Poeta spagnolo (Madrid 1764 - Orthez, Francia, 1809). Fu redattore della Gaceta de Madrid, dove pubblicò nel 1809 alcuni articoli antifrancesi per i quali fu arrestato e condotto in Francia. Fu amico di [...] Meléndez Valdés. Nelle tragedie (La condesa de Castilla, Zoraida, Idomeneo) seguì rigidamente le norme della scuola neoclassica, mentre nelle liriche raccolte in Poesías (1798) si avvicinò spesso alla sensibilità romantica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] nato a percotere
Le dure illustri porte
Nudo accorrà, ma libero,
Il regno de la morte.
No, ricchezza né onore
Con frode o con viltà
Il secol venditore ora ferventi ora malinconiche, di NicasioÁlvarezdeCienfuegos si riscontrano, infine, tematiche ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] poesia documenta nel suo maggiore rappresentante, Alonso Alvarezde Villasandino, lo stremarsi della tradizione gallego-portoghese in ma anche del maggior canzoniere di Nicasio Auvarez deCienfuegos. Vi affiorano cioè motivi letterarî preromantici ...
Leggi Tutto
, Nacque a Madrid nel 1764 e studiò a Salamanca. La sua vita non è ricca di episodî: visse sempre "tra pochi amici e molti libri". L'Enciclopedia e, in generale, le correnti filosofiche francesi del sec. [...] nel Mercurio e l'Elogio del Marqués de Santa Cruz.
Bibl.: Poesías, ed. di A. Leopoldo de Cueto, in Biblioteca de Autores espanoles, LXVII, Madrid 1875; L. Batcave, Acte de décés du poéte Cienfuegos, 1875, in Bulletin hispanique, XI, (1909), E ...
Leggi Tutto