• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [10]
Arti visive [8]
Europa [2]
Storia [1]
Numismatica e sfragistica [1]
Monetazione [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Africa [1]
Antropologia culturale [1]

Eaco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eaco Clara Kraus Figlio di Giove e della ninfa Egina, fu il mitico re dell'isola Enopia, cui mutò il nome in Egina per onorare la madre. Ebbe come figli Telamone, Peleo e Foco, dai primi due dei quali [...] appoggio a Cefalo; affabile nell'aver intrattenuto l'ospite ateniese con il racconto delle vicende del popolo egineta (v. EGINA). Alla fine D. rileva come Ovidio sottolinei l'importanza del personaggio ricordando di quali eroi era stato progenitore. ... Leggi Tutto
TAGS: NINFA EGINA – TELAMONE – ENOPIA – OVIDIO – PELEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eaco (2)
Mostra Tutti

EACIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] e Minosse. Figli di Eaco ed Endeide, figlia di Scirone, sarebbero stati Peleo e Telamone; figlio di Peleo, Achille; figlio di Achille Neottolemo. Furono considerati come Eacidi i principi dei Molossi che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO IL MOLOSSO – TOLOMEO, ALESSANDRO – TOLOMEO I D'EGITTO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EACIDI (3)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] figlie è stato inteso come uno dei consueti inseguimenti d'amore di cui protagonista o vittima dovrebbe essere la ninfa Egina, figlia del fiume di cui sopra. Ancora nell'Altis è ricordato un simulacro arcaico dedicato dagli Iblei, probabilmente un ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (v. vol. Ill, p. 238) R. Wünsche I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] di Telamone ed Eracle contro le Amazzoni, un episodio spesso rappresentato in questo periodo; b) Zeus che rapisce la ninfa Egina, tema alla cui rappresentazione si adattano bene i frammenti femminili di braccia, gambe e vesti, come si può vedere ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina Ernst-Ludwig Schwandner Egina Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] in opera nell’edificio. Esse rappresentano un gruppo di guerrieri e un gruppo con Zeus che rapisce la ninfa Egina, realizzati secondo lo stile del frontone occidentale. Il cambiamento nel programma della decorazione dei frontoni sembra quindi essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EGINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] voleva che questa isola, una volta chiamata Oinone (oppure Oinopia) e deserta di abitanti, avesse preso il nome di Egina dall'omonima ninfa figlia di Asopo, la quale vi sarebbe stata collocata da Zeus che l'amava, e proprio in quest'isola avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LUDOVICO DI BAVIERA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – GUERRE PERSIANE

Egina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Egina Clara Kraus Piccola isola della Grecia, situata nel golfo Saronico di fronte ad Atene. Il nome della località ricorre in If XXIX 59 Non credo ch'a veder maggior tristizia / fosse in Egina il popol [...] , a proposito della peste che in età mitica vi sarebbe stata mandata da Giunone per punire dei suoi amori con Giove la ninfa E., dimorante nell'isola che da lei prese il nome. La pestilenza avrebbe distrutto l'intera popolazione di E., lasciando in ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO SARONICO – GIUNONE – OVIDIO – GRECIA – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egina (2)
Mostra Tutti

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] nelle miniere locali. Le prime m. della Grecia furono coniate a Egina con una tecnica simile a quella usata dalle zecche ioniche, con della quadriga sul dritto e della testa femminile (la ninfa Aretusa) sul rovescio. Tuttavia, nessuna di queste serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] verso di essa molte popolazioni cristiane delle isole: Egina, le Sporadi settentrionali, Nasso. Anche Cipro, suo liscia corolla di fiore entro la quale si tuffa il magnifico nodo di ninfe e grifi; nulla più dell'arte di Nicola, in questo vivo fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] a rilievo dell'ingresso del pritaneo di Taso con le figure di Ninfe e di Cariti, di Apollo e di Ermete: vi è la , ormai del sec. V e apparentato con l'arte scultoria di Atene ed Egina, e in cui si ha l'ardito gruppo di un giovane che stringe per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali