MISSIDOMINICI
Enrico Besta
. Si dissero così sotto i Carolingi i delegati inviati dal re o dall'imperatore nelle varie regioni a lui soggette per l'esercizio dei poteri riservati al re e per il controllo [...] forse nacquero i marchesati. L'istituto era in piena decadenza già nel sec. X.
Bibl.: V. Krause, Gesch. des Instit. der missidominici, in Mittheil. des Instituts für geschichtliche Forschungen, XI, Innsbruck 1880; Westall Thomson, The decline of the ...
Leggi Tutto
missidominici
Sotto i Carolingi, delegati inviati dal re o dall’imperatore nelle regioni a lui soggette per l’esercizio dei poteri riservati al re e per il controllo delle amministrazioni locali, in [...] base a istruzioni specifiche (capitula missorum). Con il passare del tempo la funzione venne attribuita sempre più spesso a vescovi e decadde nel sec. 10° ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo (lat. «messi del signore»), inviati regi istituiti da Carlomagno; andando nelle varie parti del regno, in base al mandato ricevuto (capitula missorum), radunavano un’assemblea, inquisivano sulla cosa pubblica, interrogavano sullo stato della morale, della religione e della giustizia, e raccoglievano le lamentele dei popoli. La figura decadde nel 10° secolo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] dette contee e, se di confine, marche, mentre, a reprimere ogni abuso, creava le visite periodiche di missidominici. Riunioni generali o provinciali, dette placiti, ogni anno provvedevano alla legislazione, che si concretò principalmente in un ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] palatino: e il posto suo lo presero missidominici, investiti volta per volta, in via (da ŭ e da ō). Può essere che l'ĭ e l'ŭ si siano conservati in questo dominio (scrimva G. Ascoli che in siciliano appaiono intatti l'ĭ e l'ŭ", Arch. glott. ital., ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i conti palatini, funzionarî regi, che egli pose a fianco dei duchi, con mansioni analoghe a quelle dei missidominici di Carlomagno; favorendo lo sviluppo della feudalità ecclesiastica, per farne un utile contrappeso alla feudalità laica. Vescovi e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fin allora avevano avuto incarichi ispettivi, divennero sotto Richelieu agenti esecutivi. Essi conservarono tuttavia il carattere di missidominici, né si pensò ancora a istituirli stabilmente come magistrature locali e fisse. La politica finanziaria ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] suoi ordinamenti (contee, marche periferiche a difesa contro Arabi, Brettoni dell'Armorica, Danesi, Slavi, Bizantini, missidominici, assemblee), nell'universale provvidenza del governo. Più che di cesaropapismo e di subordinazione della chiesa, si ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Ungheria sono ormai incluse nell'orbita europea. Non più capitolari, ma leggi; non più conti, vescovi, abati, missidominici, ufficiali personali del principe, ma feudalità laica ereditaria, chiesa nazionale di vescovi-conti, corpo e fondamento dello ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] degl'Istriani, delle quali si fece interprete Fortunato patriarca di Grado, Carlomagno nell'804 inviò nell'Istria tre missidominici che, nella pianura del Risano, tennero quel famoso placito i cui atti costituiscono uno dei più importanti documenti ...
Leggi Tutto
viale dell'Astronomia
loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una super-rappresentanza fatta di autorevoli...
apocrisiario
apocriṡiàrio (o apocriṡàrio) s. m. [dal lat. tardo apocrisiarius, gr. ἀποκρισιάριος, der. di ἀπόκρισις «risposta»]. – Nell’età bizantina, funzionario imperiale incaricato di recare nelle province i rescritti dell’imperatore; nella...