• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [5]
Europa [3]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Asia [1]
Musica [1]

Nal´čik

Enciclopedia on line

Nal´čik Città della Russia (269.227 ab. nel 2009), capitale della Repubblica autonoma Kabardino-Balkarija; è situata sulle pendici settentrionali del Caucaso, a 500 m s.l.m. sul fiume omonimo. È sede [...] di industrie meccaniche. Fu fondata nel 1817 come caposaldo militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CAUCASO – RUSSIA

Temirkanov, Jurij

Enciclopedia on line

Temirkanov, Jurij Direttore d'orchestra (Nal´čik 1938 - San Pietroburgo 2023). Diplomato al conservatorio di Leningrado (1953), nel 1966 è divenuto direttore del Teatro Malij della stessa città. Ha diretto la Filarmonica [...] di Leningrado (1968-76), divenendo poi primo direttore del Teatro Kirov e dal 1978 direttore ospite della Royal philharmonic orchestra di Londra, di cui è stato direttore principale dal 1992 al 1998. Direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SAN PIETROBURGO – ŠOSTAKOVIČ – BALTIMORA – NAL´ČIK

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] corredi, molto numerosi, erano costituiti da utensili litici e ossei. Un'altra necropoli (composta di 121 inumazioni) è apparsa a Nal′čik (Caucaso del Nord) ed è stata esplorata da A. Kruglov, B. Piotrovskij e G. Podgaeckij. I corredi erano piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Kabardino-Balkarija

Enciclopedia on line

(it. Cabardino-Balcaria) Repubblica autonoma della Russia (12.500 km2 con 891.338 ab. nel 2008). Si estende sul versante settentrionale del Caucaso, nella regione centrale. La capitale è Nal´čik. Si distingue [...] in due zone: quella meridionale (che prende nome dalla popolazione dei Balcari) è situata lungo il dorso del Caucaso, con le montagne più alte di questa catena (Èl´brus, Dyhtau); da essa scende verso NE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MOLIBDENO – CAUCASO – CARBONE

Stavropol´

Enciclopedia on line

Stavropol´ Città della Russia (dal 1935 al 1943 Vorošilovsk; 366.055 ab. nel 2009), capitale del Territorio omonimo. È situata sulle ultime propaggini settentrionali del Caucaso a circa 600 m s.l.m. Sorta [...] clima arido e dalla vegetazione steppica. L’economia si basa sull’agricoltura (cereali, tabacco, vite), l’allevamento e l’estrazione del petrolio e di gas naturale. Vi si trovano importanti centri di cure termali (Nal´čik, Pjatigorsk, Kisolvodsk). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO

Vovčok, Marko

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice ucraina Marija Aleksandrovna Vilinska (Ekaterinovka, Orël, 1834 - Nal´čik 1907), russa di nascita ma stabilitasi in Ucraina, di cui adottò anche la lingua, dopo il matrimonio [...] (1851) con l'etnografo ucraino O. Markovič. Esordì nel 1857 con Narodni opovidannja ("Racconti popolari"), che riscossero un immediato successo anche in Russia, dove uscirono nel 1859 nella traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFO – NAL´ČIK – UCRAINO – RUSSIA – ORËL

KABARDIA-BALKARIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KABARDIA-BALKARIA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Territorio autonomo della Russia sovietica, situato sul versante settentrionale del Caucaso, incluso nel territorio economico del Caucaso del Nord. È compreso [...] ciò che si può dire per le industrie; vi sono due segherie, un molino a vapore, e una centrale elettrica a Nal′čik. Cattive sono le strade ordinarie. Le ferrovie sono rappresentate da un tratto della linea transcaucasica: è in costruzione la linea da ... Leggi Tutto

KABARDIA-BALKARIA, Repubblica autonoma di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KABARDIA-BALKARIA, Repubblica autonoma di (russo Kabardino-Balkarskaja avtonomnaja sovetskaja socialističeskaja respublika) Manfredo Vanni Fu costituita nel 1936 in sostituzione dell'omonimo territorio [...] poterono far ritorno alle loro sedi e la repubblica riprese il nome di Kabardia Balkaria. Essa si estende su 12.500 km2, conta 420.000 ab. (1959) ed ha per capoluogo Nal′čik (87.000 ab.). Bibl.: Th. Shabad, Geography of the URSS, New York 1951. ... Leggi Tutto

VOVČOK, Marko

Enciclopedia Italiana (1937)

VOVČOK, Marko Pseudonimo della scrittrice ucraina Maria Aleksandrovna Markovičnata a Ekaterinovka il 10 dicembre 1837, morta a Nal′čik il 10 agosto 1907. Ebbe una notevole fama per i suoi racconti di [...] argomento ucraino (Narodin opovidannja, pubblicati in tre volumi dal 1857 al 1865). Scrisse pure in lingua russa. Profonda conoscitrice dei canti popolari e delle leggende ucraine, non ebbe tuttavia che ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali