• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]

Lely, Sir Peter

Enciclopedia on line

Lely, Sir Peter Pittore (Soest, Utrecht, 1618 - Londra 1680). Attivo in Inghilterra, dipinse dapprima paesaggi e quadri storici per dedicarsi successivamente soprattutto al ritratto. Sensibile ai modi di A. Van Dyck e della ritrattistica olandese, sviluppò uno stile molto accurato dal vigoroso cromatismo (Windsor Beauties, 1662-65, Hampton Court; ritratti degli ammiragli britannici, Greenwich, National maritime museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PETER LELY – VAN DYCK – UTRECHT – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lely, Sir Peter (1)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] pubbliche Carlo Ridolfi (1594-1638), Michel de Marolles (1600-1681), il card. Leopoldo de' Medici (1617-1675), sir Peter Lely (1618-1680), Filippo Baldinucci (circa 1624-1696), William secondo duca di Devonshire (1665-1729), sir Joshua Reynolds (1723 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

KNELLER, Sir Godfrey

Enciclopedia Italiana (1933)

KNELLER, Sir Godfrey Arthur Popham Pittore, nato a Lubecca l'8 agosto 1646, morto a Londra il 19 (o 27) settembre 1723. Figlio del pittore Zacharias K., ad Amsterdam fu allievo di F. Bol e, secondo [...] dopo la morte del padre (1675), vi conobbe il duca di Monmouth che lo presentò a Carlo II. Dopo la morte di Peter Lely (1680) il K. non ebbe rivali in Inghilterra, ove si eccettui negli ultimi anni lo svedese Michael Dahl. Fu successivamente pittore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNELLER, Sir Godfrey (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] , i suoi allievi inglesi furono pochi, come pochi erano stati quelli del Holbein, e toccò a stranieri, all'olandese Peter Lely (1618-1680) e al tedesco Godfrey Kneller (1646-1723), di continuarne la tradizione ereditandone la maniera. William Dobson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LARGILLIERRE, Nicolas de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARGILLIERRE (o Largit. lière), Nicolas de Jacques Combe Pittore, nato a Parigi il 10 ottobre 1656, morto ivi il 20 marzo 1746. Passò l'infanzia ad Anversa, dodicenne entrò nello studio di Antoine Goubaud, [...] . Ammesso come maestro nella Gilda di Anversa nel 1672, si ritrova due anni dopo, nel 1674, a Londra nello studio di Peter Lely. Ritornato a Parigi nel 1682, vi ritrasse Van der Meulen. Accolto nel 1683 all'Accademia, presentò per la sua ammissione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARGILLIERRE, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

Il ritratto in Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] grande ritrattista del tempo; un secolo dopo Rubens e van Dyck diffondono la maniera barocca, portata avanti da Sir Peter Lely, di origine olandese, e da Sir Godfrey Kneller, di origine tedesca. Sulla scia dei grandi ritrattisti barocchi, nei primi ... Leggi Tutto

Il ritratto in Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] . Procedendo come Rigaud dagli aulici modelli di Antonie van Dyck – Largillièrre arriva infatti dallo studio londinese di Sir Peter Lely, allievo di Van Dyck – egli dà risalto anche al temperamento, alla fisicità e al magnetismo di certe presenze ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] e nel 1918 fu votata la legge del ministro Lely per il prosciugamento dello Zuiderzee. Durante la guerra XVI una scuola regionale di scultori tra cui ricordiamo Vincent Lucas e Peter Dirks, che lavorò anche a Brema. La scultura ricevette poi nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali