• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Musica [4]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Economia [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Aspetti tecnici [1]

Pérotin

Enciclopedia on line

Pérotin Musicista, operoso a Parigi tra il 1180 e il 1230. Pare che sia succeduto a maestro Léonin quale maestro di cappella a Notre-Dame. È uno dei maggiori esponenti dell'Ars antiqua parigina. Compose organa, conductus, ecc., in uno stile che già presenta i caratteri del contrappunto propriamente detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – ARS ANTIQUA – CONDUCTUS – LÉONIN

PÉROTIN le Grand

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉROTIN le Grand (Magister Perotinus Magnus) Henry PRUNIERES Le uniche notizie che si abbiano su questo maestro sono contenute in un trattato anonimo inglese del sec. XIII; in esso si celebra "Magister [...] Perotinus discantor optimus" insieme con Magister Leoninus (v.) al quale il P. è dichiarato superiore. Sembra che sia succeduto a Léonin come maestro di cappella in Notre-Dame a Parigi e si è d'accordo ... Leggi Tutto

Léonin

Enciclopedia on line

Léonin Musicista francese (sec. 12º), maestro e organista della chiesa parigina della Beata Vergine (nel cui luogo fu poi costruita Notre-Dame), autore di un Magnus liber organi; è considerato, con Pérotin, il [...] maggiore maestro della scuola parigina poi detta dell'Ars antiqua, nella quale si sviluppò il discanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS ANTIQUA – DISCANTO – PÉROTIN

FRANCONE da Colonia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCONE da Colonia (Franco de Colonia; Franco Teutonicus) Giusto Zampieri Teorico musicale vissuto a Parigi nell'epoca in cui fioriva la scuola della chiesa della Beata Vergine (più tardi di Notre-Dame) [...] e dei maestri Leonin e Perotin nel sec. XIII. Null'altro di preciso si conosce della sua vita; i suoi scritti sono stati talvolta attribuiti a un Francone (Franco Parisiensis), la cui biografia è parimenti sconosciuta, forse più anziano di lui, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – ARS ANTIQUA – MONTPELLIER – RATISBONA – DISCANTUS

mùsica, stòria della

Enciclopedia on line

mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. Lineamenti di storia della musica [...] ebbe fra il 12° e il 13° sec. nel Nord della Francia, con la Scuola di Notre-Dame, rappresentata da Léonin e Pérotin. Non abbiamo testimonianze del canto profano latino dell’alto Medioevo; tuttavia con il passare del tempo m. sacra e m. profana si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTO CARNASCIALESCO – FRANCIA MERIDIONALE – CANTI GREGORIANI – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùsica, stòria della (1)
Mostra Tutti

Musica, grammatica della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musica, grammatica della Luisa Curinga La teoria e la scrittura della musica La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] della polifonia comparvero le prime notazioni musicali che indicavano un modello ritmico costante; in Francia Léonin e Pérotin teorizzarono infatti i modi ritmici, cioè successioni di durate tratte dalla metrica greca. Nel 1325 circa Philippe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – PHILIPPE DE VITRY – CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – RELATIVA MINORE

Partecipazione agli utili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione agli utili Mario Biagioli di Mario Biagioli Partecipazione agli utili Cenni storici e definizione L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] , Welwyn 1959² (tr. it.: I salari, Torino 1965). Einaudi, L., Lezioni di politica sociale, Torino 1949. Estrin, S., Pérotin, V., Wilson, N., Profit-sharing revisited: miracle, cure or mirage?, Labour market and social policy occasional paper, OECD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali