• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Arti visive [275]
Biografie [241]
Archeologia [193]
Letteratura [130]
Religioni [62]
Storia [63]
Mitologia [63]
Musica [30]
Storia delle religioni [16]
Europa [13]

Ninfa

Enciclopedia on line

Ninfa Località del Lazio, in prov. di Latina (a 13 km), nel comune di Cisterna di Latina, a circa 8 km dalla via Appia. Prende il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle [...] di campanili medievali, che si riflettono in parte su un laghetto, formato da sorgenti carsiche, che dà origine al fiume Ninfa. La sistemazione a parco si deve soprattutto a Gelasio Caetani. Nei pressi, oasi naturalistica. Conservò la sua autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CISTERNA DI LATINA – GELASIO CAETANI – PALUDI PONTINE – VIA APPIA – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninfa (1)
Mostra Tutti

ninfa

Enciclopedia on line

Mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei monti (Oreadi); erano benigne verso i mortali, di cui non disdegnavano l’amore. Dai Romani le N. furono identificate con divinità indigene dell’acqua e delle sorgenti (Camene, Carmenta, Giuturna). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – METAMORFOSI – ENTOMOLOGI – CICLORRAFI – DITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ninfa (1)
Mostra Tutti

ninfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

ninfa Antonietta Bufano L'uso del termine, assai limitato, è legato a situazioni di particolare levità e delicatezza. Un preciso riferimento alle mitiche creature dei boschi è nel paragone che accosta [...] XXIX 4). In un altro caso c'è una doppia identificazione delle n. con le virtù cardinali e con le stelle - Noi siam qui ninfe e nel ciel siamo stelle, Pg XXXI 106 (e cfr. 123 e 37) -: identificazione che verrà ripresa in altri due luoghi, là dove si ... Leggi Tutto

SANTA NINFA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA NINFA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio NINFA Paese della provincia di Trapani, distante da questa città 58 km. Si stende, a 465 m. s. m., non lontano dalle sorgenti del Modione, quasi al limite, [...] come Salemi e Partanna, tra la montagna e la regione collinosa con cui termina la parte occidentale dell'isola. Cominciò a formarsi nel sec. XVII come una dipendenza di Partanna, nel feudo Rabifero, ad ... Leggi Tutto

Santa Ninfa

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trapani (63,8 km2 con 5219 ab. nel 2008). Il centro, fondato nel 17° sec., è situato a 410 m s.l.m. alla destra della media valle del Belice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRAPANI

Aretusa

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αρέϑουσα) Ninfa della fonte che sgorga nell’isola Ortigia (Siracusa). Una sorgente omonima nell’Elide, lungo il corso inferiore del fiume Alfeo, fece nascere la leggenda secondo cui A., ninfa del [...] seguito di Artemide, inseguita dal dio del fiume, Alfeo, riesce a passare a Ortigia, dove però è raggiunta da Alfeo, che nella forma di fiume ha traversato il mare conservando pure le sue acque. Celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA ORTIGIA – ARTEMIDE – EUBEA – ELIDE – ITACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aretusa (2)
Mostra Tutti

Mente

Enciclopedia on line

(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERSEFONE – NINFA – ADE

Albunea

Enciclopedia on line

(lat. Albunea) Ninfa di una fonte solforosa presso Tivoli; nelle vicinanze era anche l’oracolo di A., che perciò fu considerata una Sibilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ORACOLO – SIBILLA – TIVOLI – NINFA

HIMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIMERA (῾Ιμέρα) G. Scichilone Ninfa del fiume e della città omonimi sulla costa settentrionale della Sicilia (v. imera). Secondo un uso assai frequente nelle zecche siceliote e della Magna Grecia, essa [...] varî tipi si notino innumerevoli varianti di conio, possiamo ridurre a tre i tipi iconografici nei quali essa appare: a) la ninfa è rappresentata in pieno prospetto, con la testa volta di profilo verso un altare sul quale protende il braccio destro e ... Leggi Tutto

Marica

Enciclopedia on line

(lat. Marica) Ninfa italica, identificata talora con la maga Circe; ebbe culto specialmente alla foce del Garigliano presso Minturno. Nell’Eneide compare come sposa di Fauno e madre del re Latino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GARIGLIANO – RE LATINO – MINTURNO – ENEIDE – CIRCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
ninfa
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
ninfite
ninfite s. f. [der. di ninfe, nel sign. anatomico (v. ninfa, n. 3), col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle piccole labbra, che si osserva nel corso di varie infezioni dell’ultimo tratto dell’apparato urogenitale femminile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali