MohammadRezaPahlavi
Secondo e ultimo scià dell’Iran della dinastia Pahlavi (Teheran 1919-Il Cairo 1980). Salì al trono nel 1941, dopo l’abdicazione forzata del padre Reza, e intraprese una politica [...] di modernizzazione del Paese dall’alto, non senza incontrare da subito un’ampia opposizione interna, che si rivelò durante il braccio di ferro con il primo ministro M. Mossadeq, fra il 1951 e il 1953. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione bianca
Programma di riforme lanciato dallo shah MohammadRezaPahlavi nel 1963, con l’intento di rinnovare radicalmente l’economia e la società iraniane, mescolando elementi liberali (voto [...] alle donne, privatizzazione delle aziende di Stato), socialisti (riforma agraria, istituzione di un demanio statale, partecipazione dei lavoratori ai profitti, stabilizzazione dei prezzi) e di welfare ...
Leggi Tutto
Reza Shah Pahlavi
Shah di Persia (Alasht, Mazandaran 1878-Johannesburg 1944), fondatore della breve dinastia Pahlavi. Entrato nell’esercito, ascese rapidamente, durante la Prima guerra mondiale, i ranghi [...] i rifornimenti agli Alleati attraverso il territorio iraniano, Gran Bretagna e Unione Sovietica invasero il Paese, costringendo R. ad abdicare a favore del figlio MohammadRezaPahlavi, e a lasciare il Paese per l’esilio in Sudafrica, dove morì. ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (Teheran 1882 - Ahmadābād 1967). Dopo gli studi di diritto in Francia e Svizzera fu eletto al parlamento iraniano (1925). Si oppose alla nomina di Rezā Khān a scià di Persia e quando [...] si insediò sul trono, M. fu costretto a ritirarsi dalla vita politica. Con l'arrivo al trono di MohammadRezaPahlavi, figlio del precedente, M. tornò a sedere in parlamento nelle file dei nazionalisti (1942). Divenne capo del Fronte nazionale ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] dei suoi vestiti nell’atelier di Schuberth.
Ma fu soprattutto Soraya Esfandiary-Bakhtiari, moglie dello scià dell’Iran MohammadRezaPahlavi, a consolidare il suo successo. In quegli anni era infatti diventata un’assidua cliente che ordinava abiti ...
Leggi Tutto
Shari'ati, 'Ali
Shari‛ati, ‛Ali
Intellettuale e sociologo iraniano (Kahak 1933-Southampton 1975). Autore di una sintesi fra fondamentalismo islamico e terzomondismo che ebbe profonda influenza sulla [...] rivoluzione islamica iraniana del 1979. Dopo aver partecipato, giovanissimo, al movimento contro lo shah MohammadRezaPahlavi durante il governo di M. Mossadeq, si trasferì in Francia negli anni Cinquanta, venendo in contatto con la filosofia ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] Per esempio, nel 1979 si recò in Iran a intervistare Ruhollah Khomeini, il leader religioso che aveva rovesciato MohammadRezaPahlavi, scià di Persia, e instaurato la Repubblica islamica; quindi fu in Libia per incontrare e intervistare Muammar ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] armi altamente tecnologiche negli anni Settanta con l’aiuto degli Stati Uniti, che attraverso lo scià RezaPahlavi (Moḥammad Rizā Pahlavi) consideravano l’Irān come la ‘gendarmeria’ degli interessi americani nel Golfo Persico e nella regione ...
Leggi Tutto
Pahlavi (o Pahlevi)
Pahlavi
(o Pahlevi) Nome dinastico adottato da Reza Shah e dal figlio MohammadReza, shah di Persia dal 1925 al 1979. Il termine indica in realtà l’antico alfabeto usato dai parti, [...] nel quale sono scritti, per es., i libri sacri dello ; privo di riferimenti genealogici o tribali specifici, avrebbe fatto allusione al carattere puramente iranico della nuova dinastia ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] Dal punto di vista della politica internazionale l'attuale scià MohammadReżā, che ha mostrato, dopo le prime esitazioni degli anni ma dinanzi all'inarrestabile progredire della rivoluzione, RezāPahlavī era costretto a partire in esilio (16 gennaio ...
Leggi Tutto