• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [10]
Storia [10]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [4]
Europa [3]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]

Alfònso IV il Monaco re delle Asturie e di León

Enciclopedia on line

Alfònso IV il Monaco re delle Asturie e di León Figlio (m. 933) di Ordoño II, cui succedette nel 924, dovette lottare per il regno di León con il fratello Sancho; abdicò nel 930 a favore del fratello minore Ramiro, e si ritirò nel convento di Sahagún. [...] Tentò due volte di riprendere il trono; alla fine Ramiro riprese León e A., accecato, fu rinchiuso nel monastero di S. Julián ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDOÑO II – SAHAGÚN

Ramiro II re di León

Enciclopedia on line

Ramiro II re di León Figlio secondogenito (m. 951) di Ordoño II, salì al trono (931) dopo l'abdicazione del fratello Alfonso IV. Consolidato il proprio potere, diede inizio fin dal 932 a una lunga serie di campagne militari [...] Talavera, nel 949. Nel frattempo aveva composto una rivolta dei Castigliani: pegno della pace era stato il matrimonio (946) tra suo figlio Ordoño e Urraca, figlia del conte di Castiglia, Fernando González. Nel 950 depose la corona a favore del figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO GONZÁLEZ – ORDOÑO III – ALFONSO IV – ORDOÑO II – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramiro II re di León (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] costretti a riconoscere la supremazia del califfo. Infatti, Sancio I di Navarra (905-25), vinto a Valdenjunquera insieme con Ordoño II (920) e inseguito sino a Pamplona, che fu saccheggiata e in parte distrutta (924), riuscì per altro a spingersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Sàncio Garcés I re di Navarra

Enciclopedia on line

Sàncio Garcés I re di Navarra Successore (m. 925 circa) del re Fortún Garcés, secondo alcuni suo fratello; secondo altri S. era figlio di Garci Jiménez, e pertanto capostipite della seconda dinastia di Navarra. Salito sul trono (905), [...] combatté contro gli Arabi di at-Tawīl e poi di 'Abd ar-Raḥmān III, spesso alleato di Ordoño II di León. Conobbe varie sconfitte ma riuscì anche a realizzare vaste conquiste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDOÑO II DI LEÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sàncio Garcés I re di Navarra (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] castigliana. Ma una parte della Rioja, allora riconquistata, andò al regno della confinante Navarra.Nel 921, sotto re Ordoño II (914-924), furono deposti e incarcerati quattro conti castigliani (i conti erano delegati del potere centrale), che poco ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

SANTIAGO DE COMPOSTELA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTIAGO DE COMPOSTELA M.A. Castiñeiras González M. Silva Hermo SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] Oviedo, Mus. de la Cámara Santa) - ma con la novità dello smalto cloisonné (Barral Iglesias, 1993; 1995). La c.d. croce di Ordoño II (che regnò dal 911 al 924), in oro sbalzato e anima di legno, presenta analogie con la croce di Ottone o ‘prima croce ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO VI IL VALOROSO – MERCOLEDÌ DELLE CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO DE COMPOSTELA (5)
Mostra Tutti

EVORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EVORA M.L. Real ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora) Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] quanto a opera di fazioni rivali del campo opposto. Celebre è l'assalto, narrato da varie fonti, sia arabe sia cristiane, di Ordoño II nel 913, durante il quale la città fu rasa al suolo e gli abitanti messi in fuga. Subito dopo questo episodio, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALMORAVIDI – PORTOGALLO – ALFONSO IV – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVORA (2)
Mostra Tutti

LEÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] lotta contro gli Arabi, la cosiddetta reconquista, già iniziata dai re delle Asturie, fu proseguita dai suoi sovrani Ordoño II (914-923); Fruela II (924-925); Alfoso IV (925-931); Ramiro II (931-950); Ordoro III (950-955); Sancho I (955-958 e 960-967 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEÓN (1)
Mostra Tutti

SANCIO I re di Navarra

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO I re di Navarra Nino CORTESE Salì sul trono di Navarra nel 905, succedendo a Fortún Garcés, che alcuni considerano come suo fratello e altri, con maggiore verosimiglianza, come appartenente a [...] , centro della signoria di questi ultimi, sulle cui rovine sembra fondasse il monastero di San Martin de Albelda. Alleato di Ordoño II di León, si spinse verso Nájera e Tudela, impossessandosi di Valtierra. Ma ‛Abd ar-Raḥmān III, che già nel 918 ... Leggi Tutto

Ordoño II re delle Asturie e di León

Enciclopedia on line

Ordoño II re delle Asturie e di León Figlio (m. León 924) di Alfonso III, coi suoi fratelli costrinse il padre all'abdicazione (909) e ricevette, nella ripartizione del regno, la Galizia e la Lusitania. Alla morte (914) del fratello García, re di León, divenne signore anche di queste terre e trasferì la corte a León. Combatté contro i Mori, spingendosi fino a Mérida, ma fu fermato da ῾Abd ar-Raḥmān III. Costruì la cattedrale di León ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO III – ABDICAZIONE – LUSITANIA – MÉRIDA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali