Servizio segreto israeliano istituito ufficialmente nel 1949 con funzioni di spionaggio e controspionaggio e attivo soprattutto all’estero (lo Shin Beth si occupa della sicurezza interna). I vertici del M., che è noto per la sua efficienza informativa e operativa, rispondono direttamente al primo ministro ...
Leggi Tutto
alta sicurezza
loc. s.le f. inv. Regime di detenzione carceraria particolarmente severo.
• Era un’ex spia australiana del Mossad infiltratasi in Iran e Siria il misterioso «Prigioniero X» detenuto in [...] un carcere israeliano di alta sicurezza, ritrovato impiccato nella sua cella alla fine del 2010. Lo ha rivelato l’emittente australiana Abc, squarciando in parte il segreto di Stato che per due anni aveva ...
Leggi Tutto
uomo-ponte
(uomo ponte), loc. s.le m. Chi mantiene un collegamento o un dialogo tra parti e schieramenti diversi e opposti.
• Successi e insuccessi, come capita, di un bipolarista convinto, e convintissimo [...] a quel che gli è successo dopo il 2001 causa omonimia con Bin Laden, pedinamenti e interrogatori di Fbi, Cia e Mossad, un’esistenza sotto assedio per anni: «Mi è servito ‒ spiega [Osama Rashid] ‒ per capire che le barriere psicologiche sono peggio di ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] Y. Rabin, ucciso da un estremista di destra il 4 novembre di quell'anno durante un comizio a Tel Aviv. Sia il Mossad, sia lo Shabak rispondono direttamente al primo ministro.
L'Aman (Agaf Ha-Modi'in), il s. s. militare, è invece alle dipendenze ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ), controspionaggio e antiterrorismo.
In Israele, s. segreto più noto è il Mossad (Ha-Mossad LeTeum, Istituto per il coordinamento, ribattezzato nel 1963 Ha-Mossad LeBiyyun U-Letafkidim Meyuhadim, Istituto per lo spionaggio e le operazioni speciali ...
Leggi Tutto
Rush, Geoffrey (propr. Geoffrey Roy)
Rush, Geoffrey (propr. Geoffrey Roy). – Attore cinematografico australiano (Toowoomba, Queensland, 1951). Laureatosi in letteratura all’università del Queensland, [...] rovino), come protagonista in The life and death of Peter Sellers (2004, Tu chiamami Peter), con S. Spielberg come spia del Mossad in Munich (2005). Nel 2010 è stato lo straordinario ed eccentrico logopedista Lionel Logue in The king’s speech, e di ...
Leggi Tutto
Roth, Philip Milton
Roth, Philip Milton. – Scrittore statunitense (n. Newark 1933). Con una narrazione realista di taglio autobiografico analizza la società con sguardo provocatorio, utilizzando parossismi, [...] . 2007), e in Operation Shylock: a confession (1993; trad. it. 1994), fantomatica cronaca di una missione del Mossad in Palestina. Zuckerman torna protagonista in una seconda trilogia dove R. ricostruisce catastrofi personali dietro cui traspare una ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] abbia proposto. Raccontata come un romanzo di formazione o un diario sentimentale ed esistenziale, è ambientata nel Mossad, il servizio segreto israerliano, forse il più misterioso. La tensione della guerra segreta, spietata e interminabile, è ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] e paramilitari. La CIA americana, l'MI5 e MI6 britannici, il KGB sovietico, la STASI della Germania Est e il Mossad israeliano divennero protagonisti assoluti della scena mondiale e, grazie al successo delle spy stories nella letteratura e nel cinema ...
Leggi Tutto
viminalizio
agg. Del ministero dell’Interno, che ha sede al Viminale. ◆ Il morbo dello spiato che si fa spia sbruffona, del controllato che si riprogramma un giorno controllore. È la malattia della vera o presunta vittima dell’occhio viminalizio...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...