• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [6]
Geologia [3]
Diritto [2]
Zoologia [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Fitopatologia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]

Paletnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paletnologia Alberto Cazzella Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche tenendo presenti finalità analoghe a quelle delle discipline etnologiche. Il collegamento era particolarmente forte in una prospettiva culturale di tipo evoluzionista, che vedeva la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: NOVECENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paletnologia (1)
Mostra Tutti

GASTALDI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTALDI, Bartolomeo Federico Sacco Geologo, nato a Torino il 10 febbraio 1818, ed ivi morto il 5 gennaio 1879. Nominato professore di geologia e mineralogia nella R. Scuola degl'ingegneri a Torino, [...] la paleontologia, scoprendo nel 1844 i Pentacrini nel Miocene, descrivendo gli Antracoterî di Cadibona (Savona), ecc., e la paleoetnologia, in cui fu un precursore illustrando, dal 1860 in poi, molti resti preistorici delle torbiere. Sostenne tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGI, Leopoldo Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Rancio Valcuvia (Varese) il 15 maggio 1840, morto a Pavia il 7 marzo 1905. Assistente dapprima di Paolo Panceri, poi di Balsamo Crivelli, ebbe nel [...] morte la cattedra di anatomia e fisiologia comparate a Pavia. A prescindere da alcuni studî di geomorfologia e di paleoetnologia sulla Valcuvia e di ricerche varie zoologiche e anatomiche, l'opera scientifica fondamentale del M. si riferisce alla ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Michele Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Michele Stefano Pietro Corsi Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] veda Atti d. Acc. pont. dei Nuovi Lincei, LII (1899), pp. 74-87. Fra essi ricordiamo: Le scoperte e gli studi paleoetnologici dell'Italia centrale, ibid., XXV (1872), pp.75-93, 158-175, 243-250; Scavi fatti dallo Schliemann nella necropoli Albana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DEI LINCEI – PADRI DELLA CHIESA – SPECOLA VATICANA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Michele Stefano (2)
Mostra Tutti

MORTILLET, Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTILLET, Gabriel de Ugo Antonielli Paleoetnologo, naturalista, uomo politico francese, nato a Meylan (Isère) il 29 agosto 1821, morto a Saint-Germain-en Laye il 25 settembre 1898. Si dedicò dapprima [...] , prese parte alla prima riunione di naturalisti a La Spezia, in cui fu votata la fondazione del Congresso internazionale paleoetnologico. Nel 1876 fu nominato professore all'École d'anthropologie; dal 1868 al 1885 fu addetto al Museo di antichità ... Leggi Tutto

RELLINI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RELLINI, Ugo Massimo Cultraro RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] un provvedimento diretto per nominare vincitore Rellini (13 gennaio 1927). A partire dalla nomina a professore non stabile di paleoetnologia e del conseguente giuramento (1° febbraio 1927), si colgono in Rellini i primi tentativi di avvicinamento ai ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETRO DE FRANCISCI – GIOVANNI CAPELLINI – BENITO MUSSOLINI – ETÀ DEL BRONZO

PIGORINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGORINI, Luigi Fedra Alessandra Pizzato PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] socio dell’Istituto di corrispondenza archeologica e cominciando a tenere una rubrica (che proseguì fino al 1878) intitolata Paleoetnologia per l’Annuario scientifico industriale. Tra il 1866 e il 1867 beneficiò di una sovvenzione dal ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – BARTOLOMEO GASTALDI – PELLEGRINO STROBEL – GIOVANNI CAPELLINI – FEDERICO HALBHERR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGORINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

polline

Enciclopedia on line

Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] archeologici; in complesso è un mezzo d’indagine sussidiario di altre discipline, come paleogeografia, paleoclimatologia, paleoetnologia e fitogeografia storica (➔ anche palinologia). Nell’analisi dei mieli, lo spettro pollinico consente di accertare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PALEOCLIMATOLOGIA – ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – FORMULA CHIMICA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polline (1)
Mostra Tutti

SPANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Giovanni Luisanna Usai – Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori. Trascorse [...] si facevano nell’isola. A questo seguirono le Scoperte archeologiche fattesi in Sardegna (1871-1876). Al 1871 risale anche Paleoetnologia sarda, ossia L’età preistorica segnata nei monumenti che si trovano in Sardegna (Cagliari), relazione che Spano ... Leggi Tutto
TAGS: VILLANOVA MONTELEONE – LINGUA ITALIANA – GIOVANNI SPANO – PALEOETNOLOGIA – LUIGI PIGORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

D'AGUANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGUANNO, Giuseppe Franco Tamassia Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet. Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] D. corregge eliminando gli elementi deterministici e le pretese, o gli atteggiamenti, antifilosofici, facendo largo uso della paleoetnologia e della etnologia comparate (ibid., pp. 11 s.). Tutta la costruzione si impernia sulle leggi universali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
paleoetnologìa
paleoetnologia paleoetnologìa s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Forma rara per paletnologia. ◆ Analogam. paleoetnològico e paleoetnòlogo per paletnologico e paletnologo.
paletnologìa
paletnologia paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato lo sviluppo delle società umane,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali