• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [132]
Arti visive [83]
Archeologia [50]
Europa [30]
Italia [22]
Letteratura [24]
Religioni [23]
Storia [19]
Diritto [14]
Geografia [5]

PICENTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICENTI Giacomo Devoto . Antico popolo italico del gruppo osco-umbro, abitante l'odierno Piceno. Da non confondersi con gli antichi Piceni, abitanti press'a poco della stessa regione, anteriormente [...] , Osimo, ecc.) iscrizioni scritte in alfabeto antichissimo che possono appartenere al tipo osco-umbro, senza però che se ne comprenda chiaramente il contenuto. Sono dette iscrizioni protosabelliche. Per la storia politica dei Picenti, v. piceno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICENTI (2)
Mostra Tutti

CASTRUM NOVUM PICENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTRUM NOVUM PICENI L. Migliorati Colonia romana fondata sulla costa adriatica nell’area della odierna cittadina di Giulianova negli anni immediatamente successivi al 290 a.C., anno dell’estensione [...] Equi fino alla sponda orientale. La proposta di riferire il passo liviano (Perioch., XI) alla C. N. del Piceno appare suffragata anche dalle recenti ricerche, mentre l’imminenza della prima guerra punica giustifica la fondazione dell’omonimo centro ... Leggi Tutto

ZANDOMENEGHI, Federico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANDOMENEGHI, Federico Enrico Piceni Pittore, nato a Venezia nel giugno 1841, morto a Parigi il 31 dicembre 1917; figlio dello scultore Pietro (morto nel 1866) e nipote dello scultore Luigi (1778-1850), [...] F. Z. Catalogo dell'XI Biennale veneziana, 1914; E. Somaré, Storia dei pittori dell'800, Milano 1928; U. Ojetti, La pittura italiana dell'800, Milano 1929; H.-G. Degas, Lettres, Parigi 1932; E. Piceni, F. Z., Milano 1932; E. Somaré, F. Z., Roma 1935. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANDOMENEGHI, Federico (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana Giulia Rocco Numana Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] o agli inizi del VI sec. a.C. A partire dalla fine del VI e fino alla metà del IV sec. a.C. (Piceno IV B e V), la ceramica attica costituisce il nucleo principale di importazioni dal mondo greco, riesportata nei centri dell’entroterra marchigiano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara Francesca Ceci Novilara Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] di sabbia e ghiaia marina, tipico dell’area picena; il defunto è in posizione rannicchiata su un fianco Studi sulla grecità d’Occidente, Roma 2000, pp. 237-44. Eroi e regine. Piceni popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 199- 203, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo Alessandra Caravale Monterinaldo Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] G. Annibaldi, s.v. Monterinaldo, in EAA, Suppl. 1970, p. 502 (con bibl. prec.). L. Mercando, L’ellenismo nel Piceno, in P. Zanker (ed.), Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium (Göttingen, 5.-9. Juni 1974), Göttingen 1976, pp. 171-72. L. Fabbrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Montefortino di Acervia Alessandra Caravale Montefortino di arcevia Località nel Nord delle Marche, dove tra il 1894 e il 1899 è stata scavata da E. Brizio una ricca [...] mostra), Imola 1997, pp. 172-79. Id., in Museo Archeologico Nazionale delle Marche, Sezione Protostorica, I Piceni, Falconara 1998, pp. 169-73. Eroi e regine. Piceni popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2001, p. 239, nn. 382-86; p. 278, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] e utensili frammentari databili tra XI e X sec. a.C., sono stati rinvenuti a Monte Primo e Marsia. Lo sviluppo della cultura picena a partire dall’età del Ferro è stato suddiviso in sei fasi principali, che vanno dal IX secolo fino al 295 a.C., data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] (Ancona) e il ripostiglio di Monte Primo (Macerata). Durante l’età del Ferro si sviluppa nelle M. la cultura picena (➔ Piceno). Essa si conosce soprattutto dalle numerose necropoli a inumazione, tra cui le più note quelle di Novilara (Pesaro), Pitino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

CIRIACO d'Ancona

Enciclopedia Italiana (1931)

Ciriaco di Filippo Pizzicolli (Kyriacus Picenicolles o de Piceni collibus, com'egli si chiama) nacque ad Ancona nel 1391; morì a Cremona nel 1452. Cominciò col fare il mercante, come altri umanisti. A [...] soli nove anni viaggiò con mercanti per varie città d'Italia (1400-04), e tornato in patria, vi restò sette anni (1405-12) istruendosi nella pratica commerciale. Riprese a viaggiare al servizio di un parente, ... Leggi Tutto
TAGS: CIRIACO D'ANCONA – COSTANZO SFORZA – COSTANTINOPOLI – PELOPONNESO – MARE EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIACO d'Ancona (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
picène
picene picène s. m. [der. del lat. pix picis «pece», col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico policiclico, costituito da cinque anelli condensati: è una sostanza cristallina dotata di fluorescenza blu, presente nel catrame...
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali