ...
Leggi Tutto
emazia
Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e. rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue, insieme con i leucociti e le piastrine. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetro [...] (come nell’anfiuma, un Anfibio Urodelo) a 6÷19 milioni nei Mammiferi; nell’uomo, normalmente, in un millimetrocubo di sangue sono contenuti circa 5.000.000 di e. (nella donna 4÷4,5 milioni). In tutti i Vertebrati le e. sono ovali e posseggono il ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] , in cui è presente nella misura di 30 grammi per metro cubo, mentre il trizio, che non esiste in natura, si può produrre di speciale materiale plastico ecc.), le cui dimensioni variano dal millimetro al centimetro. La sfera viene posta al centro di ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] e del tipo della m. varia da frazioni di millimetro a qualche centimetro.
Gli avvolgimenti, sia quelli percorsi da possono ritenersi, nei limiti pratici, proporzionali al cubo della velocità; perdite nel dielettrico, normalmente trascurabili; ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...