Scrittore (Napoli 1809 - Parigi 1864); giornalista, scrisse moltissimo: a lui si attribuiscono anche alcuni volumi firmati invece da A. Dumas padre. Compose tra l'altro un dramma La Fornarina, un romanzo storico Corradino, e una commedia Il medico di Parma; tradusse in francese la Divina Commedia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di città toscane. Il giorno successivo i Fiorentini cacciano Piero e si costituisce una repubblica tendenzialmente oligarchica. accettano la dottrina base, dell’amore-elevazione e della donna-angelo, e costituiscono la scuola dello Stil novo (o Dolce ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] in prosa dell'intera Commedia, accompagnata da un'ampia introduzione (soprattutto storica) e da brevi note, di PierAngeloFiorentino. Questa traduzione fu la più diffusa di tutto l'Ottocento: passata dall'editore Gosselin ad Hachette ebbe 16 ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] pur essendo dotata di straordinaria forza e vitalità, la C. non sembrava affatto destinata a intraprendere questa carriera: PierAngeloFiorentino, un amico di famiglia poi divenuto a Londra celebre critico musicale, ricordava anni dopo come le prime ...
Leggi Tutto
Baudelaire, Charles
Remo Ceserani
Il paragone fra D. e B. e il riconoscimento di tonalità dantesche in alcune parti dell'opera del poeta moderno sono tradizionali nella critica. Già nel 1857, anno di [...] (ibid., Curiosités esthétiques 115-116) il corrispondente passo dantesco, per intero (If IV 64-102), nella traduzione francese di PierAngeloFiorentino (Parigi 184-43, più tardi ristampata con testo a fronte e illustrazioni del Doré; ma il B. cita ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] 1985).
Al 1477 risalgono la Madonna in trono fra Tobia e l’Angelo, s. Antonio Abate, s. Agostino e la donatrice (Anversa, Rassegna d’arte, IX (1909), p. 160; G. Soulier, Pier Francesco Fiorentino pittore di Madonne, in Dedalo, VII (1926-1927), pp. 86- ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Parma, in agosto. Nel gennaio 1522, gli Otto di Pratica fiorentini lo richiamarono verso il Centro Italia: dopo la morte di Leone sorti di Clemente VII, fuggito in Castel S. Angelo. Nell’occasione, Pier Luigi non dimenticò di impiegare i suoi soldati ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] ), ricorre la variante ‛ agnolo ', di tono popolare fiorentino.
Gli a. in Dante. - D., seguendo la Société d'Etudes dant. du Cum " IX-X (1961) 60-61.
Lingua degli angeli. - Nel rivendicare al solo uomo la facoltà del linguaggio, D. esclude (Ve I ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Piero Poli aveva lasciato il canottaggio per dedicarsi a tempo pieno alla sua professione di medico. I tre erano stati sostituiti dal fiorentino senza della Falck (Renato Bosatta, Andrea Giorgi, PierAngelo Conti Manzini, Emilio Trivini) e l'otto, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] del quadro. Al dipinto, che mostra l'influsso dell'Angelico e di Filippo Lippi, è stata avvicinata per motivi F., ricusa la comune attribuzione a Pier Francesco Fiorentino o allo Pseudo Pier Francesco e attribuisce alla cosiddetta bottega degli ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...