• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Temi generali [3]
Telecomunicazioni [3]
Informatica [3]
Comunicazione [2]
Programmazione e programmi [2]
Editoria e arte del libro [1]
Informatica applicata [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]

palmare

Enciclopedia on line

Informatica Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] (fra cui quella per CD ROM) rendono l’uso del p. molto versatile. Molti tipi possono essere collegati con personal computer o elaboratori portatili (rendendo possibile la condivisione di dati), o con telefoni cellulari (rendendo possibili le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELABORATORI
TAGS: ELABORATORE DI TESTI – TELEFONI CELLULARI – PERSONAL COMPUTER – CRISTALLI LIQUIDI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palmare (1)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] 10 m, consentono l'interconnessione di dispositivi di computazione portatili e mobili (PDA, Personal Digital Assistant), periferiche, telefoni cellulari, videocamere digitali, cuffie e così via. La tecnologia detta Bluetooth, ovvero lo standard IEEE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – AMERICA MERIDIONALE – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

Elaboratore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] miniaturizzazione più spinta e una progettazione specifica per singole applicazioni (come personal digital assistant, telefonia cellulare, videogiochi, fotografia digitale, meccatronica e domotica), si sono resi disponibili sofisticati e innovativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – TELEFONIA CELLULARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – INTERNET PROTOCOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratore (11)
Mostra Tutti

DISPOSITIVO MOBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] fotocamere di bassa qualità (Sanyo SCP5300). Il mondo della telefonia s’integrava con quello dei PAD (Personal Digital Assistant), per dar luogo a uno strumento multifunzionale chiamato smartphone. Nasceva quindi una nuova convergenza, impossibile da ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – INTERNET OF THINGS – TELEFONO CELLULARE – LARGHEZZA DI BANDA – POSTA ELETTRONICA

dispositivo

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. [...] Esempi di dispositivi sono: il telefono cellulare, l’agenda elettronica, anche chiamata personal digital assistant o PDA o computer palmare, il navigatore satellitare portatile, il router wireless, il disco rigido portatile. La crescente diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – GLOBALIZZAZIONE – DISCO RIGIDO – INTERNET

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di utenti avranno con sé un computer portatile, spesso chiamato ‛segretario digitale personale' (PDA, Personal Digital Assistant) o comunicatore personale. Indipendentemente dalla loro dimensione, tutti i calcolatori portatili saranno equipaggiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] maggior parte dei casi, dunque, l'e-book si leggerà sui computer: da quelli più piccoli (pocket e personal digital assistant) ai già citati tablet. Un ostacolo alla sua diffusione potrà essere rappresentato dalla difficoltà che le società del settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] PC al mobile social network – ossia l’uso di social networks attraverso uno smartphone, un PDA (Personal Digital Assistant), una mobile console o comunque un dispositivo wireless –, ma questo aspetto abbraccia più ragioni commerciali che tecnologiche ... Leggi Tutto

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] superiorità dell’informazione, è un prerequisito per l’uomo dell’era digitale, il quale vive, appunto, di conoscenza (e quindi di quanto riguarda i terminali IT – computer, PDA (Personal Digital Assistant), mobile phone – e la loro intrinseca lacuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

m-learning

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-learning <èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più [...] , con alcuni progetti volti a esplorare le potenzialità didattiche di una nuova generazione di tablet PC e Personal digital assistant (PDA). In senso stretto, il termine non si riferisce necessariamente a esperienze di apprendimento online: rientrano ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali