Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle [...] delle particelle ad agglomerarsi e la composizione chimica. Per quanto concerne quest’ultima proprietà, il n. risulta costituito da carbonio (dall’88% fino al 99% e più), da idrogeno (meno dell’1%, proveniente dal materiale di partenza), da ossigeno ...
Leggi Tutto
È una denominazione oggi poco usata, con la quale si è voluta indicare la formazione di flittene cutanee, o l'insorgenza di dermatiti, più o meno circoscritte, con cancrena violacea o nerastra del derma. [...] conferisce al tratto di pelle colpita, e, nelle infezioni generalizzate, anche al sangue e alla milza, un colorito nerocarbone, quanto del favo, altra malattia infettiva della pelle, determinata dai comuni germi della suppurazione, a carattere cioè ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] : bianco candido (calcare puro delle conchiglie), azzurro (lapislazzuli in polvere o un sale di rame, con tono meno vivo), nero (carbone di tamerisco o terre contenenti sale di ferro), giallo, rosso (ocre bruciate), minio. S'incontra anche un isolato ...
Leggi Tutto
GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] grande sviluppo della pittura del corpo, specie nelle donne, tatuaggi incisi nel braccio e gamba dei maschi in nero (carbone), nelle donne in azzurro (succhi vegetali). Unione monogamica, tranne che per i capi, spiccata indipendenza della tribù, ma ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] dai 'semplici' tradizionali. Paracelso crea anche nuovi concetti. Dall'al-kohl, 'materia' di nerocarbone, deriva l'analogia lessicale con l'alcool, 'spirito' di nero vino. Dall'idea di caos scaturisce l'embrione ideologico da cui il suo seguace J.B ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] il bianco (calcite e caolino), il rosso (cinabro ed ematite), il blu (fritta egiziana), il verde (fritta e caolino), il nero (carbone). Andronicos, che di queste tombe è stato lo scopritore, definisce le loro pitture a. - lo provano i contorni incisi ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, IX (1981), 2, pp. 58-76; V. Bettini, Borotalco nero. Carbone tra sfida autarchica e questione ambientale, Milano 1984, pp. 19-81; V. Segre, Storia di un ebreo fortunato, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] una base di smaltino a calce, lumeggiato con terra verde, completato con lapislazzuli legati con la colla e rinforzato con nerocarbone a colla, per ottenere un effetto di suggestione visiva e per esibire virtuosismo tecnico.
Intorno agli stessi anni ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] ha potuto in parte ricostruire il metodo di lavoro. La tavolozza cromatica è ridotta ai quattro pigmenti tradizionali, nerocarbone, bianco calce, ocra gialla e ocra rossa, ma gli effetti coloristici risultano molto diversificati grazie ai differenti ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] di più colori che vengono depositati a una profondità piuttosto regolare. Gli inchiostri usati sono a base di carbone (nero), mercurio (rosso), cadmio (giallo), cobalto (blu), cromo (verde) o da una commistione di pigmenti organici e inorganici di ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il n. dal bianco, non essere capace di distinguere...
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...