. Nome volgare di una pianta della famiglia Monimiacee, il cui nome botanico è Peumusboldus Molina (Boldoa fragrans C. Gay). È un albero che vive nel Chile, alto da 5-8 metti, di cui si adoperano le foglie [...] ovali ellittiche, intere, sparse (specialmente nella pagina inferiore) di peli verrucosi che le rendono rudi al tatto, con odore aromatico assai accentuato che ricorda quello della menta e della melissa. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Laurali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, sempreverdi. Da un punto di vista filogenetico, le M. sono strettamente correlate alle Lauracee con le [...] ). Alle M. sono ascritte circa 350 specie, distribuite nell’emisfero australe, di cui la più importante è Peumusboldus, piccolo albero sempreverde del Cile, con foglie ellittiche, dure, ruvide per piccole verruche sormontate da peluzzi, aromatiche ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] alberi vi si mantengono infatti bassi e contorti (Acacia cavenia), o si localizzano lungo i corsi d'acqua (Peumusboldus, Quillaia Kageneckia, una palma Jubaea spectabilis e un bambù Chusquaea). Anche le stazioni particolarmente aride hanno le loro ...
Leggi Tutto
boldo
bòldo s. m. [dallo spagn. boldo, voce di origine araucana]. – Pianta della famiglia monimiacee (Peumus boldus), piccolo albero sempreverde del Cile, coltivato anche all’aperto in Italia, in qualche orto botanico; ha fiori bianchicci,...