Uomo politico italiano (Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne [...] degli organizzatori del convegno, poi sfociato nel Patto di Roma (1918), dei rappresentanti dei popoli oppressi dalla monarchiaaustroungarica; si oppose apertamente alla politica di Sonnino e fu fautore di un'intesa con gli Iugoslavi. Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchiaaustroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] seguito indicò (fino al 1945) la provincia più orientale della Cecoslovacchia (R. Carpatica o Russia Subcarpatica).
Con il termine Ruteni la curia romana e la corte di Polonia designavano le popolazioni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Francia, 71 in Austria e 15 in Italia, e 906 di second'ordine, dei quali 391 nel vecchio territorio della monarchiaaustroungarica, 333 in Svizzera, 119 in Francia e 63 entro il vecchio confine italiano. Complessivamente 1155 ghiacciai. Certo il loro ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] anche oggi, sebbene non siano che l'avanzo di una più completa rete di comunicazioni di tutta la Monarchiaaustroungarica. Tre sono le direzioni prevalenti delle comunicazioni: una più facile, longitudinale, da occidente ad oriente, lungo il Danubio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Iugoslavia si svolgono con intensità con pochi paesi soltanto: con l'Italia, con i due stati successori della monarchiaaustroungarica a carattere industriale, e cioè Austria e Cecoslovacchia, e con la Germania. Queste quattro nazioni assorbono due ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] in seguito al compromesso austro-ungarico dell'anno 1867 che dell'Ungheria faceva uno stato indipendente nella monarchiaaustroungarica. Nel 1901 gli Slovacchi, che dal 1884 avevano opposta resistenza passiva, passarono alla lotta politica e ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] all’impero tipicamente giuseppinista succedeva ormai gradualmente, fra pressioni di Vienna e resistenze di Roma, la monarchiaaustroungarica, tipicamente liberale. Il concordato cadde nel 1870, dopo la proclamazione dell’infallibilità pontificia al ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] disorganizzazione sociale, dalla quale scaturirono molte guerre civili. Fu inoltre la causa diretta della dissoluzione della monarchiaaustroungarica e nulla fece per fermare lo sviluppo del nazionalismo sciovinistico. I trattati di pace che posero ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nuova società, a dieci anni dalla costituzione, dopo il Lloyd Austriaco era la maggiore impresa di navigazione della monarchiaaustroungarica, godeva di una sovvenzione annua di 1.300.000 corone, ed era saldamente nelle mani della famiglia. Callisto ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] fonte di tensioni regionali e argomento di dibattito politico interno.
Perduta definitivamente, con il dissolversi dell’Impero austroungarico, la centralità politica e culturale in Europa, l’Ungheria partecipò alla Seconda guerra mondiale come attore ...
Leggi Tutto
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.