• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11424 risultati
Tutti i risultati [11424]
Biografie [1835]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [806]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

parola

Enciclopedia on line

Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel [...] di eliminare, per es., il peccato nominandolo (confessione dei peccati) e, nei miti, anche la creazione per mezzo della parola. Nelle formule rituali o magiche non è soltanto il puro contenuto astratto ad aver efficacia, bensì le p. stesse, ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – SEMANTICA – FONEMA – TABU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parola (2)
Mostra Tutti

parola

Enciclopedia Dantesca (1970)

parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', [...] IX 8, X 3, XI 6 (due volte), III I 13, VI 1, VIII 2 (due volte), X 6, IV IV 5, VI 5 le sue parole [di Aristotele] sono somma e altissima autoritade (normale in questi casi il valore di " dottrina ", " insegnamento "); XII 7, XVI 1, XXIV 15, XXV 9; If ... Leggi Tutto

parola

Enciclopedia della Matematica (2013)

parola parola in un linguaggio formale, sinonimo di → stringa finita; è una sequenza finita di caratteri dell’alfabeto utilizzato dal linguaggio, giustapposti l’uno all’altro. Se, per esempio, l’alfabeto [...] da due soli caratteri, 0 e 1, ogni sequenza finita di 0 e 1, quale 01001101, è una parola del linguaggio. La concatenazione di due parole a e b è ancora una parola ottenuta come giustapposizione, nell’ordine, di a e b. Per esempio, se a = 1011 e b ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – NUMERO NATURALE

trisdrucciola, parola

Enciclopedia on line

trisdrucciola, parola In grammatica, parola che ha l’accento tonico sulla quintultima sillaba. In italiano possono essere t. soltanto voci verbali composte con enclitiche (es., fàbbricamene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO TONICO – GRAMMATICA – ENCLITICHE – VERBALI

piana, parola

Enciclopedia on line

In grammatica, parola perispomena, che ha cioè l’accento sulla penultima sillaba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICA – ACCENTO

quadrisdrucciola, parola

Enciclopedia on line

In grammatica, parola che ha l’accento tonico sulla sestultima sillaba. In italiano possono essere q. soltanto alcune rare voci verbali composte con enclitiche (per es., fàbbricamicelo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO TONICO – GRAMMATICA – ENCLITICHE

bisdrucciola, parola

Enciclopedia on line

Parola che ha l’accento tonico sulla quartultima sillaba. Nella lingua italiana le b. sono forme verbali, nella terza persona plurale dell’indicativo e del congiuntivo, e parole contenenti clitici (per [...] es., portaglielo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – ACCENTO TONICO – CONGIUNTIVO – INDICATIVO – CLITICI

parola-feticcio

NEOLOGISMI (2018)

parola-feticcio (parola feticcio), loc. s.le f. Parola oggetto di attenzione esagerata, come se, solo a pronunciarla, si producessero effetti straordinari. • il golpe, la parola-feticcio degli anni settanta, [...] che a Srebrenica si è perpetrato un genocidio, e un tribunale l’ha sancito». Ma occorrerà pensare al rischio che diventi una parola feticcio. Le vittime si sentono tradite se la loro sofferenza non riceve il nome di genocidio. I carnefici non possono ... Leggi Tutto
TAGS: JUNIO VALERIO BORGHESE – SERBIA

PAROLA, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2002)

PAROLA, Carlo Salvatore Lo Presti Italia. Torino, 20 settembre 1921-22 marzo 2000 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 3 dicembre 1939 (Juventus-Novara, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1936-39: [...] abile e fortunato fotografo fiorentino, è diventata il simbolo delle più popolari figurine da collezione del mondo del calcio. Carlo Parola arrivò alla Juventus dal Dopolavoro Fiat. In bianconero rimase 15 anni, giocò 311 partite e segnò 10 gol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – CENTROMEDIANO – METODISTI – LIVORNO – ANCONA

parola chiave

Enciclopedia della Matematica (2013)

parola chiave parola chiave in un linguaggio di programmazione, parola cui è attribuita una particolare interpretazione e, conseguentemente, una particolare caratteristica operativa. Una parola chiave [...] può essere usata per dare direttive di compilazione, di esecuzione di istruzioni o per definire i tipi di variabile. In → information retrival, particolare campo di un data base utilizzato per una ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – DIRETTIVE DI COMPILAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1143
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali