Pittore (Alessandria 1853 - Milano 1919). Allievo di G. Bertini e di R. Casnedi all'accademia di Brera, trattò prevalentemente paesaggi e scene di vita popolare ispirate a ideali socialisti e umanitarî, mostrando anche un particolare interesse per la resa degli effetti di luce e dei valori atmosferici (La stazione di Milano, 1889, Milano, Gall. d'arte moderna). Sensibile all'influenza di G. Segantini ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Orsara 1903 - Torino 1963). Svolse la sua attività prevalentemente a Torino: elaborò, con R. Morozzo della Rocca, il progetto vincitore per la ricostruzione del Teatro Regio (1938; realizzata, dopo la sua morte, con un nuovo progetto di C. Mollino); auditorium della Rai (1949, la sala in collab. con C. Mollino); il palazzo per uffici della RAI (in collab. con D. Morelli). Sensibile ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] poi interrotto dalla morte). Tra il 1891 e il 1895 lavorò al fregio che ancor oggi corre lungo la casa di Angelo Morbelli, villa Maria alla Colma di Rosignano; alcuni anni dopo divise con Longoni gli spazi di una cappella funeraria nel cimitero di ...
Leggi Tutto
Architetto (Torino 1905 - ivi 1973). Iniziò nello studio paterno la sua attività (1930-36), che si svolse in gran parte a Torino: sala dell'auditorium della RAI, in collab. con A. Morbelli (1948); monumento [...] ai caduti per la libertà, con U. Mastroianni (1948); quartiere INA-Casa in corso Sebastopoli, in collaborazione; ricostruzione del Teatro Regio, con M. Zavelani Rossi e C. Graffi (1965, inaugurato nel ...
Leggi Tutto
Pittore e critico d'arte (Milano 1851 - ivi 1920). Viaggiò in Francia, in Inghilterra e nei Paesi Bassi, dove guardò alle soluzioni di J. Israëls e H. Mauve. Fautore del divisionismo, indirizzò G. Segantini, [...] che egli per primo fece conoscere, G. Previati e A. Morbelli. Dal 1889 circa, si dedicò alla pittura, eseguendo soprattutto paesaggi, con tecnica divisionista. Numerose le sue opere conservate presso la Galleria d'arte moderna di Milano. ...
Leggi Tutto
Pittore (Volpedo 1868 - ivi 1907). A Milano, dove studiò all'accademia di Brera, fu influenzato dalla Scapigliatura e da D. Ranzoni; a Bergamo fu allievo di C. Tallone e a Firenze (1893-95) frequentò S. [...] , divenne noto con Fienile (esposto a Milano nel 1894) dove sperimentò la tecnica divisionista, suggestionato da A. Morbelli; aderì poi al Simbolismo, influenzato da G. Previati (Lo specchio della vita, 1895-98). Attento alle problematiche sociali ...
Leggi Tutto
carro-gru
(carro gru), loc. s.le m. Veicolo pesante sul quale è montata una gru.
• Le operazioni di rimozione del convoglio, che si preannunciano lunghe e complesse, hanno richiesto l’intervento di uno [...] (Giulia Sacchi, Messaggero Veneto, 9 luglio 2012, p. 20) • Una voragine si è improvvisamente aperta nel manto stradale di via Angelo Morbelli al passaggio di un mezzo dell’Ama. Incredibile, ma vero. È quanto accaduto ieri a Tor Sapienza, dove è stato ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] Esposizione internazionale di belle arti della Società amatori e cultori di Roma. Nel 1913, grazie all’interessamento di Angelo Morbelli, ottenne dalla Provincia di Alessandria una borsa di studio per frequentare l’Accademia di Brera a Milano, con la ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Alberto
Monica Vinardi
Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] fratelli.
Nel corso degli anni Novanta intervennero significative mutazioni per la galleria Grubicy: nel 1893 s'interruppe il legame con A. Morbelli; mentre tra il 1898 e il 1899 entrarono a far parte della scuderia C. Fornara e G. Previati. Dopo la ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnico pittorico elaborato in Francia nell’ambito delle ricerche postimpressioniste e il movimento artistico, più esattamente denominato neoimpressionismo (➔), che si fece assertore di tale [...] , accogliendo istanze simboliste e di idealizzato impegno sociale e politico, a opera di V. Grubicy, G. Segantini, G. Previati, A. Morbelli, G. Pellizza da Volpedo, C. Fornara, E. Longoni, M. Olivero e altri. Previati espose le teorie del d. in due ...
Leggi Tutto