• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [13]
Storia [7]
Trasporti [6]
Fisica [6]
Letteratura [6]
Trasporti aerei [5]
Ingegneria [5]
Chimica [4]
Cinema [4]
Industria [3]

mongolfiera

Enciclopedia on line

Aerostato con sostentazione ad aria calda. In origine era costituito essenzialmente da un pallone di tela impermeabile contenuto in una rete da cui pendeva una navicella. Si diffuse nella seconda metà del 18° sec., soprattutto a opera dei fratelli Montgolfier (➔ Montgolfier, Joseph-Michel), ma andò ben presto in disuso. Dagli anni 1960 è nuovamente comparso come mezzo di attività sportiva, sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROSTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mongolfiera (2)
Mostra Tutti

Gèrli, Agostino, Giuseppe e Carlo

Enciclopedia on line

Gèrli, Agostino, Giuseppe e Carlo Fratelli, aeronauti milanesi; con l'aiuto di P. Andreani costruirono una mongolfiera di 21,5 m di diametro che volò con successo (1784), la prima volta in Italia. Fecero altre ascensioni e progettarono [...] un aerostato dirigibile, non realizzato per mancanza di mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONGOLFIERA – DIRIGIBILE – AEROSTATO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèrli, Agostino, Giuseppe e Carlo (1)
Mostra Tutti

Pilâtre De Rozier, Jean-François

Enciclopedia on line

Pilâtre De Rozier, Jean-François Aeronauta (Metz 1756 - Boulogne-sur-Mer 1785). Insieme al marchese F.-L. d'Arlandes fece nel 1783 la prima ascensione in mongolfiera. Nel tentativo di trasvolare la Manica con un aerostato, composto di [...] un pallone superiore gonfiato con idrogeno, e uno inferiore ad aria calda, perì per lo scoppio del pallone a idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – MONGOLFIERA – AEROSTATO – IDROGENO – MANICA

pallone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pallone pallóne [Accr. di palla] [MCF] Sinon. di aerostato, cioè aeromobile a galleggiamento aerostatico e non propulso. ◆ [MCF] P. ad aria calda: lo stesso che mongolfiera. ◆ [MCF] P. frenato: in contrapp. [...] a p. libero, p. vincolato a un punto della superficie terrestre mediante una fune d'ancoraggio. ◆ [GFS] P. sonda: nella meteorologia, denomin. dei piccoli p. liberi usati nei sondaggi aerologici; in partic.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

Montgolfier, Joseph-Michel

Enciclopedia on line

Inventore (Vidalon-les-Annonay 1740 - Balarucces-Bains 1810). A lui e al fratello Jacques-Étienne (Vidalon-les-Annonay 1745 - Serrières 1799) è attribuita l'invenzione dell'aerostato ad aria calda, intuito [...] , e il 20 novembre dello stesso anno Pilâtre de Rozier e il marchese D'Arlandes fecero la prima ascensione su mongolfiera. Le ascensioni promosse dai fratelli M. destarono grande entusiasmo; l'Accademia delle scienze li nominò membri straordinarî; da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – AEROSTATO – INVOLUCRO – AVIGNONE

ANDREOLI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Falconara (Ancona) nel 1774. Col conte Francesco Zambeccari di Bologna si dedicò a studî di aeronautica: nel 1803 eseguì con lui un'ascensione con un aerostato a gas idrogeno e sottostante mongolfiera [...] da loro stessi costruito. Compì un'altra ascensione il 18 ottobre 1807, e continuò la serie degli esperimenti a Forlì e Brescia e poi in varî luoghi della Lombardia, del Veneto e della Toscana. Si ritirò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ZAMBECCARI – A., VENEZIA – MONGOLFIERA – AEROSTATO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOLI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

MONTGOLFIER, Joseph-Michel e Jacques-Étienne

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGOLFIER, Joseph-Michel e Jacques-Étienne Giulio Costanzi Pionieri dell'aerostatica. Il primo nacque nel 1740 a Vidalon-lez-Annonay (Ardèche) e morì a Balaruc (Hérault) il 26 giugno 1810; il secondo [...] morì a Serrières (Ardèche) il 2 agosto 1799. Ai due viene attribuita l'invenzione dell'aerostato ad aria calda, detto mongolfiera. Le prime esperienze furono fatte ad Avignone da Joseph con un parallelepipedo di stoffa gonfiato con aria calda; seguì ... Leggi Tutto

Gambetta, Léon

Dizionario di Storia (2010)

Gambetta, Leon Gambetta, Léon Politico francese (Cahors 1838-Ville-d’Avray 1882). Figlio di padre genovese, si mise in luce fra i più coraggiosi oppositori dell’impero; eletto deputato nel 1869, votò [...] di Sedan, prese l’iniziativa della proclamazione della Repubblica (4 sett. 1870) e fu ministro dell’Interno. Uscito in mongolfiera da Parigi assediata (7 ott.), fu l’anima della delegazione del governo nelle province; da Tours, da Bourges e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambetta, Léon (2)
Mostra Tutti

dirigibili, aerostati e mongolfiere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dirigibili, aerostati e mongolfiere Andrea Carobene Mezzi volanti più leggeri dell'aria I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] essere gonfiato con un gas più leggero dell'aria, come l'elio, l'idrogeno, il metano o altri tipi di gas. La mongolfiera, invece, galleggia perché l'aria che si trova all'interno del pallone viene riscaldata da una fiamma: l'aria calda, infatti, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CASTELLO DI VERSAILLES – UMBERTO NOBILE – METEOROLOGIA – JULES VERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigibili, aerostati e mongolfiere (3)
Mostra Tutti

AEROSTATO

Enciclopedia Italiana (1929)

S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] , il Gusmão si elevasse nell'aria, sostenuto da un globo che probabilmente era un ordigno simile a quello che poi fu chiamato mongolfiera: negli scritti dell'epoca, infatti, è detto: "si elevò con un globo ad una certa altezza per mezzo di una certa ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSTATO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mongolfièra
mongolfiera mongolfièra s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (1745-1799)]. – Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria calda, costituito inizialmente da un...
pallóne
pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della pallacanestro, della pallanuoto, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali