• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [7]
Patologia [2]
Ingegneria [2]
Elettronica [2]
Fisiologia umana [2]
Arti visive [2]
Zoologia [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Acustica [1]

acrocianosi

Enciclopedia on line

Nome dato a sindromi caratterizzate da cianosi e ipotermia a carico delle mani e dei piedi e talora delle altre parti estreme del corpo (naso, padiglioni auricolari ecc.). Alla base di tali quadri morbosi [...] esiste un’alterazione del tono dei capillari, tuttavia il preciso meccanismo patogenetico rimane ancora poco chiaro. Si distinguono forme di a. sintomatiche, che sono espressione di altre malattie di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PADIGLIONI AURICOLARI – IPOTERMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acrocianosi (2)
Mostra Tutti

orecchione

Enciclopedia on line

Scienza militare Negli elmi, striscia di cuoio con lamine di metallo che copriva l’orecchio; i due o. si affibbiavano sotto la gola. Nome generico di parti che, in una costruzione, in una macchina, in [...] farvi appoggiare gli o. delle bocche da fuoco. Zoologia Specie (Plecotus auritus; v. fig.) di Mammifero Chirottero Vespertilionide. Pipistrello dai padiglioni auricolari straordinariamente allungati. Diffuso in Eurasia e Africa, presente in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA – CHIROTTERO – MAMMIFERO – EURASIA – AFFUSTO

STAMPA TRIDIMENSIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STAMPA TRIDIMENSIONALE. Carlo Marsich – Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] attecchire le cellule del paziente su cui si effettua il trapianto. Sono già stati trapiantati cartilagini, padiglioni auricolari, trachee e anche valvole cardiache create con tecnologie di bioprinting. Nella ricerca scientifica la possibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO – POLIMERI TERMOPLASTICI – COORDINATE CARTESIANE – INDUSTRIA MECCANICA

UGANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

UGANDA (A. T., 107-108) Attilio MORI Luigi GIAMBENE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BOCCASSINO Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] interessanti come i macroscelidi dal muso lungo e dalle zampe posteriori ugualmente lunghe; i crisocloridi, ciechi e privi di padiglioni auricolari con la pelliccia a riflessi metallici. Tra i Carnivori da notare il leopardo, il leone, le manguste, i ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATI APOSTOLICI – LINEA DI DISPLUVIO – AFRICA OCCIDENTALE – DUCA DEGLI ABRUZZI – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

TETANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus) Nino BABONI Giovanni PEREZ È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] rigida, inceppata; difficoltà della masticazione e deglutizione; distensione della testa sul collo, rigidità dei padiglioni auricolari, narici dilatate (a trombetta), procidenza della nictitante, accentuata eccitabilità generale. Col progredire dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETANO (4)
Mostra Tutti

DARIER, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Dermatologo, nato a Budapest il 26 aprile 1856. Dopo aver compiuto gli studî a Ginevra, si recò a Parigi, dove fece carriera negli ospedali e da ultimo fu all'Hôpital Broca e dal 1909 all'Hôpital Saint-Louis [...] cui non s'ha alopecia ma uno stato crostoso intenso, il cavo dei padiglioni auricolari, le regioni mediosternale e intrascapolare, quelle perigenitali, le grandi pieghe auricolari, ecc.-L'inizio della dermatosi avviene quasi sempre nel primo decennio ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOLOGIA – ISTOLOGIA – SEBORREA – ALOPECIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIER, Jean (3)
Mostra Tutti

CERULEO, MORBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica denominazione del quadro morboso che si determina nei portatori di alcune malformazioni congenite del cuore e del quale il sintomo più appariscente, e spesso il più precoce, è costituito dalla tinta [...] le parti del corpo dove anche normalmente la circolazione è rallentata: estremità ungueali, apice e ali del naso, padiglioni auricolari, labbra, zigomi. Le dita della mano subiscono una deformazione caratteristica a bacchetta di tamburo. Spesso si ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – VISCOSITÀ – OSSIGENO – CIANOSI

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] quanto a quella femminile, con poche differenze, come, per l'immagine della donna, la presenza degli orecchini sotto i padiglioni auricolari o di un ornamento geometrico sul petto, visibile per es. in una gonna pure provienente da Sumba e conservata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Musica elettronica ed elettronica musicale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Musica elettronica ed elettronica musicale Lorenzo Seno A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] ) per simulare l’individuazione della direzione di arrivo effettuata dal filtro variabile della testa e dei padiglioni auricolari, meccanismo responsabile della risoluzione dell’ambiguità avanti-dietro e alto-basso; modifica del rapporto tra suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – MODELLO FISICO-MATEMATICO – DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica elettronica ed elettronica musicale (2)
Mostra Tutti

Udito

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Udito Enrico Alleva Igor Branchi La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] una sola notte. L'apparato uditivo di questi animali è molto sofisticato: esso è caratterizzato da grandi padiglioni auricolari finemente strutturati e consente un'efficiente ricezione degli echi riflessi al fine di ricostruire, mediante un'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CANALI SEMICIRCOLARI – LAZZARO SPALLANZANI – SPOSTAMENTO DOPPLER – SCISSURA DI SILVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udito (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cùffia
cuffia cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il mento con due lacci; anticamente usata...
orecchióne
orecchione orecchióne s. m. [accr. di orecchio]. – 1. Orecchio grande, molto sviluppato (sempre con riferimento al padiglione dell’orecchio). 2. estens. a. Altro nome dei bargigli auricolari dei polli, situati ai lati della testa, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali