• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [5]
Paleontologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Biologia [2]
Cronologia geologica [1]
Geografia [1]
Geologia [1]
Europa [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Anatomia comparata [1]

Multitubercolati

Enciclopedia on line

Infraclasse di Mammiferi Proteteri estinti mesozoici ed eocenici di piccole dimensioni, con molari posteriori a corona subrettangolare provvista di numerosi tubercoli; coracoidi sviluppati e, nell’orecchio interno, il labirinto con lagena non spiralizzata a chiocciola. La particolare dentatura di questi Mammiferi fa pensare che avessero una dieta esclusivamente vegetariana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFRACLASSE – MAMMIFERI

Tritilodonti

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Alloteri Multitubercolati estinti del Triassico; sono affini ai Teriodonti per caratteri di tipo rettiliano, quali, per es., la struttura della porzione facciale del cranio, ma riferibili, [...] per la forma dei molari provvisti di numerosi tubercoli semilunari, ai Multitubercolati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – TRIASSICO – MAMMIFERI – CRANIO – MOLARI

Teniolabidi

Enciclopedia on line

Teniolabidi Famiglia di Mammiferi Multitubercolati estinti del Cretaceo superiore e Paleocene dell’America Settentrionale. Erano affini ai Roditori per caratteristiche della dentatura (incisivi ipsodonti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – PALEOCENE – MAMMIFERI – DENTATURA – RODITORI

Monodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cetacei dal muso ottuso, con denti multitubercolati, senza pinna dorsale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MULTITUBERCOLATI – CETACEI

Alloteri

Enciclopedia on line

Subclasse di piccoli Mammiferi estinti. Avevano la corona dei molari provvista di numerosi tubercoli; incisivi sviluppati e simili a quelli dei Roditori. Si rinvengono dal Giurassico medio al Terziario [...] inferiore e sono suddivisi nei tre ordini Multitubercolati, Simmetrodonti, Pantoteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO MEDIO – MULTITUBERCOLATI – SIMMETRODONTI – MAMMIFERI – RODITORI

ALLOTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di piccoli mammiferi estinti, dei quali non si conoscono che resti frammentarî di cranî e di mandibole. Avevano la corona dei molari provvista di numerosi tubercoli (donde anche il nome di Multitubercolati) [...] disposti in due o tre file; gl'incisivi molto sviluppati simili a quelli dei roditori. Sembrano riportabili alla sottoclasse dei Monotremi. Vissero dal Trias al Terziario inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: MULTITUBERCOLATI – MONOTREMI – MAMMIFERI – MANDIBOLE – RODITORI

Monotremi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] , ricoperto di pelle nell’echidna; i denti mancano nell’adulto, mentre nei giovani esistono molari multitubercolati, simili a quelli caratteristici dei primitivi Mammiferi estinti nel Terziario inferiore. Caratteri importanti dello scheletro sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – MULTITUBERCOLATI – PLEISTOCENICHE – NUOVA GUINEA – ORNITORINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monotremi (1)
Mostra Tutti

Triassico

Enciclopedia on line

(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] ben differenziati (Ittiosauri, Saurischi, Ornitischi, Crocodiliani, Testudinati ecc.) e infine la comparsa dei primi Mammiferi multitubercolati. I terreni del T. in alcune regioni, tipicamente in Germania, hanno il carattere dei depositi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – ALPI DINARICHE – LAMELLIBRANCHI – STRATIGRAFIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] : gli Euteri (Morganucodon del Trias inglese e Docodon del Giurassico superiore dell’America Settentrionale) e gli Alloteri Multitubercolati, nel Triassico: loro caratteristica, i molari provvisti di numerosi tubercoli disposti in due o tre file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

CRETACICO o Creta

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] dinosauri e una flora a tipo Potomac: gli strati più recenti (del Wyoming) a Triceratops, con piccoli mammiferi multitubercolati, e con gli ultimi dinosauri, ma senza indizio di mammiferi placentali, sono sincronizzabili col Daniano. Il cretacico in ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AMERICA MERIDIONALE – CRETACICO INFERIORE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETACICO o Creta (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
multitubercolati
multitubercolati s. m. pl. [lat. scient. Multituberculata, comp. di multi- e lat. class. tubercŭlum «tubercolo»]. – Ordine di mammiferi alloterî estinti, diffusi dal giurassico all’eocene, erbivori, con forme e adattamenti simili agli attuali...
multitubercolato
multitubercolato agg. [comp. di multi- e tubercolo]. – In biologia, provvisto di numerose protuberanze: dente multitubercolato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali