• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1979 risultati
Tutti i risultati [1979]
Biografie [1062]
Musica [894]
Arti visive [160]
Religioni [129]
Letteratura [104]
Storia [85]
Diritto [52]
Diritto civile [41]
Archeologia [37]
Geografia [35]

mùsica sacra

Enciclopedia on line

mùsica sacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le prescrizioni della Chiesa [...] latino, la storia della m.s. si identifica per lungo tempo con l'evoluzione del canto gregoriano verso le forme sacre polifoniche. La musica è di regola vocale; unico strumento ammesso è l'organo. Solo eccezionalmente, a partire dal 15° sec., vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – POLIFONICHE – A CAPPELLA

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ed organo si vedano i capitoli di M. Sablayrolles, Il canto gregoriano, e F. Raugel, M. Mignone, Il canto polifonico e la musica sacra nella liturgia, in Enciclopedia liturgica, a cura di R. Aigrain, Alba 1957, pp. 372-437. 70 G.R. Bodini, La Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Agazzari, Agostino

Enciclopedia on line

Musicista (Siena 1578 - ivi 1640); compositore di musica sacra, teatrale e madrigalistica, visse a Roma, maestro al Collegio germanico (1602-06) e poi a Siena, maestro di cappella al duomo. Nella polifonia [...] sacra egli tende a semplicità e fervore d'espressione, tenendosi lontano dalle ambiziose scritture policorali del tempo. Nella musica del dramma pastorale Eumelio (Roma, 1606) lo stile ricorda quello della Camerata fiorentina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERATA FIORENTINA – MADRIGALISTICA – MUSICA SACRA – POLIFONIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agazzari, Agostino (2)
Mostra Tutti

Benèvoli, Orazio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1605 - ivi 1672). Allievo di V. Ugolini, fu maestro di cappella in varie chiese di Roma (S. Maria in Trastevere, 1624-30; S. Spirito in Sassia, 1630-38; S. Luigi dei Francesi, 1638-44), [...] e poi nuovamente a Roma, a S. Maria Maggiore (1646) e alla cappella Giulia in Vaticano (1646-72). Contrappuntista abilissimo, condusse l'amplificazione barocca della polifonia fino a iperboliche sovrapposizioni di voci. Autore di varia musica sacra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – POLIFONIA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benèvoli, Orazio (2)
Mostra Tutti

BRUNELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore di musica sacra, nativo di Viterbo e fiorito sul principio del sec. XVII. Allievo di G. M. Nanini, fu maestro di cappella e d'organo a S. Miniato, a Prato e e a Firenze, ove assunse la direzione [...] della cappella granducale. Oltre la sua copiosa produzione sacra, il B., che fu buon maestro di canto, pubblicò anche una specie di metodo intitolato Regole utilissime per li scolari che desiderano imparare a cantare, ecc. (Firenze 1606). ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ALLEVI, Giuseppe, detto Piacenza

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore di musica sacra della metà del sec. XVII. Fu intorno al 1654 maestro di cappella del duomo di Piacenza, e lo era ancora nel 1668. Dei suoi lavori si hanno: Compositioni sacre da 2 a 4 voci [...] 1662, nel quale è contenuto un Dialogo a canto e alto di Isidoro Tortona che fu discepolo dell'Allevi); III Libro delle compositioni sacre da 2 a 4 voci, accompagnate parte da violini, con sonate, a tre, cioè la Tortona, la Morella e la Toscola, e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – OFFERTORIO – MOTTETTI – TORTONA – VENEZIA

Giovanni abate di San Martino

Enciclopedia on line

Benedettino (sec. 7º), maestro e trattatista di musica sacra. Inviato nel 680 da papa Agatone in Inghilterra per insegnarvi la liturgia e il canto romano, G. compose il suo Ordo romanus quale guida al [...] retto apprendimento del rito. Morì alcuni anni dopo, durante il viaggio di ritorno a Roma. È sepolto a Tours ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ROMA

Mauduit, Jacques

Enciclopedia on line

Compositore (Parigi 1557 - ivi 1627). Compose musica sacra e specialmente canzoni "misurate all'antica", cioè in ritmica quantitativa. Amico di P. Ronsard, scrisse un Requiem a cinque voci in occasione [...] della morte del poeta. Fu assai noto anche come liutista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PARIGI

Sancta María, Tomás de

Enciclopedia on line

Musicista (n. Madrid - m. ivi 1570); compose musica sacra e strumentale e lasciò un importante lavoro didattico per organo e cembalo (Libro llamado Arte de tañer fantasia, assi para Tecla como para Vihuela, [...] 1565) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRID – ORGANO

Ballabène, Gregorio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1720 - ivi 1800 circa). Compose musica sacra in stile palestriniano, non scevro di secentismo: messe (tra le quali una a 48 voci), mottetti, Dixit, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MOTTETTI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali