• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [35]
Arti visive [35]
Religioni [16]
Storia [13]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [8]
Temi generali [9]
Diritto [9]
Filosofia [8]
Matematica [8]

Guillaume, Paul

Enciclopedia on line

Psicologo francese (Chaumont 1878 - Lannes 1962), prof. di psicologia generale alla Sorbona (1940-48). È autore di numerosi studî, informati alla Gestalttheorie. Tra le sue opere: L'imitation chez l'enfant (1924; 2a ed. 1950); Psychologie (1931; nuova ed. col titolo Manuel de psychologie, 1947); La formation des habitudes (1936; 2a ed. 1947); La psychologie de la forme (1937; trad. it. 1964); La psychologie ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillaume, Paul (1)
Mostra Tutti

Guillaume, Paul

Enciclopedia on line

Guillaume, Paul Critico francese e mercante d'arte (Parigi 1893 - ivi 1934). Pubblicò nel 1914 con G. Apollinaire un Premier Album de sculptures nègres. Fu amico e sostenitore, tra gli altri, di H. Matisse, A. Derain, P. Picasso e A. Modigliani, che lasciò di lui un riuscitissimo ritratto. La sua collezione, continuata dalla moglie dopo la sua morte, è stata donata al Louvre nel 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATISSE – PICASSO – PARIGI – LOUVRE

MODIGLIANI, Amedeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIGLIANI, Amedeo Palma Bucarelli Pittore e scultore, nato a Livorno il 12 luglio 1884, morto a Parigi il 25 gennaio 1920. Terminati gli studî ginnasiali, si dedicò alla pittura, prima nella città [...] della pittura moderna, si trovano in pubbliche e private collezioni specie di Francia e degli Stati Uniti; soprattutto presso Paul Guillaume, Bing e Bernheim Jeune. Bibl.: F. Carco, e M. dans la peinture moderne, Parigi 1924; W. George, M., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Amedeo (3)
Mostra Tutti

FAUTRIER, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Parigi il 16 maggio 1898; trasferitosi a Londra a dieci anni, a quattordici entrò alla Royal Academy e dopo qualche tempo passò alla Slade School. Nel 1917, chiamato alle armi, lasciò Londra. [...] Nel 1920 si stabilì a Parigi. Da allora data la sua produzione conosciuta. Nel 1927 si legò con contratto a Paul Guillaume. Nel 1928 A. Malraux gli affidò l'illustrazione dell'Inferno di Dante per le edizioni Gallimard: queste litografie, insieme ad ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INFERNO DI DANTE – PAUL GUILLAUME – G.C. ARGAN – PARIGI

DE CHIRICO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Giorgio Valerio Rivosecchi Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] , R. Melli, E. Broglio e altri, che ebbero un ruolo fondamentale nella definizione del "Magischer Realismus". Nel marzo 1922 Paul Guillaume espose a Parigi un folto gruppo di opere del D. (cinquantacinque, dai primi dipinti di Parigi alle copie da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RÉVOLUTION SURRÉALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio) Marcello Carlino Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese. Ad Atene trascorse [...] e là orecchiante il fratello, che era artisticamente più maturo, nel 1926 a Parigi. Qui ritrovò dopo due lustri Paul Guillaume, conobbe potenti galleristi, lavorò al cavalletto in un clima da bohème, firmò un rassicurante contratto con Jeanne Castel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – RIVOLUZIONE COPERNICANA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Andrea (3)
Mostra Tutti

Giorgio de Chirico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Padre della metafisica, Giorgio de Chirico apre una strada del tutto nuova alla [...] Apollinaire, che gli consiglia di esporre al Salon des Indépendants dell’anno seguente. Incontra il mercante d’arte Paul Guillaume, con il quale avvierà un lungo sodalizio. La fama di de Chirico, dunque, valica i confini francesi per toccare ... Leggi Tutto

HILLEMACHER, Paul e Lucien

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLEMACHER, Paul e Lucien Renzo Bossi Fratelli, ambedue musicisti che dal 1881 lavorarono assieme nel comporre musica sotto il nome unico di P.-L. Hillemacher. Paolo (Paul-Joseph-Guillaume) nacque [...] il 29 novembre 1852 a Parigi, ove fu allievo di F. Bazin, e vinse nel 1876 il premio di Roma con la cantata Judith. Luciano (Lucien-Joseph-Édouard) nacque il 10 giugno 1860 pure a Parigi, e vi morì il ... Leggi Tutto

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] de Renart, e nel corso del 13° sec., per opera di Guillaume de Lorris e Jean de Meung, nasce il Roman de la Rose dangereuses di P.-A.-F. Choderlos de Laclos al sentimentalismo di Paul et Virginie di B. de Saint-Pierre, alla ricca gamma spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FRANCIA. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Alessandra Criconia Elisabetta Sibilio Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] Ozon (Jeune & jolie, 2013, Giovane e bella), Paul Vecchiali (Nuits blanches sur la jetée, 2014), Robert Guédiguian ( come registi: tra questi Mathieu Amalric (Tournée, 2010), Guillaume Canet (Les petits mouchoirs, 2010, Piccole bugie tra amici ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – DIPARTIMENTI D’OLTREMARE – JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali