• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Chimica [1]

Nicandro di Colofone

Enciclopedia on line

Nicandro di Colofone Poeta greco (sec. 2º a. C.), confuso nella tradizione con un omonimo figlio di Anassagora (sec. 3º a. C.). Ci restano due poemetti didascalici: sugli animali velenosi e relativi contravveleni (Θηριακά), [...] degli eruditi. Importante per la storia dell'arte il codice dei Θηριακά e degli ῾Αλεξιϕάρμακα, che si conserva alla Biblioteca nazionale di Parigi (Suppl. Gr. 247), del sec. 11º, ma con evidente derivazione da modelli illustrati assai più antichi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – METAMORFOSI – ANASSAGORA – OVIDIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicandro di Colofone (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] ricerca dell'elemento mitologico ed etiologico. Accanto ad Arato e ad Eratostene è da ricordare ancora Nicandro di Colofone (press'a poco contemporaneo di quelli). Era medico: i suoi poemi maggiori, che furono imitati da poeti romani, specialmente da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

MACRO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRO, Emilio (Aemilius Macer) Marco GALDI Poeta latino, nato a Verona. Visse al tempo dei migliori poeti augustei e fu amico di Tibullo, di Ovidio e di Virgilio. Morì nel 16 a. C. Negli scholia Bernensia [...] sugli antidoti contro il veleno dei serpenti, Theriacon, prendendo a modello per quest'ultimo l'opera di Nicandro di Colofone. Pare che sia stato anche l'autore di un'opera botanica. Il De viribus o De virtutibus, o De naturis herbarum, in esametri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRO, Emilio (1)
Mostra Tutti

ERBARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERBARIO L. Tongiorgi Tomasi Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] ἱστοϱία (Historia Plantarum), che si configura appunto come un erbario. Intorno al 200 a.C., il poeta alessandrino Nicandro di Colofone trattò, nei due poemi Theriaca e Alexipharmaca, dei veleni vegetali e dei loro antidoti e i suoi scritti furono ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MITRIDATE VI EUPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBARIO (3)
Mostra Tutti

La poesia tra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia tra tradizione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] Ateniesi. Decisamente più lambiccati, nella forma e nel contenuto, si rivelano invece i due poemi sopravvissuti di Nicandro di Colofone (II sec. a.C.), i Theriaka (“Rimedi contro gli animali velenosi”) e gli Alexipharmaka (“Contravveleni”). Curiosi ... Leggi Tutto

L’età ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Alessandro [...] vengono probabilmente alla luce i primi lessici specifici di cui si ha notizia: il Lessico di architettura di Eratostene, il Lessico della marineria di Apollonio, il Lessico degli strumenti di Nicandro di Colofone. Sono testi oggi perduti, ma che si ... Leggi Tutto

L’educazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione in Grecia Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] argomenti più tecnici, come i veleni e gli antidoti, oggetto dei poemi di Nicandro di Colofone. In alcuni casi, come il poemetto geografico tramandato sotto il nome di Scimno di Chio, e databile alla fine del II secolo a.C., l’intenzione prevalente ... Leggi Tutto

I Greci e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Greci e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] e raccolte dedicate a tali soggetti, come gli Heteroioumena di Nicandro di Colofone di cui possediamo solo frammenti, cui seguiranno in età imperiale il poema di Ovidio e la collezione di Antonino Liberale, entrambi denominati Metamorfosi. Un altro ... Leggi Tutto

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] tattica militare). Pneumatica e Automatopoieutica (trattati sugli automi). Botanica (v. dioscuride). Theriakà e Alexiphàrmaka di Nicandro di Colofone (v.). Z o o lo g i a : Alessandro di Myndos, I sec. d. C. (da un suo libro deriverebbero le figure ... Leggi Tutto

LETOON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LETOON Ch. Le Roy Santuario licio nella pianura del fiume Xanthos, situato 4 km a SO della città di Xanthos, nei pressi del moderno villaggio di Kumlu-Ova, nella provincia di Fethiye. Il mito della [...] fondazione del L. ci è stato trasmesso da Menecrate di Xanthos e Nicandro di Colofone, attraverso Antonino Liberale che nelle Metamorfosi (XXXV) racconta di Latona la quale, dopo aver partorito a Delo Apollo e Artemide, arrivò alla foce dello Xanthos ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
nicandra
nicandra s. f. [lat. scient. Nicandra, dal nome (gr. Νίκανδρος) del poeta Nicandro di Colofone (sec. 2° a. C.)]. – Genere di piante della famiglia solanacee a cui appartiene una sola specie (Nicandra physaloides), erba annua originaria del...
alessifàrmaco
alessifarmaco alessifàrmaco s. m. [dal lat. alexipharmăcon, gr. ἀλεξιϕάρμακον, comp. di ἀλέξω «scacciare» e ϕάρμακον «veleno»] (pl. -chi o -ci), letter. ant. – Contravveleno, antidoto: erano morsicati da serpenti, e per guarire avevano bisogno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali