• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Archeologia [5]
Arti visive [4]
Geografia [2]
Europa [1]
Geografia storica [1]

TARNOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81) Angelo PERNICE * Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume Jantra, tributario di sinistra del Danubio. Nel 1926 aveva 12.802 abitanti. Notevoli vi sono l'industria tessile e quella del cuoio. Storia. - La sua origine si fa rimontare all'epoca del dominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARNOVO (1)
Mostra Tutti

NICOPOLIS AD ISTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458) T. Ivanov Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] a N. sono esposti nel Museo Nazionale Archeologico di Sofia e nel Museo Storico di Veliko Tărnovo. Bibl.: T. Ivanov, Nicopolis ad. Istrum. Problemi e scoperte, in Ratiariensia, III-IV, 1987, pp. 251-260; V. Velkov, Nuovi dati sul territorio di ... Leggi Tutto

NICOPOLIS ad Istrum

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον) A. Frova Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] III al museo di Sofia e molti bronzetti. Bibl.: G. Kazarov, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, cc. 518-34, s. v.; G. Seure, Nicopolis ad Istrum, in Rev. Arch., 1907, p. 257; 1908, p. 33; M. Britcshoff, in Ath. Mitt., XLVIII, p. 96 (per le iscrizioni); S ... Leggi Tutto

Nicopoli sull’Istro

Enciclopedia on line

Nicopoli sull’Istro Nicopoli sull’Istro (lat. Nicopolis ad Istrum o Ulpia Nicopolis) Antica città (od. Stari Nikjup), fondata da Traiano (102 ca.) nella vallata dello Jantra (od. Bulgaria). L’impianto urbanistico quadrangolare [...] era cinto da mura con torri circolari; una cerchia più piccola all’interno circondava un castellum. Nell’area centrale della città vi erano il foro, il buleuterio e un complesso forse identificabile con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NICOPOLIS AD ISTRUM – PERISTILIO – ACQUEDOTTO – TRAIANO

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] . Filov) e sull'arte romana (D. Dimitrov). Qualche scavo di costruzioni romane è stato fatto a Plovdiv, Varna e Sofia; a Nicopolis ad Istrum il Museo nazionale ha ripreso gli scavi franco-bulgari del 1907-08 che misero in luce il Foro. L'unico grande ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NICOPOLIS AD ISTRUM – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

MESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESIA (Moesia) Pietro Romanelli Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] questi e fuori delle città fondate dagl'imperatori (Scupi nella Dardania, pare dai Flavî, Tropaeum Traiani, Nicopolis ad Istrum, Marcianopolis da Traiano) la vita urbana fece scarsi progressi: la Mesia rimase sostanzialmente una provincia di piccoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESIA (2)
Mostra Tutti

NICOPOLI sull'Istro

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOPOLI sull'Istro Roberto Paribeni Città fondata da Traiano dopo le guerre daciche nella Mesia Inferiore. Fu per molto tempo identificata con la moderna Nikopol sul Danubio (la quale è invece una [...] 1882, p. 185; B. Pick, Die antiken Münzen Nord Griechenl., I: Münzen von Dacien und Mösien, I, i, Berlino 1898, p. 328; G. Seure, Nicopolis ad Istrum, in Revue Archéologique, II (1907), p. 257; R. Paribeni, Optimus Princeps, I, Messina 1927, p. 331. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , come p.es. Traianopoli o Plotinopoli. Altre città sorgono ex novo dopo la vittoria di Traiano sui Daci: Nicopolis ad Istrum e Nicopolis ad Nestum. La Tracia è provincia senatoria, priva di campi legionari, ma nel II-III sec. il suo territorio ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] xix, 1955, p. 149 = Mihailov, Inscr. graecae in Bulgaria repertae, i, 307. *Narona (Vid): ludi scenici: CIL, iii, 1769. Nicopolis ad Istrum: odèon: Bull. Inst. Archéol. Bulg., v, 1928-29, p. 63 ss.; S. Bobtchev, in Fouilles et recherches, i, 1948, p ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , p. 131, 323; rilievi, Robert, Glad., p. 94, 32 s. MOESIA * Dionysopolis: reziario, Robert, Glad., p. 101, 40; * Nicopolis ad Istrum: ἀρχιερεύς, Robert., Glad. p. 100, 39; * Odessus: spettacoli, Robert, Hell., vii, p. 132, 324; * Tomis: ludi, Robert ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali