• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [15]
Fisica [12]
Ingegneria [4]
Arti visive [4]
Metrologia [3]
Storia [2]
Industria [1]
Storia della fisica [1]
Elettronica [1]
Meccanica [1]

Perucca, Eligio

Enciclopedia on line

Perucca, Eligio Fisico (Potenza 1890 - Roma 1965); professore universitario dal 1923, insegnò fisica sperimentale al Politecnico di Torino; fu socio nazionale dei Lincei (1946). Ha compiuto notevoli ricerche di ottica, elettrostatica e di metrologia sperimentale e teorica, ideando varî strumenti, tra i quali un elettrometro. Autore di un trattato di Fisica generale e sperimentale (2 voll., 1931; 7a ed. 1960), di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – ALBENGA – POTENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perucca, Eligio (2)
Mostra Tutti

Perucca Eligio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Perucca Eligio Perucca Eligio [STF] (Potenza 1890 - Roma 1965) Prof. di fisica sperimentale nel politecnico di Torino (1923). ◆ [MTR] [ELT] Elettrometro di P.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 29 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] Tabelle della ISO elaborate o in via di elaborazione dalla ISO/TC 12; F. Avcin, Osnove, metrologije, Lubiana 1952; E. Perucca, Fisica, generale e sperimentale, I, Torino 1960; U. Stille, Messen und Rechnen in der Physik, Braunschweig 1955; J. Wallot ... Leggi Tutto

TERMOELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOELETTRICITÀ Eligio PERUCCA . È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] . of applied physics, I, Thermocouples, Londra 1922; H. Geiger e K. Scheel, Hand. der. Phys., XIII, Berlino 1928; E. Perucca, Fisica generale e sperimentale, II, 1934; Müller-Pouillet, Hand. der Phys., 11a ediz. IV, 4, Brunswick 1934; G. Masing, Hand ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOELETTRICITÀ (2)
Mostra Tutti

PIROELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROELETTRICITÀ Eligio Perucca . Taluni cristalli, elettricamente isolanti, sottoposti a una variazione di temperatura, si elettrizzano. Alla superficie del cristallo si rendono manifeste distribuzioni [...] eteronome di elettricità, la cui somma algebrica è nulla. Al fenomeno D. Brewster (1824) diede nome di piroelettricità. Ad es., un cristallo di tormalina (v. figura), che a temperatura ordinaria risulti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROELETTRICITÀ (2)
Mostra Tutti

PIEZOELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEZOELETTRICITÀ Eligio Perucca . Taluni cristalli, elettricamente isolanti, deformati elasticamente da una conveniente azione meccanica (compressione uniforme, compressione o trazione lungo un asse, [...] momento torcente, momento flettente, ecc.) si elettrizzano; alla superficie del cristallo si manifestano distribuzioni eteronome di elettricità, la cui somma algebrica è nulla. Il fenomeno, scoperto dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEZOELETTRICITÀ (2)
Mostra Tutti

FOTOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOTOMETRIA (XV, p. 817) Eligio Perucca In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] ; M. Cohu, Rayonnement, photométrie éclairage, Parigi 1949; Illuminating Engineering Society, Lighting Handbook, New York 1952; E. Perucca, Fisica generale e sperimentale, II, 7ª ed., Torino 1960; R. Sewig, Handbuch der Lichttechnik, I, Berlino 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ILLUMINOTECNICA – UNITÀ DI MISURA – ELETTROTECNICA – ILLUMINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOMETRIA (2)
Mostra Tutti

STROBOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo") Eligio Perucca Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] un privilegio imperiale esclusivo per la fabbricazione e la vendita di un apparecchio cui dava il nome di "dischi stroboscopici". Il giocattolo si diffondeva rapidamente in Germania e Austria, e con pari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBOSCOPIA (2)
Mostra Tutti

Albénga, Giuseppe

Enciclopedia on line

Albénga, Giuseppe Ingegnere (Incisa Belbo, Asti, 1882 - Torino 1957). Studioso della scienza delle costruzioni, docente al Politecnico di Torino di cui fu direttore nel 1929-32. Socio corrispondente dei Lincei (1948). Opere: [...] Corso di ponti (1931-34), Dizionario tecnico-industriale (con E. Perucca, 1936-37). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INCISA BELBO – TORINO – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albénga, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DEAGLIO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEAGLIO, Romolo Antonella Bastai Prat Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] l'università di Torino e nel 1926 divenne assistente presso la cattedra di fisica sperimentale del politecnico. tenuta dal professor E. Perucca. Nel 1929 sposò Tina Lachelli, che gli rimarrà vicina tutta la vita e che gli darà un figlio, Emilio. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
parrucca
parrucca (ant. o region. perrucca) s. f. [etimo incerto; il sign. 2 si è formato in Francia, ma la voce fr. corrispondente, perruque, è a sua volta un prestito dall’ital.]. – 1. Zazzera, folta capigliatura. Questo sign. (che è l’originario)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali