Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] tra il 1909 e il 1925 e riunite in Quattro scoperte: Croce, Papini, Mussolini, Amendola (1964), nonché la Vita di NicolòMachiavelli fiorentino (1927); di notevole interesse i diari (Diario 1900-1941, 1979, e 1942-1968, 1980) e i numerosi carteggi ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] sull'Occidente, a vantaggio del papa. Nello stesso senso Nicola I papa nel sec. IX proclama la superiorità del potere autonomia della politica, la sua categoricità. Con ciò il Machiavelli coglie un ritmo originale dello spirito pratico, una guisa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] F. G. dalla politica alla storia, Napoli-Bologna 1993; G. Cardoni, Crisi della meditazione politica e conflitti sociali. NicolòMachiavelli, F. G. e Donato Giannotti di fronte al tramonto della "Florentina libertas", Roma 1994; C. Varotti, Principato ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] centrale, Palat. 288;
V = Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 5225;
G = L’asino d’oro di NicolòMachiavelli con alcuni altri Cap. & Novelle del medesimo, Firenze 1549.
Le sigle sono quelle impiegate in Capitoli, a cura ...
Leggi Tutto
Spagna
Raffaele Ruggiero
Walter Ghia
di Raffaele Ruggiero
L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia nazionale unitaria e [...] a lasciare l’abito e a farsi secolare. Nel 1795 pubblica Lo spirito del Machiavelli, ossia riflessioni [...] sopra l’elogio di NicolòMachiavelli detto [...] dal Sig. Gio. Battista Baldelli. Il testo viene poi arricchito nell’edizione spagnola ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] del nome di quest’ultimo (Nicomac-o) che coincidono con quelle iniziali del nome e del cognome di M. (NicolòMachiavelli).
La commedia, recitata dopo il gran convito cui partecipò, fra gli altri, il giovane Ippolito de’ Medici, riscosse subito ...
Leggi Tutto
Botero, Giovanni
Romain Descendre
Nato nel 1544 a Bene (Cuneo), in una famiglia piemontese di umile condizione, compie gli studi nei collegi gesuitici, a Palermo e poi al Collegio Romano. Insegna giovanissimo [...] ha recato somma meraviglia il sentire tutto il dì mentovare Ragione di Stato ed in cotal maniera citare ora NicolòMachiavelli, ora Cornelio Tacito:
quello perché dà precetti appartenenti al governo ed al reggimento de’ popoli, questo perché esprime ...
Leggi Tutto
Varchi, Benedetto
Antonio Sorella
Nacque il 19 marzo 1503 a Firenze da genitori originari di Montevarchi. Suo padre, Giovanni, procuratore della curia arcivescovile fiorentina prima e notaio dei Signori [...] visto partecipare alle riunioni degli Orti Oricellari:
mi ricorda che già, essendo io fanciullo, con Zanobi Buondelmonti e NicolòMachiavelli, messer Luigi essendo garzone andava all’orto de’ Rucellai, dove insieme con messer Cosimo e più altri ...
Leggi Tutto
Doni, Anton Francesco
Giorgio Masi
Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie città [...] a M. – forse per iniziativa del figlio Guido –, nella raccolta giuntina intitolata L’asino d’oro di NicolòMachiavelli, con alcuni altri capitoli et novelle del medesimo (Firenze 1549), con una esplicita puntualizzazione polemica dell’editore ...
Leggi Tutto
Gentili, Alberico
Paolo Carta
Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] tardo Settecento e anche Ugo Foscolo lo volle ricordare nelle sue Considerazioni sui Pensieri intorno allo scopo di NicolòMachiavelli sul libro del Principe di Angelo Ridolfi, rilevando come «gli uomini letterati», che avevano lasciato l’Italia «per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...