• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Arti visive [32]
Biografie [26]
Cinema [15]
Storia [12]
Diritto [13]
Chimica [10]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [9]
Religioni [7]

Meyer, Paul

Enciclopedia on line

Meyer, Paul Filologo francese (Parigi 1840 - ivi 1917). Compagno di G. Paris nel rinnovamento della filologia romanza in Francia e nella direzione della rivista Romania, fondata nel 1872; socio straniero dei Lincei (1899). Attese a opere di sintesi (Alexandre le Grand dans la littérature française du Moyen Âge, 1886), ma dedicò la maggior parte della sua attività a ricerche sui singoli testi (Chanson de Gérard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – ROMANIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Paul (1)
Mostra Tutti

ASCOLI, Graziadio Isaia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] metodi che portarono al rinnovamento della scienza del linguaggio per quanto concerne le indagini fonetiche. Una polemica con Paul Meyer relativamente al franco-provenzale portava l'Ascoli a dare questa classica definizione di un determinato tipo di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – FRANCO-PROVENZALE – ETIMOLOGICAMENTE – DIALETTI SARDI – LINGUA ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

CANZONI DI GESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] sosteneva esservi, al di sotto di questi poemi, qualcosa di germanico. All'esistenza di cantilene lirico-epiche Paul Meyer preferiva quella di alcuni presunti poemetti, che sarebbero stati il nucleo fondamentale delle canzoni. Pio Rajna, accogliendo ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GOFFREDO DI BUGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – CHANSON DE ROLAND – NICCOLÒ DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONI DI GESTA (1)
Mostra Tutti

MENENDEZ PIDAL, Ramón

Enciclopedia Italiana (1934)

MENENDEZ PIDAL, Ramón Filologo spagnolo, nato a La Coruña il 13 marzo 1869. Nel 1899 ottenne la cattedra di filologia romanza all'università di Madrid; nel 1907 fu chiamato a partecipare alla Junta de [...] del Cid, spirituali e persino psicologici), commisurando i suoi metodi e le sue conclusioni a quelli di Gaston Paris, Paul Meyer, Pio Rajna, alla cui grande generazione egli si ricollega direttamente. Tra i suoi lavori di carattere particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GASTON PARIS – PAUL MEYER – PIO RAJNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENENDEZ PIDAL, Ramón (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] de la langue française, Copenaghen 1900 segg.; W. Meyer-Lübke, Historische Grammatik der franz. Sprache, I, 2 1620 ai carmelitani della Rue de Vaugirard, poi si ritrova a Saint-Paul, Saint-Louis, alla Visitazione di F. Mansart, alla Sorbona, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , a cura di G. Huybens, Buren 1980; J. P. Muller, Paul Collaer et Octave Maus. 70 ans d'avantgarde musicale à Bruxelles, Bruxelles 1982 Nel decennio, inoltre, operano con successo autori come P. Meyer, H. Kümel, A. Cavens. Negli anni Settanta si ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

RUSTICHELLO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLO da Pisa Fabrizio Cigni RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome. Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] del 1284, e del resto altri casi meno eclatanti di prigionieri-scrittori sono stati nel tempo raccolti dagli studiosi. Paul Meyer segnala nel manoscritto n. 886 della Bibliothèque municipale di Lione (Vite di Santi in francese) un colophon anonimo di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – EDOARDO D’INGHILTERRA – ORDINE DEI DOMENICANI – ALBERTANO DA BRESCIA – LUIGI IX IL SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICHELLO da Pisa (1)
Mostra Tutti

MUSSAFIA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSAFIA, Adolfo Rita Tolomeo (Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] Omagiu lui Alexandru Rosetti la 70 de ani, Bucureşti 1965, pp. 745-750; Id., Dall’epistolario di A. M. con Gaston Paris e Paul Meyer, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXV (1966-67), pp. 75-88; Id., Gli studi danteschi di A ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – ACCADEMIA DEI LINCEI – BARTOLOMEO VERATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSAFIA, Adolfo (3)
Mostra Tutti

PARIS, Gaston

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS, Gaston Giulio Bertoni Nato ad Avenay (Champagne) il 9 agosto 1839, morto il 5 marzo 1903 a Cannes, è a buon diritto considerato, insieme con Paul Meyer, quale uno dei pionieri in Francia della [...] la sua grande e nobile attività ispirata all'amore disinteressato della scienza e al culto delle più pure idealità umane. Bibl.: P. Meyer, A. Thomas, Morel-Fatio e L. Havet, Obsèques de G. P., in Romania, XXXII (1903), p. 334 segg.; G. I. Ascoli, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIS, Gaston (1)
Mostra Tutti

MONTEVERDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Angelo Roberto Antonelli MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] 1908, Monteverdi perfezionò la sua preparazione a Roma con Ernesto Monaci e a Berlino con Heinrich Morf, poi a Parigi con Paul Meyer e a Firenze con Pio Rajna. A Firenze poté conoscere e frequentare anche Alessandro D’Ancona, maestro del suo maestro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDOVINELLO VERONESE – ERNST ROBERT CURTIUS – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Angelo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali