sinòdico, perìodo In astronomia, intervallo di tempo dopo il quale un astro riprende la medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole. ...
Leggi Tutto
GIOVE
Giorgio ABETTI
. Astronomia. - Dopo Venere è il più splendente dei pianeti. Giove descrive attorno al Sole un'orbita leggermente ellittica, di eccentricità 0,0483 alla distanza media di 777 milioni [...] .000.000 alla sua congiunzione col Sole; di conseguenza varia anche il suo splendore da −2,5 a −1,4 grandezze stellari. Il periodosiderale di rivoluzione del pianeta è di 11,86 anni; quello invece che intercorre tra due opposizioni successive, detto ...
Leggi Tutto
URANO
Pio Luigi EMANUELLI
. Pianeta, sconosciuto agli antichi. Fu scoperto casualmente il 13 marzo 1781 da W. Herschel, mentre stava osservando una regione della costellazione dei Gemelli con un telescopio [...] come una stella di 6a-7a grandezza.
I principali elementi orbitali di Urano sono:
Distanza media in unità astronomiche: 19, 191.
Periodosiderale in anni tropici: 84,015.
Eccentricità: 0,047.
Inclinazione: 0° 46′,4.
La sua distanza media dal Sole è ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] il giro completo della volta celeste in riferimento alle stelle fisse in 27d7h43m11,5s (rivoluzione siderale o mese siderale). Il periodo di rotazione della L. intorno al suo asse uguaglia esattamente quello della rivoluzione intorno alla Terra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] da Vitruvio ai gradini di una scala che si eleva fino alla sfera celeste. Quindi, dopo aver stabilito i valori dei periodisiderali della Luna e del Sole (gli intervalli di tempo in cui la Luna e il Sole percorrono i loro rispettivi circuiti e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] e Marte) e tre al di sotto (Venere, Mercurio, Luna). I primi tre erano disposti in ordine discendente sulla base del loro periodosiderale, che era rispettivamente di 30, 12 e 2 anni. Per la sua posizione centrale di quarto pianeta ‒ sia contando dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] e al rapporto fra i raggi delle due circonferenze. Più in dettaglio, il centro dell’epiciclo compie una rivoluzione con il periodosiderale del pianeta: un anno per Mercurio e Venere, circa due anni per Marte, 12 per Giove e 29 per Saturno. Il ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] D., infatti, accenna alla rivoluzione di Marte (Cv II XIV 16) fondandosi sui dati di Alfragano (c. XVII), per cui il periodosiderale di quel pianeta è solo di giorni 686,94. Ma questi, moltiplicati per 580 e poi divisi per 365,2466 (durata dell'anno ...
Leggi Tutto
anno
Freya Anceschi
. Nell'accezione più scientifica di a. sidereo o astrale, sia pure con valori necessariamente approssimativi, il vocabolo è quasi sicuramente documentato in quattro luoghi del secondo [...] grado (V 16); ventinove anni e più, secondo le scritture de li astrologi, vuole di tempo lo suo cerchio, cioè il periodosiderale di Saturno (XIII 28); lo movimento quasi insensibile che [il Cielo stellato] fa da occidente in oriente per uno grado in ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] parla di t. terrestre in contrapposizione, per es., al t. siderale o al t. solare). Ogni sistema di misurazione del t. misura è il giorno e in cui i giorni sono raggruppati a formare periodi più lunghi, i mesi e gli anni; in quasi tutti i calendari ...
Leggi Tutto
siderale1
siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo s. (v. tempo, n. 2 a); anno s., o sidereo...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...