• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Cinema [24]
Biografie [11]
Generi e ruoli [5]
Cinematografie nazionali [2]
Temi generali [2]
Musica [2]
Teatro [2]
Film [2]
Comunicazione [1]
Mestieri e professioni [1]

Almodóvar, Pedro

Enciclopedia on line

Almodóvar, Pedro Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo (n. Calzada de Calatrava, Mancia, 1949, secondo altre fonti 1951). Al gusto per la provocazione e la trasgressione che ha caratterizzato le sue prime opere si è in seguito aggiunto quello per la contaminazione dei vari generi cinematografici e, infine, per la dolorosa indagine nell'animo dei propri personaggi. Con Todo sobre mi madre (1999) ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – OMOSESSUALITÀ – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almodóvar, Pedro (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAGNA. Libera D'Alessandro Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Cattaneo Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] quelli di Jaume Balagueró (Darkness, 2002, e la serie di Rec, 2007-14). Il maggior esponente della generazione precedente, Pedro Almodóvar, ha proseguito con la sua poetica in bilico tra melodramma e commedia nera, con i toni drammatici di Hable ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JOSÉ LUIS RODRÍGUEZ ZAPATERO – JOSÉ MANUEL CABALLERO BONALD – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ALFREDO PÉREZ RUBALCABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

BANDERAS, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Banderas, Antonio (propr. José Antonio Dominguez) Simonetta Paoluzzi Attore cinematografico spagnolo, nato a Malaga il 10 agosto 1960. Simbolo dell'uomo latino, tanto seducente da essere paragonato al [...] mitico Rodolfo Valentino, è stato l'attore preferito del regista Pedro Almodóvar che ha trovato in lui l'interprete più adatto per ruoli trasgressivi ed estremi in alcuni dei suoi primi film ambientati nella Spagna postfranchista. Ha in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYLVESTER STALLONE – RODOLFO VALENTINO – MELANIE GRIFFITH – PENISOLA IBERICA – FERNANDO TRUEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDERAS, Antonio (2)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] , prescindendo anche dal caso particolare della coincidenza fra attore e autore (si pensi, per il cinema spagnolo, alle c. di Pedro Almodóvar, o per il cinema francese a film come Delicatessen, 1990, o Le fabuleux destin d'Amélie Poulain, 2001, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] messe in scena, e l'uso semplice ma sempre consapevole, fra realismo, fotoromanzo e pop art, del cinema di Pedro Almodóvar. Il gusto pop si incrocia con quello naif delle iconografie locali nel coloratissimo cinema di genere indiano e in quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cinema Gianni Rondolino sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] parlare di sé per l'aggressività dei suoi film, l'anticonformismo dei temi, la libertà dello stile, è Pedro Almodóvar (La ley del deseo, 1987; Carne trémula, 1997), che ha saputo darci della società spagnola contemporanea un ritratto provocatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO TORRE NILSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

NUOVI PAESAGGI

XXI Secolo (2010)

In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] sopra Berlino) o The million dollar hotel (2000), entrambi di Wim Wenders, o alle ambientazioni dei suburbi spagnoli di Pedro Almodóvar, che estraggono da un quotidiano a volte banale nuovi paesaggi, non la città di parata, ma il teatro di tutti ... Leggi Tutto

EINAUDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

EINAUDI, Giulio Gian Carlo Ferretti Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini. Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di scrittura creativa di Raymond Carver, dal noir-horror di Carlo Lucarelli alla Striscia la Tivú di Antonio Ricci, da Pedro Almodóvar ad Andrea Pazienza, da Moni Ovadia a John Lennon, dal Vajont di Marco Paolini a Luther Blissett, pseudonimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] scrittura, una sua curiosa 'variazione' femminista.Se nel cinema spagnolo gli inizi di un regista come Pedro Almodóvar furono caratterizzati dalla messinscena di stravaganze erotiche e da un divertito gioco sulla sessualità trasgressiva, cineasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moda Sofia Gnoli Il rapporto tra moda e cinema Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] Madonna in Evita. E ancora Chanel che, vestendo Victoria Abril in Tacones lejanos (1991; Tacchi a spillo) di Pedro Almodóvar, ha messo sapientemente in risalto ogni dettaglio della produzione della maison, mentre per lo stesso regista Gianni Versace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – WILLIAM SHAKESPEARE – METRO GOLDWYN MAYER – GABRIELLA PESCUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
almodrama
almodrama s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non è melodramma. È quella categoria a parte...
anti-salotto
anti-salotto antisalotto (anti-salotto) s. m. e agg. Il luogo di elaborazione dell’alternativa culturale; che si oppone ai dettami e alle valutazioni della cultura dominante. ◆ Per il titolo, Parla con me, s’è ispirata al film cult «Parla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali