• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [10]
Geografia [7]
Archeologia [5]
Italia [4]
Europa [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia [2]
Musica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia umana ed economica [2]

Naturno

Enciclopedia on line

Naturno (ted. Naturns) Comune della prov. di Bolzano (di 67 km2, con 5366 ab. nel 2008). La chiesa di S. Procolo probabilmente dell’8° sec., conserva un importante ciclo di dipinti murali che potrebbero datarsi tra la fine dell’8° e gli inizi del 9° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLZANO

Senales

Enciclopedia on line

(ted. Schnals) Comune della prov. di Bolzano (210,4 km2 con 1375 ab. nel 2008). Il territorio comunale occupa gran parte della valle omonima, che mette capo nella Val Venosta presso Naturno. La sede comunale [...] è a Certosa a 1327 m s.l.m., sorta da un vecchio monastero di certosini, distrutta nel 1924 da un incendio e poi ricostruita. Sviluppato il turismo, sia estivo sia invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VAL VENOSTA – CERTOSINI – NATURNO – BOLZANO – SCHNALS

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] e non si trovavano esperti in grado di produrne uno (Nees, 1987). Gundohino, come i pittori di Terrassa e di Naturno, soddisfaceva necessità che non sarebbero state comprensibili, se nell'età tardoantica non vi fosse stata l'esigenza di manufatti di ... Leggi Tutto

MALLES VENOSTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLES VENOSTA (A. T., 20-21) Giuseppe Gerola Uno dei più caratteristici paesi dell'alta Val Venosta (provincia di Bolzano), situato a 1050 m. s. m.; spicca di lontano con la sua torre rotonda (il Drossturm, [...] . Insieme con la vicina chiesa di Monastero (nella valle di Monastero, in Svizzera) e con quella di S. Procolo a Naturno, presso Merano, costituisce un nucleo monumentale d'arte cristiana molto vetusto. Al comune di Malles (247 kmq.; 3842 ab. nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLES VENOSTA (2)
Mostra Tutti

Alto Adige

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Adige S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] /Tarsch, S. Giovanni a Prato allo Stelvio/Prad am Stilfserjoch) e sono spesso impostati sulla zona absidale (S. Procolo a Naturno, S. Sisinio a Lasa/Laas, S. Nicolò a Laces/Latsch e Burgusio). Tali tipologie si radicarono fortemente nel panorama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARGHERITA MAULTASCH – GIUSTO DE' MENABUOI – CHRÉTIEN DE TROYES – VOLTA A COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

VENOSTA, Valle

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] la propria latinità. Ciò spiega il notevole fenomeno della presenza di edifici di remota antichità, quali le chiese di S. Procolo a Naturno e di S. Benedetto a Malles, dei secoli VIII-IX, le quali, insieme col convento di S. Maria a Monastero (che ... Leggi Tutto

MERANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERANO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] uno dei suoi monumenti più preziosi e curiosi negli affreschi di cui è istoriata la chiesetta di S. Procolo a Naturno: opera forse del sec. VII, d'un artista locale, influenzato dalla corrente irlandese attraverso il convento svizzero di S. Gallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERANO (2)
Mostra Tutti

D'ANDREA, Caio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Caio (Anton) Servus Gieben Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] ..., 1941, p. 401). Era ricercato per disegnare arredamenti sacri in stile gotico, come altari (Bolzano, Steinach, Naturno), panche e confessionali (Bolzano), stendardi religiosi (Vilpiano) e mosaici (Bolzano). Molti dei suoi disegni e alcune opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESSANONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESSANONE M. E. Savi (ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] tra i ss. Pietro e Stefano (unica testimonianza figurata del primo duomo del sec. 10°); un affresco staccato dalla parrocchiale di Naturno (opera del Maestro di S. Giovanni a Tubre dell'inizio del sec. 13°) e una raccolta di statue lignee romaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – ABBAZIA DI NOVACELLA – IMPIANTO FORTIFICATO – TRENTINO ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti

L’età carolingia in Francia, Germania e Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] di Pavia. La varietà culturale dell’Italia settentrionale in questo periodo è testimoniata dagli affreschi del San Procolo a Naturno, presso Bolzano, che, per il linearismo esasperato e l’estrema sintesi figurativa, sono stati collegati ora agli ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali