• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [12]
Religioni [9]
Arti visive [3]
Italia [2]
Europa [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Geografia [1]
Storia [1]

Monteprandone

Enciclopedia on line

Monteprandone Comune della prov. di Ascoli Piceno (26,4 km2 con 11.379 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto

Giàcomo della Marca, santo

Enciclopedia on line

Giàcomo della Marca, santo Francescano (Monteprandone 1394 - Napoli 1476); seguace di s. Bernardino da Siena, promosse attivamente il culto a lui caro del nome di Gesù. Predicatore attivissimo, in Ungheria combatté gli hussiti, [...] trattò per il papa al Concilio di Basilea, raccolse aiuti per la crociata contro i Turchi. Molte critiche ebbe per la lotta condotta contro i fraticelli. Combatté l'usura e diede grande impulso alla diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – MONTI DI PIETÀ – MONTEPRANDONE – UNGHERIA – HUSSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo della Marca, santo (1)
Mostra Tutti

GIACOMO della Marca, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO della Marca, Santo Giuseppe De Luca Nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli, nel 1391; studiò a Offida, ad Ascoli, a Perugia, ove si laureò in diritto. Il 26 luglio 1416, ad Assisi, entrò [...] , teologiche, pastorali sono in gran parte ancora inedite; la sua libreria, con molti manoscritti suoi, è conservata nel municipio di Monteprandone. Morì a Napoli il 28 novembre 1476; fu canonizzato nel 1726. Bibl.: G. Caselli, Studi su S. G. d. M ... Leggi Tutto

Allegrétti, Carlo

Enciclopedia on line

Pittore marchigiano (seconda metà sec. 16º - inizi 17º), nativo di Monteprandone (Ascoli). A Venezia, dove soggiornò a lungo, si formò sui Bassano. Nell'Adorazione dei Magi nel duomo di Ascoli (1611) e [...] in un Martirio di s. Bartolomeo (1608) nella chiesa di S. Bartolomeo a Offida, si dimostra mediocre manierista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MONTEPRANDONE – VENEZIA – OFFIDA – ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allegrétti, Carlo (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Mogliano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mogliano, beato Letizia Pellegrini PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] passi Battista Varano – fu assistito dal medico Battista Pucci ed ebbe costantemente vicino il confratello e confessore Francesco di Monteprandone. Undici mesi dopo la morte, nel 1491, il suo cadavere fu riesumato e traslato su uno dei muri laterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIACOMO DELLA MARCA – ELISABETTA GONZAGA – GABRIELE FERRETTI

DOMENICO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Leonessa Carla Casagrande La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] nel 1483, nel 1484 e nel 1497, anno della morte. Nel 1462 è chiamato da Giacomo della Marca al convento di Monteprandone per occuparsi in modo particolare della cura della biblioteca. Nel 1467, il 27 maggio, il capitolo generale di Mantova lo nomina ... Leggi Tutto

Ascoli Piceno

Enciclopedia on line

Ascoli Piceno Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] , dovuto a processi di immigrazione sia lungo la fascia turistica costiera (Grottammare), sia nell’immediato entroterra (Monteprandone); vi si contrappongono processi di spopolamento nelle zone interne, in particolare nei comuni montani. Il settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GNEO POMPEO STRABONE – GALEOTTO MALATESTA – DUCATO DI SPOLETO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascoli Piceno (7)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di dialetti settentrionali, centrali o meridionali. é???. Esito odierno, fondamentale, é???, che, però, giunge ad ei (reite, neive) a Monteprandone, ad ai (naira, maila) a Montalto, ad oi (roine, soite) a Force, e ad a (male, pare) a Campofilone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] del palazzo comunale, dell’elemento con fregio dorico e iscrizione Unius teget hic oss[a], proveniente da San Donato di Monteprandone, di quelli a tamburo e a edicola, nell’area compresa entro gli attuali confini comunali di Ascoli Piceno, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FERRETTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Gabriele Mario Sensi Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] annotò due volte questa data del decesso, come promemoria, dopo l'explicit del sermone "De s. Bernardino" (Biblioteca comunale di Monteprandone, codd. M. 46 bis, f. 43r; M 60, f. 224). Ai funerali, lo stesso Giacomo tenne una splendida orazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – GIACOMO DELLA MARCA – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DI CASTELLO – ISOLA DI CANDIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali