Giureconsulto e uomo politico milanese (m. 1460). Lettore di diritto civile e canonico a Padova e Pavia, svolse poi importanti missioni politiche e militari per Filippo Maria Visconti, alla morte del quale parteggiò per Francesco Sforza, ottenendone il titolo di conte e la nomina a consigliere segreto ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI
. Antica famiglia milanese, tuttora fiorente. Tra i suoi membri, oltre Giorgio (v. XX, p. 453) e Giovanni Andrea (v., XX, p. 453), merita particolare ricordo Oldrado, figlio di Uberto, giureconsulto [...] di conte e la nomina a consigliere ducale segreto. Morì nel 1460 o dopo (il testamento è del 7 gennaio 1460).
Bibl.: G. Sutermeister, OldradoLampugnani ed il castello di Legnano, in Memorie della Società di arte e storia, Legnano 1934, p. 55 segg. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] da cui erano stati esautorati a Milano, aumentava le occasioni di frizione. Inoltre, morto il potente OldradoLampugnani, i rami legnanesi della famiglia subirono un tracollo, in particolare per quanto concerneva i rapporti privilegiati sempre ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] tolti da Pandolfo Malatesta. Nel febbraio 1420 la città ed il suo distretto vennero però recuperati al duca da OldradoLampugnani. Alla fine del 1416 il Carmagnola attaccò Trezzo sull'Adda difesa strenuamente dai Colleoni ma ne ebbe ragione soltanto ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] soprattutto Girolamo Morone, cui andò la contea di Lecco, Schiner, destinatario di Vigevano con la Sforzesca e Gambolò, OldradoLampugnani, gratificato con la Ghiara d’Adda e Rivolta. M. favorì pure l’inviso fratello Francesco, concedendogli in feudo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] , si volse poi con le sue truppe verso Pavia dove fu accolto da signore, intitolandosene conte. Il C., insieme con OldradoLampugnani ed Antonio Trivulzio, fu allora inviato a Pavia per esprimere al condottiero lo sdegno e la riprovazione del governo ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] e di Santa Croce in cambio di 40.000 fiorini d'oro. In febbraio il duca diede procura al suo cameriere OldradoLampugnani di ricevere il giuramento di fedeltà dalle comunità e dai nobili del Cremonese. Al F. restava la signoria di Castelleone, una ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] diplomatica a Padova e poi aveva affiancato i fratelli Oldrado e Pietro nella gestione del castello di Legnano, morì di Stato di Milano, Fondo famiglie, cart. 95: Lampugnani), si rese complice del fratello Giovanni Andrea nella congiura ordita ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giorgio
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1385 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Addottoratosi all'Università [...] L. fu tra i primi promotori, insieme con i fratelli Oldrado e Pietro e con il nipote Princivalle, di un reggimento Milano, a un solo miglio di distanza da Monza, Gerolamo Lampugnani, figlio di Princivalle e pronipote del L., che era riuscito ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sua facciata sud l'altorilievo equestre rappresentante il podestà Oldrado da Tresseno, opera attribuita con buon fondamento da A alle rappresentazioni del Ducale sono G. B. Sammartini, G. B. Lampugnani, G. F. Brivio, Piazza, C. Monza: il più ed il ...
Leggi Tutto