Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave [...] (1961), alcune commedie o racconti "drammatici", La Maria Brasca (1960), L'Arialda (1960), e, fuori del ciclo, La monacadiMonza (1967), Erodiade (1969), L'Ambleto (1972), Macbetto (1974), Edipus (1977). Ma col tempo il fervore del primo impulso ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Milano 1936 - ivi 2014). Interprete raffinata e sensibile, ha offerto ottime prove nel repertorio classico ed è stata eccellente interprete di testi contemporanei. Dopo il debutto nella [...] dopo, il premio Idi per il teatro; Madame de Sade (regia di M. Castri). Nel 2004 ha recitato ne La monacadiMonzadi G. Testori; nel 2006 ha interpretato il ruolo di Ecuba nelle Troiane di Euripide diretta da M. Gas; nel 2007-08 è protagonista con ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo I promessi sposi di A. Manzoni; è la monacadiMonza, nella quale, con aderenza alla realtà storica, ma con intima adeguazione al tono e al significato del romanzo, è [...] adombrata la figura di Virginia de Leyva e narrata la causa della sua forzata monacazione. Getrude accoglie Lucia nel convento, ma si lascia convincere da Egidio, col quale è in peccaminosa relazione, a farla un giorno uscire da sola, così che cada ...
Leggi Tutto
È la famosa "MonacadiMonza", Marianna De Leyva. Nacque nel 1575 a Milano, e vi morì il 7 gennaio 1650.
Costrettavi dal padre Martino, conte diMonza, il 12 settembre 1591 pronunziava i voti religiosi [...] . Intanto esercitava atti d'autorità feudale come contessa diMonza, da tutti chiamata "la Signora". Da una trista fuggito dal castello di Pavia dove era stato rinchiuso, aveva tentato due altri omicidî in persona di due monache che servivano la ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] dei suoi, Zagranella; altri ancora del Varese, di C. Leoni, e La MonacadiMonzadi G. Rosini, Marco Visconti di Tommaso Grossi, Ettore Fieramosca e Niccolò de' Lapi di Massimo d'Azeglio, Margherita Pusterla di Cesare Cantù, Il Duca d'Atene del ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] del B., che giunse ad affermare i Promessi sposi un tessuto di "scioccherie e falsità" e inferiori perfino alla MonacadiMonza del Rosini, ov'egli trovava, se non altro, qualcosa di "più generoso". Sua ultima e più fiacca opera storica fu la ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] lui all'Ambrosiana, della vita e della tragedia della povera De Leyva, di colei che ha dato la trama al famoso intreccio manzoniano della monacadiMonza, basta a caratterizzare la profonda tendenza in lui all'analisi psicologica.
Ma se grandi furono ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] collegio, fu introdotto nella società da una zia ex-monaca e fu preso dalla passione del giuoco, subito dominata diMonza; Renzo si avvia a Milano con una lettera di fra Cristoforo per un confratello. Dal monastero, di cui è badessa Gertrude, monacata ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] , che nella Metamorfosi trasforma il corpo del protagonista in un grande insetto.
Nella descrizione manzoniana della monacadiMonza, figura di cui l'autore mette in evidenza, soffermandosi sapientemente su alcuni particolari, i tratti ambigui e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] più rigida (prima tutte le vicende di Lucia, poi tutte quelle di Renzo), soggetta a frequentissime dilatazioni spesso di gusto gotico e "noir" (l’ampio spazio dedicato ad esempio alla MonacadiMonza, drasticamente ridotto nelle stesura successiva) e ...
Leggi Tutto
sbattuto
agg. [part. pass. di sbattere]. – In senso proprio, agitato, frullato: farsi un uovo sbattuto. In senso fig., di persona che, spec. nel volto pallido e smorto, rivela grande stanchezza, abbattimento fisico e morale, o porta la traccia...
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, nell’uomo e negli animali: v. grosso, voluminoso;...