• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [6]
Patologia [4]
Biografie [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]
Fisiologia umana [1]
Anatomia [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

neuroma

Enciclopedia on line

Tumore dei nervi, derivante dalla proliferazione, in varia proporzione, degli elementi che di norma li costituiscono. Tra i n. solo alcuni hanno significato neoplastico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroma (2)
Mostra Tutti

neurotmesi

Enciclopedia on line

Interruzione di un nervo, conseguente a ferite, traumi, trazioni; nel moncone centrale si verifica una degenerazione retrograda, mentre il moncone periferico va incontro alla degenerazione walleriana. [...] Nel moncone centrale le fibre del cilindrasse rigenerano, formando un ‘neuroma’ composto di fibre nervose e tessuto cicatriziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CILINDRASSE – NEUROMA

BRUNS, Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, figlio di Paul Viktor (1812-1883, noto per i suoi studî di laringologia), nato a Tubinga il 2 luglio 1846; morto il 2 giugno 1916. Succedette al padre nell'insegnamento della chirurgia nell'università [...] di Tubinga (1877-1910). Descrisse per primo il neuroma plessiforme; combatté, e contribuì non poco a fare abbandonare l'uso dello spray listeriano; scrisse (1886) un'importante monografia sulle fratture. Fondò la notissima rivista Bruns' Beiträge zur ... Leggi Tutto

assonotmesi

Dizionario di Medicina (2010)

assonotmesi Perdita di continuità dell’assone, con la conservazione dei tubi endoneurali che rimangono intatti. Questa patologia è determinata da compressione o trazione sulla fibra nervosa (a. meccaniche), [...] a una degenerazione walleriana (➔ demielinizzazione) delle parti distali dell’assone, con un quadro anatomico di neuroma cicatriziale. Gli effetti clinici sono rappresentati dalla perdita totale delle relative funzioni motorie, sensitive e trofiche ... Leggi Tutto

MIXOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXOMA (dal gr. μύξα "muco") Gaetano Fichera Tumore costituito da tessuto mucoso, ossia da una struttura largamente diffusa nell'embrione, residuata alla nascita nel cordone ombelicale, rappresentata [...] blastoma, il mixoma si presenta di rado nella forma pura (che taluno riferisce insieme col glioma, neuroma, osteoma a iperplasia da stimolazione cronica), molle, trasparente, giallognolo-biancastro, filante. Macroscopicamente appare ben circoscritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIXOMA (2)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO. Alessandro Gambarara – Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia Definizione [...] della testa, sia in generale sia in riferimento a particolari tipi di cancro, quale quello al cervello, il neuroma acustico, il glioma. Malgrado non sia del tutto univoca nella comunità scientifica l’interpretazione dei risultati ottenuti, l’agenzia ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – ONDA ELETTROMAGNETICA – TELEFONIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (1)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] . Non sempre la chirurgia è in grado di rimediare a tali lesioni. I tumori circoscritti di un nervo e i neuromi di amputazione presentano le migliori indicazioni per un efficace intervento operatorio, che liberi il malato dalle gravi e talvolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

neurofibroma

Enciclopedia on line

Tumore del sistema nervoso periferico, relativamente raro, a carattere benigno. I n. sono a lenta evoluzione, ma in una certa percentuale di casi degenerano in trasformazione maligna. Neurofibromatosi [...] NF2 consiste nello sviluppo di tumori a carico delle cellule della guaina di Schwann dei neuroni (schwannomi vestibolari bilaterali, neuroma dell’acustico) che comprimono i rami cocleari causando sordi­tà. Il gene NF2 codifica una proteina che lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EREDITARIA AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – GENE ONCOSOPPRESSORE

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] caso, la predominanza di meccanismi periferici è suggerita dall'osservazione che l'infiltrazione anestetica di un neuroma postraumatico o la decompressione di un nervo intrappolato possono abolire il dolore. Perifericamente, le fibre nocicettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

FICHERA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERA, Gaetano Salvatore Vicario Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] azione e sui fondamenti biologici comuni a diversi metodi di cura dei tumori maligni, ibid., pp. 161-180; Neuroma gangliocellulare mielinico, retroperitoneale, ibid., pp. 569-596; Ausbau der Theorie des oncogen Gleichgewichtsmangels und der histogen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ANATOMIA NORMALE – PLACENTA PREVIA – CHEMIOTERAPIA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
neuròma
neuroma neuròma s. m. [der. di neuro-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumefazione che si forma all’estremità di un nervo reciso, costituita da un groviglio di fibre nervose, espressione del disordinato tentativo di rigenerazione del nervo (è...
pseudoneuròma
pseudoneuroma pseudoneuròma s. m. [comp. di pseudo- e neuroma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, formazione cicatriziale ipertrofica in nervi precedentemente contusi ma non recisi; consta di tessuto connettivo, senza la partecipazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali