• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [36]
Storia [22]
Geografia [13]
Letteratura [19]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [5]
Scienze politiche [11]
Economia [7]
Asia [5]

Minsk

Enciclopedia on line

Minsk Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] sede di un lungo processo negoziale per porre fine ai gravi conflitti esplosi nell'area del Donbass (v. Trattati di Minsk). Di aspetto moderno, dovuto soprattutto agli edifici costruiti nel secondo dopoguerra, M. conserva una fortezza del 18° sec. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSIO MICHAJLOVIČ – BIELORUSSIA – J. KUPALA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minsk (2)
Mostra Tutti

Minsk, Protocollo di

Enciclopedia on line

Minsk, Protocollo di. - v. Minsk, Trattati di ... Leggi Tutto

Minsk, Trattati di

Enciclopedia on line

Locuzione con cui si designano gli accordi firmati a Minsk (Bielorussia) per porre fine ai violenti scontri verificatisi in Ucraina dal 2014 a seguito della proclamazione unilaterale delle Repubbliche [...] 5 settembre 2014 i rappresentanti delle parti hanno firmato una prima intesa, che ha assunto la denominazione di Trattato di Minsk I ed è articolata in 12 punti, impegnandosi – tra gli altri punti – a garantire l’immediato cessate il fuoco bilaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – BIELORUSSIA – EUROMAIDAN – UCRAINA – LUGANSK

Bagdanovič, Maksim Adamovič

Enciclopedia on line

Poeta bielorusso (Minsk 1891 - Jalta 1917). La sua poesia (raccolta Venok "La ghirlanda", 1913), non immune da influssi del simbolismo russo e dei canti popolari bielorussi, ha carattere sociale e patriottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO

Korzon, Tadeusz

Enciclopedia on line

Korzon, Tadeusz Storico polacco (Minsk 1839 - Varsavia 1918), direttore della biblioteca Zamojski (dal 1897); fondamentali sono le sue opere: Wewnętrzne dzieje Polski za Stanisława Augusta ("Storia interna della Polonia [...] all'epoca di Stanislao Augusto", 6 voll., 1897-98), e Dola i niedola Jana Sobieskiego ("Fortuna e sfortuna di Giovanni Sobieski", 3 voll., 1918) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – MINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korzon, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

Ljackij, Evgenij Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Storico della letteratura russa (Minsk 1868 - Praga 1942); prof. (dal 1922) nell'università di Praga. Si è occupato di letteratura popolare (Byliny, 1911; Stichi duchovnye "Versi spirituali", 1913), di [...] I. A. Gončarov (due monografie, 1904; 2a ed. 1912) e dello Slovo o polku Igorove ("Il canto della schiera di Igor", 1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONČAROV – PRAGA – MINSK

Shazar, Shneur Zalman

Enciclopedia on line

Shazar, Shneur Zalman Uomo politico israeliano (Mir, Minsk, 1889 - Gerusalemme 1974), il cui nome originario era Rubašov. Emigrato in Palestina nel 1924, fu uno dei fondatori del partito laburista (Mapai) e del movimento sindacale. [...] Membro del parlamento (Knesset) dal 1949, ministro della Pubblica Istruzione (1949-51), membro dell'esecutivo della Jewish agency (1952-63). Fu capo dello Stato dal 1963 al 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – ZALMAN SHAZAR – GERUSALEMME – PALESTINA – MINSK

Semaškievič, Ryhor Michajlavič

Enciclopedia on line

Poeta bielorusso (Damaša, Minsk, 1945 - Smorgon, Grodno, 1982). Tema principale della sua lirica è l'amore per la sua terra e per la natura, cantato in raccolte come Lesničoŭka ("La casa del guardaboschi", [...] 1968) e Subota ("Il sabato", 1973). Scrisse anche saggi critici e il racconto satirico Bac´ka u kalaŭroce ("Il padre al filatoio", 1976) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO – GRODNO – MINSK

Nabokov, Nikolaj

Enciclopedia on line

Musicista (Lubeza, Minsk, 1903 - New York 1978). Allievo a Berlino di F. Busoni, studiò poi anche a Stoccarda e a Parigi. Compose l'opera Der Tod des Grigori Rasputin (1959), sei balletti, l'oratorio Job [...] (1939), una Symphonie lyrique (1930), una Symphonie biblique (1941), ecc. Pubblicò inoltre il volume Old friends and new music (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – NEW YORK – BERLINO – PARIGI – MINSK

Moniuszko, Stanisław

Enciclopedia on line

Moniuszko, Stanisław Musicista (Ubiel, Minsk, 1819 - Varsavia 1872). Studiò a Varsavia e a Berlino. Fu dapprima organista della chiesa di S. Giovanni a Vilnius; poi direttore d'orchestra all'Opera e prof. al conservatorio [...] di Varsavia. Compose opere teatrali (tra cui Halka, 1847; Flis, 1858; Hrabina, 1859), intermezzi per drammi shakespeariani, liriche, e varie pagine chiesastiche e strumentali. Lasciò anche un trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – BERLINO – VILNIUS – MINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moniuszko, Stanisław (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali