Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Sempre nella valle dell’Aniene, ma in un livello più recente (ultimo periodointerglaciale), si trovava il famoso giacimento di Saccopastore. All’incirca allo stesso periodo viene datato il complesso dei reperti di Pontecorvo. La regione costiera fu ...
Leggi Tutto
(o megalocero) Genere (Megaceros o Megaloceros; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili Cervidi estinti del Quaternario d’Europa e Siberia. Comparvero in Europa nel primo periodointerglaciale, si estinsero [...] alla fine del Pleistocene. Erano giganteschi cervi, i cui maschi possedevano enormi corna palmate ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] un’era distinta (il Neozoico), e alla sua suddivisione in due periodi, il Pleistocene e l’Olocene, che per alcuni non è sicuramente si è ripetuta più volte durante le fasi glaciali e interglaciali precedenti. A partire da 18.000 anni fa, il mare ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] nelle ghiaie superiori della terrazza di 45 m. della valle Somme, ad Abbeville, attribuite dal Breuil al primo periodointerglaciale, Günz-Mindel, cui la curva di Milankovitch attribuisce un'età di circa 550.000 anni, e quelle del Clactoniano ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , il più recente Vistoliano; tra la prima e la seconda glaciazione e tra la seconda e la terza ci fu un periodointerglaciale. Nello spazio che fra il grande mantello di ghiaccio nordeuropeo e quello alpino non fu coperto da ghiacci, il Quaternario è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] biblioteche popolari.
Storia.
Inizî - Dalle ultime ricerche pare che l'uomo abbia abitato la Norvegia fin dall'ultimo periodointerglaciale, e abbia trascorso l'ultima epoca glaciale sopra piccole strisce di terra libere dai ghiacci lungo la costa ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] glaciali. L'ipotesi si basa sull'osservazione che le industrie chelleo-acheuleane dell'ultimo periodointerglaciale a clima caldo appaiono di regola in giacimenti di superficie, mentre le industrie mousteriane della successiva glaciazione würmiana ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] attuali di quel g. sono tornate simili a quelle esistenti oltre 5000 anni fa, nella fase più calda dell'attuale periodointerglaciale. A seguito del riscaldamento climatico è pertanto in atto una fase di riduzione dei g. che non ha l'eguale ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] mindel-rissiano. L'Obermaier, pur ammettendo lo stesso numero di glaciazioni, sposta la civiltà acheuleana nel terzo periodointerglaciale, nel quale riconosce tre fasi: di steppa, di boschi, e poi di nuovo di steppa. L'acheuleano è in corrispondenza ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] essa risale al Quaternario antico; per gli altri, e sono i più, è da attribuire al Quaternario medio, nel periodointerglaciale riss-wurmiano, che tanta importanza ebbe nella storia primitiva dell'umanità. Ciò dipende dalle idee che i singoli dotti ...
Leggi Tutto
interglaciale
agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo i., o, con uso sostantivato, l’i., il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione dei ghiacciai (fasi o periodi...
mindel
mìndel (o Mindel) s. m. [dal nome del fiume Mindel, in Baviera, affluente del Danubio]. – In cronologia geologica: 1. La terza, in ordine di tempo, delle cinque glaciazioni che caratterizzano il periodo pleistocenico, dell’èra neozoica....