• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Lingua [18]
Grammatica [12]
Musica [6]
Biografie [5]
Letteratura [2]
Linguistica generale [2]
Temi generali [2]
Sistemi di scrittura [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Diritto [1]

OMOFONI

La grammatica italiana (2012)

OMOFONI Gli omofoni (dal greco omòphonos ‘dal suono uguale’) sono parole che hanno la stessa pronuncia, ma differiscono nella grafia anno (sostantivo) / hanno (3a persona plurale dell’indicativo presente [...] presente del verbo avere) o (congiunzione disgiuntiva) / ho (1a persona singolare dell’indicativo presente del verbo avere) Può esserci omofonia anche tra sequenze di parole la quale (articolo + pronome relativo) / lacuale (= relativo al lago). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TÈ O TE?

La grammatica italiana (2012)

TE O TE? Si tratta di due ➔omofoni. • Tè con l’accento grafico (dal francese thé, a sua volta dal cinese t’e) indica la bevanda aromatica preparata per infusione delle foglie essiccate di una pianta [...] di origine asiatica la coltivazione del tè tè in foglie una tazza di tè • Te senza accento grafico corrisponde al pronome tonico singolare maschile e femminile usato in funzione di complemento Lasciami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LA O LÀ?

La grammatica italiana (2012)

LA O LA? Le due grafie corrispondono a diversi ➔omofoni. • La senza accento grafico corrisponde a diversi ➔omografi: – l’➔articolo determinativo singolare femminile (dal latino illam) la casa «La Gazzetta [...] dello sport» – il ➔pronome personale atono singolare femminile usato in funzione di complemento oggetto (sempre dal latino illam) la invidio molto prendila al volo! – la sesta nota della scala musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

omonimi, grafie degli [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli omonimi sono le parole che hanno stessa pronuncia (gli omofoni) e stessa grafia (gli ➔ omografi), ma significato diverso: riso «sorriso» e riso «cereale», calcio «gioco oppure colpo dato con il piede» [...] » e pubblico «voce del verbo pubblicare». Gli omonimi possono essere disambiguati solo dal contesto, che in genere è sufficiente. Gli omofoni non omografi sono distinti da una diversa grafia: è il caso delle voci del verbo avere che iniziano per h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO CIRCONFLESSO – ELEMENTO CHIMICO – ACCENTO GRAVE – VOCALE TONICA – PREPOSIZIONE

rima

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La rima (Beltrami 20024: 53-60, 78-83, 206-221; Menichetti 1993: 506-590) è il fenomeno che si produce nel caso di omofonia perfetta di due parole a partire dalla vocale tonica inclusa (come in vita e [...] ancora nella sestina) la rima equivoca, che si verifica quando rimano tra loro due o più parole foneticamente identiche (omofone), ma diverse per significato e per appartenenza grammaticale. Interamente su rime equivoche è un ➔ sonetto di ➔ Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FRANCESCO PETRARCA – ALESSANDRO MANZONI – PAROLA SDRUCCIOLA – GIOVANNI PASCOLI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] ) per denotare un'altra parola di suono uguale o simile. L'aggiunta d'indicatori semantici per distinguere gli omofoni o i quasi omofoni diede origine alla classe più numerosa di caratteri, detti xingsheng ('forma e suono') oppure xiesheng ('di suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

-IO, PLURALE DEI NOMI IN

La grammatica italiana (2012)

-IO, PLURALE DEI NOMI IN Il plurale dei nomi in -io ha due forme, a seconda che la i di -io sia accentata o no. • Se la i di -io è accentata, il plurale è -ii con la doppia i leggìo ▶ leggii zìo ▶ [...] ▶ specchi consiglio ▶ consigli. Usi Esistono coppie di parole che hanno un plurale identico nella grafia e nella pronuncia (➔omofoni). In questi casi, una delle due forme (quella meno frequente) può avere il plurale in -ii assassinio ▶ assassini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

disgrafia

Dizionario di Medicina (2010)

disgrafia Disturbo della scrittura che riguarda gli aspetti motori di essa (➔ apprendimento, disturbi specifici dell’); spesso è associata a dislessia. Le cause possono essere diverse: lesionali, turbe [...] e con rigidità, spesso ha crampi o dolori muscolari al braccio e alla mano, per l’attenzione eccessiva che impiega al fine di evitare errori di scrittura; i suoi scritti contengono errori fonologici o sostituzione di grafemi con altri omofoni. ... Leggi Tutto
TAGS: DISLESSIA – GRAFEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disgrafia (2)
Mostra Tutti

CORNACCHIOLI, Giacinto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista, nato ad Ascoli sulla fine del '500 e vissuto a Roma nella prima metà del '600 durante il periodo di maggior fioritura del melodramma romano. È noto per aver musicato la Diana schernita, favola [...] nello stile recitativo, ma già con interessanti e sviluppate arie in più parti, intramezzate da ritornelli strumentali, e con cori omofoni e polifonici a 4 e 6 voci, che denotano essere stato il C. un musicista di notevole abilità tecnica. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA COMICA – PARIGI – OVIDIO – LIPSIA – ASCOLI

DIACRITICI, SEGNI

La grammatica italiana (2012)

DIACRITICI, SEGNI Nella lingua scritta, i segni diacritici sono lettere che non corrispondono a un suono, ma servono soltanto a determinare (dal greco diakritikòs ‘che distingue’) la giusta pronuncia [...] / getto, ghiro / giro e in alcune voci dell’indicativo presente del verbo avere, per distinguerle da una serie di ➔omofoni io ho / o (congiunzione) tu hai / ai (preposizione articolata) lui, lei ha / a (preposizione semplice) loro hanno / anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
omofonìa
omofonia omofonìa s. f. [dal gr. ὁμοϕωνία «uguaglianza di suono», comp. di ὁμο- «omo-» e ϕωνή «suono»]. – Il fatto di essere omofono, di avere cioè suono uguale: c’è o. tra «la morale» e «l’amorale». In partic., in musicologia, stato di una...
omofònico
omofonico omofònico agg. [der. di omofonia] (pl. m. -ci), non com. – Relativo all’omofonia: segmenti o. del discorso parlato; anche, sinon. di omofono, nel sign. musicale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali