Bo, Charles Maung. - Ecclesiastico birmano (n. Monhla 1948). Ordinato sacerdote nell'aprile 1976, ha emesso i voti perpetui nell'OrdineSalesiano di Don Bosco. È stato nominato prefetto apostolico di Lashio [...] nel 1986 e primo vescovo della diocesi di Lashio nel 1990, ricevendo l'ordinazione episcopale nel dicembre dello stesso anno. Trasferito alla diocesi di Pathein nel 1996, è stato promosso arcivescovo metropolita di Yangon nel maggio 2003, entrando in ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di don Bosco nel 1926 alla sua canonizzazione nel 1934, in cui la macchina mediatica messa in moto dall’Ordinesalesiano raggiunge il suo apice; un iter che, attraversando lo snodo del Concordato, scandisce l’affermarsi di una santità nazionale ...
Leggi Tutto
Salesiano (None 1845 - Torino 1921), secondo successore di s. Giovanni Bosco (come generale dell'ordine). Ispettore nel 1881 delle case salesiane di Francia, poi direttore spirituale generale, infine successore [...] di don M. Rua (1910) nel governo dell'ordine, fu molto attivo in iniziative assistenziali, come nelle opere per i figli degli Italiani espulsi dalla Turchia (1912) e per gli orfani di guerra (1916). ...
Leggi Tutto
Salesiano (Mirabello Monferrato 1870 - Torino 1951); sacerdote dal 1896, per molti anni ispettore della provincia spagnola, dal 1924 rettore maggiore dei salesiani; dette grande incremento all'ordine, [...] sviluppando soprattutto le missioni in Africa e in Oriente, e fondando il Pontificio ateneo salesiano di Torino. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] circa 7 milioni e mezzo di contos (carta), i prodotti in ordine decrescente di peso erano così graduati: mais (un po' meno di I Caduvei, Roma 1895; D. Antonio Colbacchini (Missionario Salesiano), I Bororos Orientali "Orari mugudoge" del Matto Grosso ( ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Lista (1887) e alla notevolissima opera recente del salesiano Alberto De Agostini.
Geologia. - La conoscenza geologica nel fondo e, dietro, gli altri locali accessorî; intorno erano gli ordini di palchi e la galleria per le signore, e in mezzo, nella ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e il Pancheri, che compi un viaggio d'esplorazione nel vicariato salesiano di Méndez e Gualaquiza (1893).
Confini. - Il confine propria originalità.
Fra gli scultori spetta il primo posto in ordine di tempo a Diego de Robles, che cinquant'anni dopo ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ché Ravenna è sede di arcivescovo, e un istituto salesiano.
Nel campo dell'assistenza sono da ricordare due orfanotrofî fra l'impero e i Goti, Ravenna ebbe una parte di primo ordine. Vitige, di fronte all'avanzata di Belisario, non difese né fortificò ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] escursioni termiche. Secondo le osservazioni compiute dall'osservatorio meteorologico salesiano di Magallanes in un periodo di oltre 30 anni, notturni (Bubo magellanicus e Noctua cunicularia). L'ordine dei Rampicanti è rappresentato dal picchio nero ( ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] Valois (morta il 4 febbraio 1505), regina di Francia, fondatrice dell'Ordine della SS. Annunziata; l'11 giugno 1950, s. Vincenzo M. ; s. Domenico Savio (morto il 9 marzo 1857), allievo salesiano e s. Maria Crocefissa Paola Di Rosa (morta il 13 ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....