Fisico (Zonnemaire, Zelanda, 1865 - Amsterdam 1943), prof. di fisica nell'univ. di Leida (1894), poi di Amsterdam (1900), e (fino al 1935) direttore del laboratorio Physica per lui appositamente allestito. Accademico pontificio (1936); socio straniero dei Lincei (1909). Dedicatosi a ricerche di ottica fisica, scoprì (1896) il fenomeno magnetoottico che da lui prese il nome e che gli valse il premio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di Kirchhoff con il collega chimico Robert Bunsen (1811-1899), erano state a tal punto affinate dal fisico olandese PieterZeeman (1865-1943) da essere in grado di rivelare la presenza dei corpuscoli-elettroni all'interno degli atomi.
Il Congresso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] la separazione delle righe spettrali in un campo magnetico, fenomeno che era stato scoperto nel 1896 dal suo collega PieterZeeman (1865-1943). Pochi anni dopo, in Germania, Walter Kaufmann (1871-1947) utilizzò i metodi di Thomson per mostrare che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] un campo magnetico, dimostrata dall'ex allievo di Lorentz PieterZeeman (1865-1943), forniva inaspettatamente un rapporto tra carica particelle dei raggi catodici e con gli ioni di Lorentz-Zeeman e, di conseguenza, le idee di Thomson sulla struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] mondo atomico e subatomico
Dopo la scoperta dell’effetto fisico dei campi magnetici sulle righe spettrali condotta da PieterZeeman (1896) – effetto immediatamente interpretato su basi classiche da Hendrik Antoon Lorentz, che ne derivò in seguito l ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
William Borucki
Alla ricerca di un’altra Terra
Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] of Sciencies degli Stati Uniti. Tra i premiati negli anni passati troviamo premi Nobel come Albert Michelson, PieterZeeman, Hans Bethe, Subrahmanyan Chandrasekhar, Arno Penzias e Robert Wilson.
I numeri della missione spaziale Kepler
Stelle ...
Leggi Tutto
Lorentz
Lorentz Hendrik Antoon (Arnhem 1853 - Haarlem 1928) fisico olandese. Tra i principali ispiratori della teoria della relatività di Einstein grazie alla sua teoria della contrazione dei corpi in [...] e postula l’etere come supporto dei campi elettromagnetici. Nel 1902 ricevette il Premio Nobel per la fisica, insieme con PieterZeeman (1865-1943), per i suoi studi sull’elettrodinamica dei corpi in movimento. Deve la sua fama soprattutto alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] nell'apparato sperimentale. Uno spettroscopista olandese, PieterZeeman (1865-1943), riuscì ad alterare la degli atomi o intorno a essi. Servendosi del modello di Lorentz, Zeeman poté determinare dalle sue misure il valore e/m dello ione irraggiante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] (1884-1966) si occuparono dello sdoppiamento dovuto al campo magnetico nel fenomeno che prende il nome da PieterZeeman. Regole quantistiche potevano essere assegnate in qualsiasi sistema cosiddetto multiperiodico ed erano inoltre compatibili con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] borsa di studio ministeriale, trascorre l’estate del 1931 ad Amsterdam, presso l’Istituto di fisica diretto da PieterZeeman (1865-1943), dove prosegue le sue ricerche in spettroscopia atomica. Successivamente si trasferisce, con una borsa di studio ...
Leggi Tutto