• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [11]
Cinema [11]
Medicina [6]
Diritto [9]
Arti visive [8]
Biologia [4]
Temi generali [5]
Letteratura [4]
Genetica [2]
Diritto amministrativo [4]

matrice trasposta

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice trasposta matrice trasposta di una matrice A, matrice, indicata con AT, ottenuta da A scambiando le righe con le colonne (→ matrice). Una matrice simmetrica coincide con la sua trasposta. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASPOSTA DI UNA MATRICE – MATRICE SIMMETRICA

trasposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasposizione trasposizione nel calcolo combinatorio, particolare → permutazione che scambia due elementi tra loro lasciando gli altri invariati. Nel calcolo matriciale, è l’operatore con il quale a [...] costruisce la matrice n × m, denotata con AT, avente per colonne, ordinatamente, le righe di A di ugual posto e viceversa. L’operatore di trasposizione di matrici è lineare e involutorio (→ trasposta). Una matrice a valori reali coincide con la sua ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE DI TRASPOSIZIONE – CALCOLO COMBINATORIO – MATRICE SIMMETRICA – PERMUTAZIONE – SE E SOLO SE

antisimmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

antisimmetria antisimmetria termine usato con diversi significati in diversi ambiti dell’algebra. ☐ Una relazione ρ su un insieme A si dice antisimmetrica se vale l’implicazione seguente, dove a e b [...] trasposta, cioè se M =−M T, dove l’apice T indica l’operatore di trasposizione sull’algebra delle matrici. Per esempio la matrice quadrata di ordine due è antisimmetrica. Una matrice quadrata antisimmetrica non singolare ha necessariamente ordine ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI D’ORDINE – MATRICE QUADRATA – FORMA BILINEARE – SE E SOLO SE – ALGEBRA

Progettazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Progettazione Livio Sacchi e Roberto de Rubertis Parte introduttiva di Livio Sacchi Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] quali andare a cercare i contenuti più innovativi dell'attività progettuale, in termini di metodologia, di prassi operativa, di linguaggio e di obiettivi possano essere già puntualmente previste dalla relativa tecnologia informatica. Forse a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: COMPUTER AIDED MANUFACTURING – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progettazione (4)
Mostra Tutti

NUMERICI, CALCOLI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286) Enzo Aparo Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] . Se A è definita positiva, tale cioè che A* = A (l'asterlsco indica l'operazione di trasposizione preceduta o seguita dal passaggio alla matrice coniugata) e x*Ax > 0, per ogni x ≠ 0, sussiste la decomposizione A = LL*, con L triangolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERICI, CALCOLI (11)
Mostra Tutti

GENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENE Burke H. Judd Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] . Questo taglio sfalsato fa sì che su entrambe le catene di DNA rimanga un breve segmento di catena singola. L'inserimento di 5÷8 nucleotidi mancanti su ogni catena, a opera di enzimi di riparazione, dà luogo a una duplicazione della sequenza ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – ELEMENTI GENETICI MOBILI – RICOMBINAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENE (8)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Chirurgia Pietro Valdoni di Pietro Valdoni Chirurgia sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] interatriale che permette ai neonati di sopravvivere e di subire successivamente l'intervento correttivo proposto da Mustard. La prima comunicazione interatriale nella trasposizione dei grossi vasi era stata operata da Blalock e Hanlon con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – IGNAZ PHILIPP SEMMELWEIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] 0 se x non sta in E′. Si verifica che PLE è un operatore di proiezione e che l'applicazione E ???14??? PLE è una ‛misura a di trasposizioni. Si ‛orienta' un k simplesso, con k > 0, scegliendo una di queste due classi di ordinamenti. Ciascuna di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

Biologia molecolare

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Biologia molecolare Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] è il meccanismo di trasposizione: a differenza di quello dei Tn procariotici, richiede l'intervento di intermedi a RNA e quindi implica fenomeni di trascrizione prima e di retrotrascrizione poi. Meccanismi simili operano nella trasposizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ELEMENTI GENETICI MOBILI – UNIVERSITÀ DI STANFORD – GEL DI POLIACRILAMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

Reazioni chimiche

Enciclopedia del Novecento (1982)

Reazioni chimiche Gabriello Illuminati di Gabriello Illuminati Reazioni chimiche sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] un buon numero di casi per opera del gruppo di G. A. Olah. f) Reazioni radicaliche Le reazioni radicaliche mostrano i tipi fondamentali di trasformazioni di tutte le reazioni organiche: sostituzione, addizione, eliminazione e trasposizione. La loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – REAZIONI DI Β-ELIMINAZIONE – CONDENSAZIONE DI CLAISEN – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni chimiche (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
traspoṡizióne
trasposizione traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. È termine usato in varie tecniche...
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali