• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [15]
Botanica [15]
Archeologia [8]
Temi generali [8]
Storia della medicina [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Farmacologia e terapia [6]
Sistematica e fitonimi [6]
Industria [6]
Biologia [5]

semplice

Dizionario di Medicina (2010)

semplice Pianta medicinale, e anche il medicamento o droga che da essa si ricava, così come era denominata nell’antico insegnamento di botanica e farmacologia nelle facoltà di medicina delle università [...] italiane del 16° sec. e seguenti. Giardino, orto dei s.: luogo nel quale si coltivano le piante medicinali (➔ fitoterapia). ... Leggi Tutto

levistico

Dizionario di Medicina (2010)

levistico Pianta medicinale (Levisticum officinale), della quale si usa in medicina la radice, che ha azione diuretica. Alcuni studi sugli estratti alcolici di l. evidenziano un’azione contro alcune [...] specie di micobatteri ... Leggi Tutto

Cannabis

Enciclopedia on line

Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapa indiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza [...] di là delle discussioni sociali e politiche sull'uso della C. come stupefacente, essa è stata a lungo un'importante pianta medicinale. Negli ultimi anni si è accumulato un notevole volume di ricerca sulle sue proprietà farmacologiche e le possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SOSTANZA STUPEFACENTE – PIANTA MEDICINALE – CANNABACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannabis (7)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] L. f., delle Leguminose, detta comunemente quinaquina, molto apprezzata per i lavori di ebanisteria, oltre che come pianta medicinale per il balsamo che essa produce; Astronium urundeuva Fr., delle Anacardiacee, nota comunemente come urunde; Cedrela ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] non sottoposte a fermentazione. Invece, come si è detto, nei primi tempi il tabacco era considerato quasi esclusivamente come pianta medicinale. La nicotina ha azione insetticida, l'infuso di tabacco è conosciuto mezzo di lotta contro gli afidi. Dati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

FARFARACCIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore, con foglie reniformi-triangolari o reniformi ovate, le estive grandissime (fino a 80 cm. di larghezza), con seno basale ampio, capolini riuniti [...] nell'Asia occidentale nei luoghi umidi, fossati e ruscelli: in Italia si trova nella zona montana o submontana dall'Istria alla Calabria. Il farfaraccio nei tempi passati veniva usato come pianta medicinale e se ne adoperava la radice e anche l'erba. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA MEDICINALE – SOTTOFAMIGLIA – CALABRIA – ISTRIA – ITALIA

Xalapa

Enciclopedia on line

(uff. Xalapa-Enríquez) Città del Messico (413.136 ab. nel 2005), situata a 1427 m s.l.m. sul versante atlantico della Sierra Madre Oriental, a NO del porto di Veracruz; capitale dello Stato di Veracruz. [...] Nella fertile regione circostante si coltivano caffè, tabacco, canna da zucchero, frutta e la pianta medicinale Exogonium purga che da X. ha derivato il nome gialappa. Industrie alimentari, chimiche, tessili, del tabacco e della ceramica. Località di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTAL – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – PIANTA MEDICINALE – EXOGONIUM PURGA

BEVANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] varie, utilizzando prodotti diversi della natura, a scopo medicinale, alimentare, o voluttuario e in questo ultimo gruppo essi una bevanda di vita, che si spremeva dagli steli d'una pianta cresciuta nei monti: essa fu detta dagl'Irani haoma e dagl' ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SECREZIONE GASTRICA – ANIDRIDE CARBONICA – BEVANDE ALCOLICHE – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVANDA (4)
Mostra Tutti

Felci ed Equiseti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Felci ed Equiseti Alessandra Magistrelli Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie [...] umano e in cima presenta un ciuffo di foglie lunghe oltre 3 m. Dalle nostre parti vive la felce maschio usata come pianta medicinale, la felce reale, grande e maestosa, dalle fronde lunghe fino a 2 m, la lingua cervina, dalle foglie con margine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTA MEDICINALE – ENERGIA LUMINOSA – ERA PALEOZOICA – VAPORE ACQUEO – SALI MINERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Felci ed Equiseti (3)
Mostra Tutti

JALAPA

Enciclopedia Italiana (1933)

JALAPA (o Xalapa; A. T., 148) Emilio Malesani Città del Messico, capitale dello stato di Veracruz, situata a 1429 m. s. m., sul versante atlantico della sierra Madre Orientale, a poco più di 100 km. [...] È luogo di villeggiatura. Il territorio intorno alla città è assai fertile e nelle foreste della regione si trova la pianta medicinale (Ipomaea purga) cui Jalapa ha dato il nome. Già importantissima stazione commerciale, ha ora perduto gran parte del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
medicinale
medicinale agg. e s. m. [dal lat. medicinalis, der. dell’agg. medicinus; v. medicina]. – 1. a. agg. Dotato di proprietà curative: erbe m.; sostanza m.; prodotti m.; piante m., lo stesso che piante officinali (v. officinale); olî m., lo stesso...
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali