• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Biografie [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

Meissen

Enciclopedia on line

Meissen Città della Germania nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello per la difesa contro gli Slavi (928). L’imperatore Ottone I ne fece (965) il centro di una delle 5 marche in cui aveva suddiviso il territorio dei Sorabi e la eresse in sede vescovile (968). Il margraviato di M., affidato (1088) da Enrico IV ai Wettin, costituì la base della futura potenza di quella casa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LEGA DI SMALCALDA – ESTREMO ORIENTE – PORCELLANA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meissen (3)
Mostra Tutti

BACH, Johann August

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto tedesco, nato a Hohendorp nella Misnia il 17 maggio 1721 e morto l'8 dicembre 1758; insegnò giurisprudenza antica all'università di Lipsia dal 1750 e si occupò anche di storia e di filologia. Delle [...] sue opere ricordiamo: De mysteriis Eleusinis (Lipsia 1745, Halle 1757); De Legibus Traiani (Lipsia 1747); Historia iurisprudentiae Romanae (Lipsia 1754, 6ª ed., Lipsia 1806). I suoi minori lavori furono ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LIPSIA – MISNIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACH, Johann August (1)
Mostra Tutti

BRIVIO, Gian Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo) Massimo Miglio Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile. Familiare dei Visconti, era testimone [...] "camerarius domini ducis" allo strumento notarile per il matrimonio tra Lucia Visconti, figlia di Bernabò, e Federico marchese di Misnia, trascritto in Pavia nel giugno 1399. Da Gabriele Maria Visconti, dal 1402 signore di Pisa, era nominato il 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VENCESLAO III re di Boemia, di Polonia e di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO III re di Boemia, di Polonia e di Ungheria Zdenek Kristen Figlio di Venceslao II (v.) e di Guta d'Asburgo. Con il re dei Romani Alberto conchiuse, nell'agosto 1305, la pace, preparata già [...] nella quale in cambio del riconoscimento del dominio boemo in Polonia rinunziò in favore dell'impero oltre alle pretese boeme sulla Misnia, alla terra di Eger (Cheb). Non potendo mantenere contro tanti nemici il governo nei tre regni uniti nella sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO III re di Boemia, di Polonia e di Ungheria (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del Nord, contro le varie tribù vendiche sulla destra della bassa Elba; marche dell'Est, o di Lusazia, di Turingia e di Misnia contro i Polacchi del medio Oder, con i quali ormai il germanesimo era venuto a diretto contatto, e contro le altre tribù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

JÁCHYMOV

Enciclopedia Italiana (1933)

JÁCHYMOV (A. T., 59-60) Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN * Città della Boemia (Cecoslovacchia), situata a N. di Karlovy Vary in una piccola valle dei Monti Metalliferi, a breve distanza dal [...] . Storia. - Fu fondata da Stefano Šlik (Schlick), il quale nel 1516 vi chiamò i minatori dalla Sassonia e Misnia, e diede alla città una speciale legislazione mineraria e numerosi privilegi. Oltre alle miniere, allo sviluppo della città contribuì ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – STAZIONE IDROTERMALE – MONTI METALLIFERI – CATTOLICESIMO – RADIOTERAPIA

PROCOPIO il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCOPIO il Grande (Prokop Veliký) F. M. Bartos Fu uno dei capi della rivoluzione ussita. Da parte materna derivava da una ricca famiglia borghese di Praga, venuta da Aquisgrana. Dopo la prematura morte [...] contro l'estero per mezzo di spedizioni punitive. La più grande di esse, chiamata "la corsa graziosa", diretta in Misnia e Franconia (1429-1430) provocò il primo tentativo di trattare la pace sulla base del programma ussita, cioè dei quattro ... Leggi Tutto

JOŠT, margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani Bedrich Jensovský Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] di re dei Romani. Già alla fine del 1393, strinse alleanza con Sigismondo di Ungheria, Alberto d'Austria e Guglielmo di Misnia contro Venceslao IV, e quando lo stesso anno Venceslao IV si trovò nel conflitto con la maggior parte della nobiltà boema J ... Leggi Tutto

PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia Karel Stloukal Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] Ottone si vendicò col nominare nel maggio 1212 re di Boemia Vratislao, nato dal primo matrimonio di P. con Adleta di Misnia; in compenso però Federico II contraccambiò l'appoggio di P. con la conferma di tutti i precedenti privilegi nella cosiddetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia (2)
Mostra Tutti

RUGGIERI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Fulvio Raffaele Caldarelli – Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] gennaio 1561 a Vienna. Qui Commendone fu raggiunto dalla notizia della riunione dei principi riformati da tenersi a Naumburg in Misnia. Ripartiti quindi il 14 gennaio dalla capitale, tra i rigori di un «freddo intolerabile», giunsero il 19 a Praga e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – ANDRZEJ FRYCZ MODRZEWSKI – GRANDUCATO DI LITUANIA – FRANCOFORTE SULL’ODER – SIGISMONDO II AUGUSTO
1 2
Vocabolario
mishnāh
mishnah mishnāh ‹mišnàah› s. f., ebr. (propr. «ripetizione, studio, insegnamento»; anche adattato in ital. in misnà). – Termine che designa: la dottrina tradizionale giudaica post-biblica, quale si venne svolgendo nei primi secoli dell’èra...
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali