• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [15]
Arti visive [15]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [5]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Diritto [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

ORENSE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORENSE (A. T., 37-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] la arquit. cristiana española en la Edad Media, Madrid 1908; R. Otero, Guía de Galicia, Madrid 1926. La provincia di Orense. - Una delle provincie della Galizia spagnola, la terza delle quattro che la compongono per superficie (6979 kmq.), ma la meno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

Lorènzo Ispano

Enciclopedia on line

Canonista spagnolo (m. Orense 1248). Insegnò a Bologna; glossò le Compilationes antiquae (1215 circa) e compose un apparato generale al Decretum, in seguito largamente sfruttato da Giovanni Teutonico e [...] da Guido da Baiso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TEUTONICO – BOLOGNA – BAISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorènzo Ispano (1)
Mostra Tutti

Lamas Carvajal, Valentín

Enciclopedia on line

Scrittore gallego (Orense 1849 - ivi 1906), tra i più rappresentativi del rinascimento gallego del 19º sec. È autore di raccolte di versi (Espinãs, follas e flores, 1876; Saudades galegas, 1880; A Musa [...] das Aldeas, 1890), nelle quali affronta temi legati ai problemi della sua terra, passando da un'ispirazione gioiosa e sentimentale a toni pessimistici e scettici. In prosa scrisse: Gallegadas (1887), Catecismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Feijóo y Montenegro, Benito Jerónimo

Enciclopedia on line

Feijóo y Montenegro, Benito Jerónimo Poligrafo spagnolo (Casdemiro, Orense, 1676 - Oviedo 1764). Benedettino, insegnò teologia all'università di Oviedo. È una delle figure più rappresentative della prima metà del Settecento per l'equilibrio [...] con cui s'innestano nelle sue opere le tendenze razionaliste del tempo, di provenienza francese, sul tronco della tradizione spagnola. Gli otto volumi più un supplemento del Teatro crítico universal (1726-1739) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – ORENSE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feijóo y Montenegro, Benito Jerónimo (1)
Mostra Tutti

Valente, José Ángel

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Orense 1929 - Ginevra 2000). Prof. di lingua e letteratura spagnola, funzionario all'ONU e all'UNESCO, affiancò a queste l'attività letteraria, come saggista, critico e soprattutto come [...] poeta, che gli fruttò premi e consenso di pubblico. Tra le numerose opere postume La experiencia abisal (2004) raccoglie la sua "estrema sintesi tra pensiero critico ed espressione poetica". Vita Si laureò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE MOLINOS – FILOLOGIA ROMANZA – GINEVRA – UNESCO – PARIGI

Curros Enrìquez, Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista spagnolo (Celanova, Orense, 1851 - Avana 1908): galiziano d'origine, è ritenuto il primo poeta della sua regione; svolse un'intensa azione per la rinascita letteraria della lingua [...] gallega. Oltre a drammi come El Padre Feijoo (1908), ha lasciato una raccolta di poesie galleghe, Aires da minha terra (1880), di larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRE FEIJOO – ORENSE – AVANA

Olmo, Lauro

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Barco de Valdeorras, Orense, 1922 - Madrid 1994). Noto soprattutto per i suoi lavori teatrali, in cui predominano la denuncia e la critica sociale. Alle prime opere di taglio vigorosamente [...] realista (La camisa, 1962; La condecoración, 1965; El cuerpo, 1966) fecero seguito altre in cui la denuncia si carica di elementi farseschi (La pechuga de la sardina, 1967; English spoken, 1968; Pablo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORENSE – MADRID

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] addensa nelle province costiere di La Coruña e, soprattutto, di Pontevedra, mentre si rarefà nelle province interne (Lugo e Orense). I centri urbani più notevoli sono Vigo e La Coruña. L’agricoltura galiziana è diversa da quella della maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

IDAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDAZIO (Hydatius, Idatius) Nicola Turchi Nato a Limica in Galizia (ora Ginzo de Limia, provincia di Orense, nella Spagna) nel 395, morto nel 470. Nel 427 fu eletto vescovo di Aquae Flaviae (ora Chaves) [...] in Galizia, regione turbata, come il resto della Spagna, dai postumi del priscillianismo, e allora sotto il dominio degli Svevi che erano in continua lotta sia con i Romani sia con gli altri invasori della ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SPAGNA – REMISMONDO – RATISBONA – GALIZIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDAZIO (1)
Mostra Tutti

TRAZ OS MONTES

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAZ OS MONTES (A. T., 39-40) Maria Modigliani MONTES Antica provincia del Portogallo, situata all'estremità nord-orientale del paese; confina a N. con le provincie spagnole di Orense e di Zamora, a [...] E. con quelle di Zamora e di Salamanca, dalle quali è separata dal corso del Duero, a S. e a O. con le provincie lusitane di Beira e dell'Entre Douro e Minho. Ha una superficie di 10.780 kmq. e una popolazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali