• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [7]
Biografie [6]
Geografia [5]
Diritto [5]
Diritto commerciale [3]
Scienze politiche [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto civile [2]
Geologia [2]

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414) Gabriele Scimeni Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] quella di unità geografica fondamentale: un concetto elaborato da studiosi come F. Le Play, F. Ratzel, P. Kropotkin, E. Reclus, P. Vidal de la Blache, P. Geddes, e, più in generale, dalla scuola detta appunto "regionalista" (cfr. regione, XXVIII ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

MAMMELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast) Silvio RANZI Antonio PENSA Michele MITOLO Giuseppe SOLARO Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] sieroematica dal capezzolo. La natura della forma morbosa, nota aache sotto la denominazione di "malattia cistica della mammella (P. Reclus)" è dai più considerata oggi non infiammatoria. La si trova infatti descritta col nome di cistoadenoma e, più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMELLA (3)
Mostra Tutti

DUPLAY, Simon-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

Chirurgo, nato a Parigi il 10 settembre 1836, e ivi morto il 16 gennaio 1924; professore aggregato all'università nel 1866, con una tesi sull'ernia ombelicale; di patologia chirurgica nel 1884 e di clinica [...] nel 1889. Continuò il Traité élémentaire de pathologie externe di E. Follin, dal volume III al VII (Parigi 1874-1888). Con P. Reclus diresse la pubblicazione d'un grande Traité de chirurgie (8 voll., Parigi 1890-92; 2ª ed. 1897-99) tradotto anche in ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIA OMBELICALE – LABBRO LEPORINO – IPOSPADIA – EPISPADIA – P. RECLUS

KIRMISSON, Èdouard

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRMISSON, Èdouard Ottorino Uffreduzzi Chirurgo ortopedico, nato il 18 luglio 1848 a Nantes, morto nel settembre 1927 a Binic (Côtes-du-Nord) dopo aver compiuto tutta la sua carriera a Parigi, occupandovi [...] di chirurgia infantile e ortopedia. Fu uno dei fondatori dell'ortopedia francese. Con G. Bouilly, J.-J. Peyrot e P. Reclus ha pubblicato un Manuel de pathologie externe (Parigi 1881-86), il cosiddetto "Manuale dei quattro agrégées", che per molti ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Domenico Celestino Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] . 352-554); la traduzione in italiano della sezione Orecchio ed annessi del Traité de chirurgie di S. Duplay e P. Réclus (vol. IV, parte 1, Torino 1896, pp. 213-433); le monografie Sulle manifestazioni auricolari dell'isterismo e Über dieHypertrophie ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – TOMMASO D'AQUINO – NERVO ABDUCENTE – NERVO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RECLUS, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUS, Paul Luigi Torraca Chirurgo, fratello di Élisée (v.), nato a Orthez (Bassi Pirenei) il 7 marzo 1847, morto a Parigi il 29 luglio 1914. Studiò a Parigi, laureandosi nel 1876. Nel 1879 chirurgo [...] genitale maschile, dell'appendicite, delle malattie della mammella. Ideò un metodo per la creazione dell'ano artificiale iliaco. Il suo nome è legato alla malattia cistica nella mammella (v. mammella, XXII, p. 61) e al flemmone ligneo del collo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECLUS, Paul (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1844; A. Stoppani, Il Bel Paese, Milano 1876; E. Reclus, Nouvelle géographie universelle, I, Parigi 1876, pp. 299-630 che in siciliano appaiono intatti l'ĭ e l'ŭ", Arch. glott. ital., VIII, p. 115) come in sardo, e che, a loro volta, gli ẹ e gli ọ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] : oltre le periodiche, le ufficiali e quelle molto note, di E. Reclus (1876), di G. Marinelli (1883-1901), e di T. Fischer insufficiente a esprimere. Indichiamo le principali: a) Occlusive: due bilabiali p e b, due dentali t e d, e due velari k e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ecc., di E. Buret e E. Desor, Parigi 1836); E. Reclus, Nouvelle Géographie Universelle, Parigi 1876-1894; sono dedicati all'Africa i R. Pettazzoni, Avori scolpiti afric., ecc., in Boll. d'arte, 1911, p. 338; 1912, pp. 56 e 147; F. von Luschan, Die ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] riguardanti l'America Meridionale compresi nelle opere generali di E. Réclus, di G. Marinelli, di W. Sieber, ecc., da prov. de S. Pedro ou Rio Grande do Sul, Rio de Janeiro 1865; P. J. M. de Brito, Mem. politica sobre a capitania de S. Catharina, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali