• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1966 risultati
Tutti i risultati [1966]
Medicina [720]
Biologia [230]
Patologia [209]
Anatomia [209]
Zoologia [175]
Biografie [161]
Fisiologia umana [113]
Fisica [74]
Chimica [69]
Temi generali [76]

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] La contrazione dei m. è di solito provocata da stimoli nervosi, trasmessi dalle fibre motrici. Se si studia una fibra muscolare isolata, si vede che si riesce a provocarne la contrazione solo quando lo stimolo raggiunge una certa intensità (soglia) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti

sopracostali, muscoli

Enciclopedia on line

sopracostali, muscoli In anatomia, muscoli inspiratori ausiliari posti, 12 per ciascun lato, tra l’estremità posteriore delle coste e i processi traversi delle vertebre (dalla settima cervicale all’undicesima [...] dorsale). Contraendosi innalzano le costole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

perilaringei, muscoli

Enciclopedia on line

In anatomia umana i muscoli elevatori e abbassatori della laringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA UMANA

intertrasversali, muscoli

Enciclopedia on line

Piccoli muscoli, a fasci verticali e paralleli, che riuniscono tra loro, a due a due, i processi trasversi delle vertebre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

inspiratori, muscoli

Dizionario di Medicina (2010)

inspiratori, muscoli Muscoli la cui contrazione provoca l’inspirazione. I muscoli i. sono distinti in intrinseci (diaframma, intercostali esterni, piccolo dentato) e accessori (scaleno, sternocleidomastoideo, [...] trapezio, pettorali, romboide, grande dentato) ... Leggi Tutto

lombricali, muscoli

Dizionario di Medicina (2010)

lombricali, muscoli Piccoli muscoli fusiformi della mano e del piede, così chiamati perché paragonati, per la forma, a lombrichi. In numero di quattro per arto, i muscoli l. sono posti profondamente [...] nella faccia palmare della mano e nella pianta del piede. Si designano con i nomi di primo, secondo, terzo e quarto, andando dal pollice al mignolo nella mano, dall’alluce al piccolo dito nel piede. La ... Leggi Tutto

intertrasversali, muscoli

Dizionario di Medicina (2010)

intertrasversali, muscoli Piccoli muscoli a fasci verticali e paralleli che riuniscono tra loro, a due a due, i processi trasversi delle vertebre. ... Leggi Tutto

rotatori, muscoli

Enciclopedia on line

Piccoli fasci muscolari che si inseriscono su due vertebre contigue e la cui contrazione concorre alla rotazione del dorso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VERTEBRE

estrinseca, muscolatura

Enciclopedia on line

Insieme dei muscoli preposti alla mobilità di un organo in toto; si distinguono dai muscoli che fanno parte della compagine dell’organo stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

retto

Enciclopedia on line

Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle [...] sulla sclera; hanno rispettivamente l’azione di far rotare l’occhio in alto, in basso, all’esterno e medialmente. I muscoli r. sono poco sviluppati negli Uccelli, nei Pesci, negli Anfibi e nei Rettili. Sono molto lunghi in alcune specie di Teleostei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APONEUROSI – TELEOSTEI – OCCIPITE – RETTILI – STERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali